BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 9/77 pp. 2-3
  • Adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio
  • Il servizio del Regno 1977
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 OTTOBRE
Il servizio del Regno 1977
km 9/77 pp. 2-3

Adunanze di servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 5 SETTEMBRE

Min. 14: Cantico 110. Annunci. Considerate i benefici del servizio di campo. Chiedete all’uditorio: Perché voi personalmente andate nel servizio di campo? Quanto lo ritenete importante? Se il territorio è percorso spesso, perché continuiamo ad annunciare la buona notizia? Ritenete di trarre personalmente beneficio dalla partecipazione al servizio di campo? Potete coltivare certe qualità cristiane partecipando al servizio di campo? (Perseveranza, gioia, padronanza di sé, intrepidezza, amore, ecc.). (Atti 13:48, 52; Filip. 1:14, 18, 19; Atti 5:42) È proclamata la buona notizia; nel campo le persone ne traggono beneficio. Il proclamatore che predica si sente edificato e incoraggiato, è aiutato a ritenere le informazioni scritturali ripetendole nel servizio di campo. La collaborazione reca beneficio alla congregazione; lo spirito migliora, più spiritualità; una forza che unisce la congregazione; i nuovi sono aiutati a crescere verso la maturità.

Min. 13: Presentiamo il volantino “La famiglia può sopravvivere?” Discorso del sorvegliante del campo che incoraggi i fratelli a distribuire questo volantino. Fare alcune dimostrazioni su come presentarlo alle porte.

Min. 15: “Nuove disposizioni per gli abbonamenti”. Si può presentare in parte sotto forma di discorso, con alcune domande e risposte.

Min. 18: Organizzatevi per la testimonianza serale. (Prima dell’adunanza gli anziani si riuniranno e prepareranno suggerimenti per il servizio serale e per i luoghi dove incontrarsi). Qual è la sera migliore per la vostra congregazione? per il vostro studio di libro? per la vostra famiglia? (Gli anziani possono suggerire una sera appropriata). Nella maggioranza dei casi i proclamatori della stessa famiglia sono insieme la sera: una buona opportunità per partecipare insieme al servizio una sera della settimana. Molti hanno riscontrato che è piacevole compiere l’attività di casa in casa la sera. Molti non sono a casa per il fine settimana, ma ci sono la sera. La gente è più riposata, non ha fretta, molti ascoltano. Nelle zone sicure dove i negozi sono aperti si può dare testimonianza anche per le strade la sera; si possono avvicinare le persone e spesso esse si fermano a parlare. Qual è una sera adatta per il vostro gruppo o la vostra famiglia? Alcuni pionieri hanno riscontrato che le ore migliori per parlare alle persone nelle loro case sono quelle dalle 17 alle 20. Vedete personalmente qual è il tempo migliore per la testimonianza serale nel vostro territorio. Oltre a compiere l’opera nelle solite ore, con la testimonianza serale possiamo incontrare molti che prima non avevamo trovati. Se il territorio è percorso spesso, il gruppo può tentar di trovare gli assenti riportati sulle “Note di casa in casa”. In quali altri momenti potremmo trovare molte persone? Dando testimonianza in città o in campagna, approfittate delle sere estive, sabati inclusi.

Considerate come avvicinare le persone la sera in modo amichevole e cordiale. Disponete in anticipo che chi ha compiuto la testimonianza serale dica perché vi ha provato piacere e cos’ha fatto per trovare le persone a quell’ora. Incoraggiate proclamatori, famiglie e singoli individui a trovarsi insieme e scegliere una sera della settimana da dedicare al servizio. Se avete avuto buoni risultati nei mesi estivi, potrete continuare anche in settembre e nei mesi futuri. Coloro che desiderano compiere la testimonianza in gruppo di sera possono incontrarsi col sorvegliante del campo vicino al podio dopo l’adunanza di servizio. Includere la considerazione della lettera della Filiale. Cantico 107 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 SETTEMBRE

Min. 15: Cantico 116. Relazione dei conti. Annunci. Menzionate dove si terrà questa settimana l’adunanza per il servizio serale.

