BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 2/77 p. 2
  • Adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio
  • Il servizio del Regno 1977
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 MARZO
  • Adunanze che incitano all’amore e alle opere eccellenti. — Ebr. 10:23-25.
Il servizio del Regno 1977
km 2/77 p. 2

Adunanze di servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 FEBBRAIO

Min. 15: Cantico 39. Annunci locali. Leggete e considerate l’articolo “Le ho fatto visita”. Considerate pure l’articolo “Risposta ai critici”. Fate anche alcuni commenti sulla distribuzione del libro Conosceranno.

Min. 15: Edificante discorso basato sull’articolo della Torre di Guardia del 1º ottobre 1969 intitolato “Nei ricevimenti ci vuole moderazione cristiana”. (Anche il Ministero del Regno dell’8/74). Svolgete la parte con benignità, non criticando né stabilendo regole. Aiutate tutti a capire che in qualsiasi riunione a scopo di svago la moderazione rende le cose più piacevoli evitando gli sgradevoli eccessi o le cause d’inciampo. (Rom. 14:21; Tito 2:12) Dite dove si trova l’articolo perché lo si possa consultare quando vengono predisposte riunioni a scopo di svago.

Min. 14: “Come considerate la Sala del Regno?” Domande e risposte.

Min. 16: Discorso sull’articolo “La padronanza di sé è una protezione” contenuto nella Torre di Guardia del 15 febbraio 1977. Sviluppate la parte per dare risalto ai seguenti punti: Perché non si può trascurare di coltivare la padronanza di sé; perché dobbiamo riconoscere le nostre limitazioni dovute al peccato e all’imperfezione; cosa significa pregare: “Non ci condurre in tentazione”; secondo Giacomo 1:14, 15, cosa accade se trascuriamo di coltivare di continuo la padronanza di noi stessi; come i giovani in particolare sono messi alla prova nell’esercizio della padronanza di sé; e come si acquista e si mantiene la padronanza di sé. Cantico 75.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 FEBBRAIO

Min. 12: Cantico 72. Considerate i punti salienti della lettera della Filiale, delle Notizie teocratiche e degli Annunci. Includete gli annunci locali.

Min. 18: “Abbiate il vostro dire nel vostro cuore”. Caloroso discorso basato sull’articolo della Torre di Guardia del 15 agosto 1976, pagg. 485, 486.

Min. 15: “Il modo in cui io corro non è incerto”. Discorso. Cercate di mettere bene in risalto la necessità che ogni cristiano abbia una meta in tutto quello che fa.

Min. 15: “Potreste offrire la vostra casa?” Considerate l’articolo, menzionando i bisogni locali in questo campo. Citate i punti principali menzionati in “Risposta a domande”. Incoraggiate tutti a portare “Accertatevi” la settimana seguente. Cantico 55.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 FEBBRAIO

Min. 12: Cantico 5. Annunci locali. Spiegate il ruolo essenziale delle adunanze nella nostra adorazione. Ciascuno di noi è stato personalmente istruito, addestrato per mezzo di esse. Sono un mezzo principale per mantenerci forti, desti, attivi nell’opera. Tutti hanno la responsabilità di renderle animate, istruttive, utili.

Min. 18: Come introdurre efficacemente uno qualsiasi dei libri di formato tascabile che vorremo presentare in marzo. Fate alcune presentazioni brevi e appropriate.

Min. 18: Usiamo “Accertatevi” con profitto. Descrivetene le caratteristiche: Elenco dei soggetti, sottotitoli con lo schema di un soggetto e indice esteso. Scegliendo un soggetto che molti hanno trattato nel campo, considerate in breve il suo schema in “Accertatevi”, mettendo in risalto come può essere utile. Una o due brevi presentazioni su argomenti che sorgono localmente (forse il Sabato, l’Immortalità o le Feste). Dovrebbero essere dimostrazioni semplici, forse con una o due scritture principali di “Accertatevi”. Se abbiamo “Accertatevi” con noi e lo usiamo nel servizio esso può aiutarci a seguire I Pietro 3:15 in modo più efficace.

Min. 12: Narrate qualche buona esperienza avuta nell’iniziare studi. Cantico 66.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 MARZO

Adunanze che incitano all’amore e alle opere eccellenti. — Ebr. 10:23-25.

Min. 18: Cantico 10. Annunci. Considerazione con domande dell’Annuario del 1977, pagg. 1-32. Commentate la necessità di compiere l’opera di predicare il Regno. Rivolgete l’attenzione ai punti interessanti di questa parte dell’Annuario, invitando l’uditorio a esprimersi. Incoraggiate tutti a leggere l’Annuario.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: A quelli che hanno perso la fede nella religione”. Considerazione con domande e risposte. Secondo il tempo disponibile, invitate l’uditorio a spiegare i punti che hanno usati, o menzionate buoni punti dell’opuscolo C’è un Dio che ha cura di voi?

Min. 13: Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 1º febbraio 1977 intitolato “Mitezza: forza o debolezza?” In base al tempo disponibile fate cercare dall’uditorio le scritture citate ma non riportate nell’articolo. Mostrate perché è utile esercitare mitezza nel servizio di campo.

Min. 14: Quello che tutti possiamo fare. Invitate l’uditorio a fare commenti su quanto segue: (1) Perché è importante svolgere le proprie parti? (2) Per rendere più efficaci le parti a cui partecipa più di una persona perché è utile provarle? (3) Quali vantaggi si hanno a far partecipare diverse persone, inclusi i bambini? (4) Cosa possiamo fare individualmente per incoraggiare e aiutare altri a partecipare? (5) Quali sono alcune comuni distrazioni durante le adunanze e cosa possiamo fare per evitarle? (6) Cosa ci aiuterà a prestare più attenzione? (7) Perché dobbiamo fare commenti con le nostre parole? Cantico 36.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi