Adunanze di servizio
NOTA: L’adunanza di servizio, inclusi entrambi i cantici e la preghiera finale, non deve superare la durata di 60 minuti. Se qualche parte ha superato il tempo, si richiede che il fratello che segue, se possibile, riduca il suo materiale affinché l’adunanza termini entro 60 minuti.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 MARZO
Partecipate pienamente all’opera di predicare e insegnare
Min. 13: Cantico 94. Introduzione, vivace considerazione dell’articolo “Nuovo metodo per condurre lo studio Torre di Guardia”. (Vedi La Torre di Guardia del 15 marzo 1977) Discorso del conduttore dello studio che metterà in risalto come il nuovo metodo andrà in vigore questa settimana. Menzionatene i benefici; nell’uditorio ci sia qualcuno preparato a commentare questi aspetti: (1) Tutti saranno incoraggiati a trarre più profitto dalla lettura dei paragrafi invece che cercare le risposte nei paragrafi che seguono; (2) Avendo freschi nella mente i particolari, saremo incoraggiati a fare una considerazione più approfondita; (3) Alcuni saranno facilitati nel fare commenti. Mettete in risalto l’utilità di continuare a studiare la lezione in anticipo, in armonia con la Torre di Guardia del 1º febbraio 1977, pag. 90, par. 10.
Min. 12: Fare alcune brevi dimostrazioni di come presentare le riviste nel “Giorno della rivista”.
Min. 15: “Perché predichiamo e insegniamo”. Considerazione con domande e risposte. Includete una breve intervista di un proclamatore nuovo e di uno che proclama da molti anni. Chiedete loro perché ritengono sia importante predicare e insegnare. Annunci sul servizio di campo.
Min. 20: Aiutiamo tutti a partecipare all’opera di dare testimonianza. Il presidente introduce le seguenti dimostrazioni con un caloroso discorso di due minuti sulla necessità di partecipare all’opera di dare testimonianza. (Si accerterà che le seguenti dimostrazioni siano animate e provate bene).
I SCENA (min. 3) Il sorvegliante del campo e un conduttore di studio di libro si incontrano per considerare l’attività del gruppo dello studio di libro. Il conduttore è sorpreso notando dalle cartoline che parecchi sono irregolari nel servizio, altri hanno bisogno di assistenza. Considerano insieme Romani 10:9, 10 per avere il giusto fondamento scritturale in base al quale aiutare quelli che sono bisognosi di assistenza.
II SCENA (min. 5) Il conduttore dello studio di libro e il sorvegliante del campo visitano una sorella divenuta irregolare nel servizio. Ella dice che il marito è indifferente verso la verità, non coopera, la ostacola quando deve uscire nei giorni di fine settimana; è scoraggiata. Considerano I Pietro 3:1-4, e si offrono di cercar di approfondire la loro conoscenza con il marito. La sorella è incoraggiata e prendono precise disposizioni perché ella partecipi all’opera di testimonianza insieme a una sorella la mattina di un giorno feriale, tutte le settimane.
III SCENA (min. 4) Il conduttore visita un fratello irregolare, portando una copia del Servizio del Regno. Considerano insieme alcuni punti dell’articolo “Perché predichiamo e insegniamo”. Il fratello dice di non avere nessuno con cui andare in servizio, desidera che qualcuno lo assista. Il conduttore spiega quali sono le disposizioni per il servizio di campo attraverso il gruppo dello studio di libro, incluso il servizio di campo nei giorni di fine settimana. Dispone di accompagnarlo nel servizio di campo nei giorni di fine settimana.
(Min. 8) Il presidente incoraggia tutti ad aiutarsi a vicenda nel servizio di campo. I conduttori degli studi di libro possono disporre che dei proclamatori accompagnino quelli che hanno bisogno di aiuto. Il sorvegliante del campo cercherà di vedere chi ha bisogno di incoraggiamento nel servizio per trasmettere le informazioni ai conduttori degli studi, i quali, a loro volta, disporranno di dare assistenza. Non sgridate mai i fratelli ma edificateli e aiutateli ad apprezzare l’amorevole benignità di Geova e il loro privilegio. Incoraggiate tutti a partecipare pienamente all’attività del servizio di campo, dando così uno zelante esempio a tutti gli altri. (Giov. 2:17) Prendete parte pienamente all’attività di questo fine settimana. Rammentate all’uditorio di portare “Accertatevi” la settimana prossima. Cantico 89 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 MARZO
Min. 8: Cantico 74 e annunci locali.
Min. 10: Discorso sulla lettera della Filiale. Includete espressioni di apprezzamento sulla disposizione dei pionieri ausiliari da parte di proclamatori che hanno compiuto questo servizio.
Min. 20: Come usare in pratica il libro “Accertatevi”. Il presidente incoraggia tutti a utilizzare “Accertatevi” nel servizio di campo e nello studio personale. Il presidente legge il quinto paragrafo a pagina 7. Poi chiede ai proclamatori di immaginare di parlare a una persona in casa sua, seguendo il metodo indicato per rispondere alle domande. (Per rispondere, si possono usare il sottotitolo e una delle scritture che seguono, o più se il tempo lo permette). La parte si basa sulle pagine 414-417.