Min. 20: “Presentazione della buona notizia: Con un argomento di conversazione”. Parte del materiale sarà trattato con un discorso, ma facendo partecipare l’uditorio alla considerazione. Chiedete suggerimenti all’uditorio su ciò che si può fare nel territorio locale riguardo a introduzioni, collegamenti con la letteratura, commenti sulle scritture lette. Fate dimostrare da un proclamatore capace e ben preparato come si può presentare l’“Argomento di conversazione”. Menzionate l’offerta alternativa dell’abbonamento. Potete far narrare esperienze da uno o due proclamatori che hanno ottenuto buoni risultati offrendo l’abbonamento in gennaio, aprile e luglio.

Min. 25: “Coltivate la capacità di parlare”. Considerate l’articolo con la partecipazione dell’uditorio. Al sottotitolo “Pregate perché vi sia concessa?” includete commenti anche su Colossesi 4:2-4 e Atti 28:23, 24, se il tempo lo permette. Al sottotitolo “Vi impegnate per acquistarla?” mettete in risalto che le sorelle e i proclamatori giovani, come pure i fratelli, devono sforzarsi per coltivare la capacità di parlare. Essendo cristiani, abbiamo tutti la responsabilità di parlare e dovremmo desiderar di parlare bene. (Prov. 25:11; 2 Tim. 1:13) Qualsiasi attività compiamo miglioreremo se ci impegneremo e vi dedicheremo tempo. Più parliamo, più vi proveremo piacere. Quindi la nostra inclinazione mentale dovrebbe essere sempre quella di migliorare la nostra capacità di parlare della verità per aiutare altri a ottenere la conoscenza che conduce alla vita eterna. (Giov. 17:3) Se il tempo lo permette, l’oratore può fare riferimento al materiale di “Accertatevi” (pag. 286). Cantico 117 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 SETTEMBRE

Min. 16: Cantico 73. Annunci. Considerazione dell’articolo della Torre di Guardia del 15 giugno 1977 intitolato “Fin dove dovrebbe giungere la benignità?” La parte sarà svolta sotto forma di discorso con partecipazione dell’uditorio sui punti chiave. Per esempio, è appropriato far partecipare l’uditorio alla considerazione dei paragrafi da uno a quattro della prima colonna, a pagina 356. Mettete in risalto che i cristiani non dovrebbero volere che la loro benignità e generosità fossero inferiori a quelle manifestate da coloro che non professano di servire Dio. Considerate l’esempio degli abitanti di Malta dove Paolo fece naufragio e ciò che fecero, in contrasto con coloro che professavano d’essere eletti di Dio nelle città d’Israele, i quali mostrarono a Gesù la peggiore mancanza di benignità e il massimo disprezzo. Mostrate che i servitori di Geova devono essere benigni e avere considerazione verso tutti. Menzionate come si può appropriatamente mostrare benignità trattando con coloro che sono ribelli, impenitenti od ostinati. Date risalto a II Corinti 10:1, il criterio da seguire in tutte le nostre relazioni.

Min. 20: I benefici che i nostri giovani hanno tratto dal libro Giovinezza. Intervistate parecchi giovani, di preferenza adolescenti, che hanno cercato e trovato le risposte in relazione a certi problemi o situazioni della vita. Sono esercitate su di loro grandi pressioni per farli conformare alle vie del mondo. Sottolineate la necessità di considerare ciascun problema in modo realistico e in ciascun caso indicate come il materiale del libro Giovinezza è stato utile. Si suggeriscono le seguenti situazioni, ma sentitevi liberi di fare cambiamenti, se ve ne sono altre più adatte ai bisogni della vostra congregazione. (1) Come considerate la disciplina? (Pagg. 91-95) (2) Cinema e televisione? (Pagg. 118-121) (3) Condotta onorevole nel fare la corte? (Pagg. 150-154) (4) È pratico essere onesti? (Pagg. 170-177)

Menzionate qualunque situazione riteniate adatta e che si può includere nel tempo assegnato. Se non vi sono abbastanza giovani per tutti i punti citati, si può considerare la natura pratica delle informazioni.

Min. 24: Il servizio della famiglia. Considerate quanto segue con l’uditorio:

(1) Geova diede origine alla disposizione familiare. Stabilì la prima famiglia umana. (Gen. 2:22-24; 5:1-5) Nell’antica società ebraica la famiglia era il nucleo fondamentale. Era anche un ‘piccolo governo’, e il padre, quale capo, era responsabile verso Dio. Oggi nella congregazione cristiana esiste la stessa disposizione. La famiglia è il nucleo fondamentale della società cristiana con il padre come capo. (1 Cor. 11:3) I genitori cristiani, particolarmente i padri, con l’assistenza delle madri, hanno la responsabilità di educare i figli nella disciplina e nella norma mentale di Geova. (Efes. 6:4) I figli, a loro volta, devono ubbidire ai genitori e rispettarli. (Efes. 6:1-3) I genitori educano i figli per mezzo di adunanze familiari e di congregazione in cui viene impartita istruzione biblica, come facevano i genitori ebrei. (Deut. 6:6, 7; 31:12, 13; Nee. 12:43) Devono addestrarli anche nell’opera di testimonianza, insegnando loro a parlare ad altri della verità. Anche questa è una parte importante della nostra adorazione cristiana. (Matt. 28:19, 20; Rom. 10:10, 13-15) Filippo l’evangelizzatore, un buon esempio. Aveva quattro figlie che profetizzavano; doveva averle educate bene nel servizio pubblico di Geova. — Atti 21:8, 9.

(2) Le famiglie cristiane dovrebbero comprendere la necessità di impegnarsi insieme nel servizio di campo. Cosa sta facendo la vostra famiglia nel servizio di campo? (Dopo l’adunanza potete vedere le vostre cartoline di “Registrazione del proclamatore”). Lavorando insieme la famiglia diventa più unita, e si rafforza la relazione tra i vari familiari, specie tra genitori e figli. È meglio che i genitori assumano la propria responsabilità e cerchino di evitar di mandare i figli nel servizio di campo mentre essi rimangono a casa, tranne che se le circostanze lo giustificano. Invitate a rispondere alle seguenti domande: Che cosa fate perché la vostra famiglia provi piacere nel servizio svolto insieme? Fate qualcosa di speciale per aiutare i ragazzi più piccoli, in particolare per aiutarli a provare gioia nel servizio di campo e ad apprezzarlo? Quali opportunità hanno localmente le famiglie per fare servizio insieme? La testimonianza serale sarebbe una buona occasione perché l’intera famiglia partecipi al servizio? Oppure, se si tengono le adunanze la domenica mattina, potrebbe l’intera famiglia dedicare un po’ di tempo al servizio qualche domenica dopo l’adunanza, o nel pomeriggio?

(3) Includete una o due esperienze di famiglie che hanno lavorato insieme regolarmente. Quali disposizioni hanno preso? Quando? Quali vantaggi ha avuto la famiglia? Lo raccomandate ad altre famiglie? Concludete incoraggiando tutti gli anziani che hanno famiglia a uscire immancabilmente in servizio con i propri familiari, aiutando sia loro che altri. Tutte le famiglie dovrebbero comprendere che è necessario cooperare in ogni cosa, incluso il servizio di campo, per mantenersi spiritualmente forti sino alla fine. (Filip. 3:16, 17) Cantico 60 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 SETTEMBRE

Min. 10: Cantico 55. Annunci. Menzionate che la settimana seguente saranno in programma esperienze avute durante la testimonianza serale.

Min. 25: Prestate attenzione all’insegnamento. (1 Tim. 4:16) Considerazione del materiale insieme all’uditorio.