1. Perché i testimoni di Geova rifiutano le trasfusioni di sangue?
2. Ma non sarebbe giusto accettare il sangue in caso di emergenza?
3. Non è preziosa la vita e non si deve pertanto conservare, anche con una trasfusione di sangue?
4. Come possiamo salvarci la vita?
Incoraggiate tutti a conoscere meglio “Accertatevi” e a usarlo in pratica. Il materiale che contiene mostra in breve che cosa insegna la Bibbia su qualsiasi soggetto.
Min. 22: Uno sforzo speciale per aiutare tutti ad assistere alla Commemorazione. (Paragrafi 4-6 dell’articolo “Impegnatevi attivamente nel periodo della Commemorazione”). Partecipazione dell’uditorio.
Considerate le scritture che si possono citare nel fare visite ad altri, invitandoli a essere presenti: È un comando del Signore. (Luca 22:19) Per ottenere la vita è indispensabile conoscere Gesù come ‘pane della vita’. (Giov. 6:51) Il suo sacrificio è la base per togliere i peccati e accedere a Dio. Come Sommo Sacerdote può aiutarci. (Ebr. 4:15, 16) Si può includere una dimostrazione di un proclamatore che invita qualcuno ad assistere: che cosa considerare.
Suscitate apprezzamento tra i fratelli per la Commemorazione: Bisogna avere il debito rispetto, comprendendone lo scopo; bisogna essere in pace con i fratelli (1 Cor. 11:17-20); bisogna discernere che gli emblemi rappresentano il sangue e il corpo di Gesù Cristo offerto per noi. (1 Cor. 11:27-29) Cantico 68 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 MARZO
Min. 8: Cantico 105 e annunci. Rammentate di prepararsi a partecipare la settimana successiva alla considerazione sul tema “Geova, l’Iddio impareggiabile”.
Min. 20: “Fate discepoli”. Considerazione con domande e risposte. Fate domande all’uditorio dopo aver fatto leggere ciascun paragrafo ad alta voce.
Min. 12: “Aiutate i fratelli a predicare”. Discorso incoraggiante che adatti le informazioni alle circostanze locali. Il sorvegliante del campo fornirà a chi svolge questa parte cifre sul numero di quelli che partecipano regolarmente ogni mese al servizio di campo, sul numero dei proclamatori irregolari e sul numero di quelli che sono divenuti inattivi durante l’anno scorso. L’oratore incoraggerà le famiglie ad andare insieme nel servizio di campo, e incoraggerà tutti quelli che possono a prendere parte al servizio durante la settimana, oltre a svolgere l’attività nel fine settimana.
Min. 20: Presentazione dell’abbonamento alla Torre di Guardia insieme a tre opuscoli per la contribuzione di L. 1.500. Fare due dimostrazioni su come presentare l’abbonamento di casa in casa. Incoraggiate tutti a partecipare a questa campagna di abbonamenti in aprile. Cantico 103 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 APRILE
Min. 20: Cantico 104. Annunci. Fate due brevi dimostrazioni su come si può presentare l’abbonamento alla Torre di Guardia nella testimonianza occasionale: a parenti o amici che vengono a far visita; a compagni di lavoro o ad altre persone che si incontrano durante la giornata.
Min. 25: GEOVA, L’IDDIO IMPAREGGIABILE. Comprendendo meglio Geova, la sua personalità, le sue norme e le sue vie siamo aiutati a servirlo in modo accettevole, ad avere l’incentivo per fare tutto quello che possiamo. (Matt. 22:37) Dopo un’introduzione di due minuti incoraggiate l’uditorio a fare commenti spontanei sulle seguenti domande. Il conduttore svolgerà la parte in modo animato.
1. In che senso Geova è il “Re d’eternità”? (1 Tim. 1:17) 2. Come si può descrivere la sua presenza? (Eso. 24:9-11) 3. Perché vien detto che Geova ha occhi, orecchi e faccia? Si deve prendere alla lettera? (Giob. 37:23, 24) 4. Che specie di persona Dio rivelò d’essere all’uomo in Eden? Come? (Sal. 139:14; 104:8-24) 5. Come può sapere l’uomo che Dio ha delle norme? (Gen. 1:3, 4; Deut. 32:3, 4) 6. Quanto sono importanti le norme di Dio nella natura? (Eccl. 1:5-7) 7. Perché le norme di Dio sono così importanti per godere la vita? (1 Tim. 1:9, 10; Rom. 6:15-18) 8. Chi è la Norma Suprema per tutto l’universo? (Mar. 10:17, 18; Matt. 19:17)
Geova è veramente un Dio impareggiabile. Conoscendolo e amandolo siamo spinti a dichiarare la buona notizia, ad aiutare le persone simili a pecore ad avere una calorosa relazione con lui.
Min. 15: Il sorvegliante del campo fa un discorso scritturale incoraggiante, caloroso e animato sulle necessità della congregazione locale. Può trattarsi della partecipazione alle adunanze, al servizio di campo, all’opera degli studi biblici, di incoraggiare un maggior numero a partecipare al servizio di pioniere ausiliario o di un insieme di necessità locali. Cantico 110 e preghiera.