Su che cosa è edificata la fede? (Rom. 10:17)

Vogliamo edificare con materiali resistenti al fuoco. (1 Cor. 3:13-15)

Insegnate che il fondamento è Cristo Gesù, bisogna edificare su di lui come Riscattatore e Re. (1 Cor. 3:10, 11; 1 Giov. 5:9-13)

Responsabilità di ‘predicare la parola’, il messaggio di Dio. (2 Tim. 4:2; 1 Tess. 2:13)

Evitate di predicare vedute personali, facendo congetture sugli avvenimenti del mondo, di voler fare colpo. (1 Tim. 1:3-7; Tito 3:9)

Fate notare il contesto per mostrare la ragione della spiegazione:

Chi erano i cattivi compagni che Paolo aveva in mente quando scrisse le parole di I Corinti 15:33? (Vedi i versetti 12, 32, 34).

Da che cosa dobbiamo ‘riscattare il tempo opportuno’, come dice Efesini 5:16? (Vedi il versetto 11).

Quando Paolo scrisse in Tito 2:14 che dobbiamo essere ‘zelanti per le opere eccellenti’, a quali opere si riferiva? (Vedi Tito 2:1-10; 3:1).

Spiegate le Scritture servendovi di altri versetti.

Che cosa significano le parole di Gesù in Giovanni 10:30 che ‘egli e il Padre suo sono uno’? (Giov. 17:20-23)

Mostra II Pietro 3:7 che la terra letterale sarà distrutta dal fuoco? (Sal. 104:5; 37:29; Matt. 5:5)

Dimostriamo a noi stessi e ad altri la verità con la Parola di Dio.

È bene mettere alla prova l’insegnamento come fecero i Bereani. (Atti 17:11)

Accertiamoci che quelli coi quali studiamo comprendano l’applicazione delle scritture.

Paolo ragionò dalle Scritture. (Atti 17:2)

Atteniamoci sempre a quello che dice la Bibbia. (1 Tess. 2:13)

Vogliamo che le persone rimangano nella fede, hanno bisogno delle Scritture. (2 Tim. 3:14-17)

Necessari studio personale e preparazione per insegnare la Parola di Dio.

Siate insegnanti pazienti, trovate il tempo di cercare le scritture.

Fate buon uso della Bibbia e siate buoni insegnanti.

Min. 25: Preparate questa parte localmente per il beneficio della congregazione. Cantico 49 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 OTTOBRE

Min. 15: Cantico 57. Annunci. Cosa abbiamo fatto con la testimonianza serale. (Questa parte potrà essere svolta dal sorvegliante del campo). Esperienze narrate da proclamatori. (Preparate in anticipo). Avete trovato che ci sono dei vantaggi? Quali? È stato facile per le famiglie parteciparvi? In quale territorio si sono avuti i migliori risultati? Menzionate i metodi che hanno dato i migliori risultati. Si può continuare anche nei mesi futuri.

Min. 15: “Facciamo buon uso delle pubblicazioni bibliche disponibili”. Domande e risposte. Dimostrazione (2 o 3 minuti) sul paragrafo tre. Incoraggiate i nuovi a prendere le pubblicazioni disponibili per la loro biblioteca personale.

Min. 15: Disporre materiale locale secondo i bisogni della congregazione.

Min. 15: Aiutiamo altri a svegliarsi. In ottobre cercheremo di avviare conversazioni scritturali nell’opera di porta in porta, citando la Bibbia tutte le volte che è possibile. Quando troviamo un padrone di casa che ci ascolta saremo lieti di spiegargli i benefici di leggere regolarmente Svegliatevi! e mostrargli come può ottenere la rivista. L’edizione dell’8 ottobre sarà speciale e tratterà il tema “Per quanto tempo vorreste vivere?” Il presidente considera con l’uditorio un versetto o un articolo di questo numero di Svegliatevi! che è specialmente adatto nel territorio locale per far partecipare il padrone di casa alla conversazione. Fate fare una dimostrazione ben preparata di una presentazione scritturale, breve e semplice, della rivista. Tuttavia, i proclamatori possono fare qualsiasi presentazione scritturale con cui hanno avuto recentemente buoni risultati. Potete far notare la figura della copertina o un articolo. Cantico 62 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi