BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/78 pp. 2-7
  • Adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio
  • Il servizio del Regno 1978
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 APRILE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 APRILE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 APRILE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 APRILE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º MAGGIO
Il servizio del Regno 1978
km 4/78 pp. 2-7

Adunanze di servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 APRILE

Min. 20: Cantico 52. Annunci. Discorso sul tema “Cosa fanno i nostri fratelli?” che tratti i punti più significativi del materiale introduttivo dell’Annuario 1978, pagg. 3-32. (Scegliete i punti più interessanti per la vostra congregazione).

Min. 20: “Presentazione della buona notizia: Con spirito d’iniziativa”. Con la partecipazione dell’uditorio, aiutando i fratelli ad applicare localmente il materiale. Stimola uno scambio di idee sui seguenti punti:

(1) Per riuscire a ‘far risplendere la nostra luce’, cosa dobbiamo avere? (par. 1) Cosa vuol dire avere spirito d’iniziativa?

(2) Esperienze avute approfittando di situazioni che si presentano nella vita d’ogni giorno. (Scegli in anticipo esperienze significative in armonia con situazioni simili a quelle menzionate nel paragrafo 2).

(3) Invita alcuni a dire dal posto come hanno iniziato conversazioni con vicini, colleghi o compagni di scuola.

(4) Ricorda ai fratelli che possono offrire l’abbonamento alla Torre di Guardia, con un libro di 416 pagine gratis, per L. 1.800.

Min. 20: “Accrescete il vostro sacro servizio.”

(Min. 10) Un gruppo di proclamatori che sono o sono stati pionieri ausiliari o regolari considerano insieme i punti salienti dell’articolo della Torre di Guardia del 1º maggio 1978.

(Min. 10) Parlano dei loro piani per il servizio. Dimostrazione sulla presentazione dell’abbonamento in aprile. Uno del gruppo può presentarsi dicendo: “Quasi tutte le organizzazioni religiose dicono di avere la verità. Poiché le credenze variano tanto, come pensa che si possa identificare la religione che insegna la verità della Bibbia? [Far commentare]. Dio desidera che il suo popolo lo adori con verità. [Leggere Giovanni 4:23, 24]. La vera religione si può identificare in molti modi. Uno si trova in Giovanni 13:35. [Leggere]. Non crede che sia importante scoprire quale religione è quella vera?” [Far commentare]. Quindi presenta La Torre di Guardia spiegando che dà ulteriori informazioni, e offre l’abbonamento con un libro grande gratis. Il presidente conclude incoraggiando a fare i pionieri ausiliari. Cantico 84 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 APRILE

Min. 25: Cantico 20. Annunci. Il sorvegliante della Scuola Teocratica considera la lettura biblica della prossima settimana (Giudici 5–8) e come possiamo trarne il massimo beneficio. Fare esempi di punti della lettura biblica che richiedono ulteriori ricerche per esser compresi, e dimostrare come fare queste ricerche. Può far leggere una parte del materiale e quindi fare domande per vedere se i fratelli ne hanno veramente afferrato il senso. Si dovrebbe sottolineare che la lettura settimanale della Bibbia è un’esperienza rimuneratrice e anche una sfida se si vuole capire pienamente il materiale. Si può fare regolarmente riservandole anche solo alcuni minuti ogni giorno.

Min. 20: Possiamo usare di più la Bibbia nel nostro studio familiare? (Questo è solo uno dei molti modi in cui una famiglia può studiare insieme). Disponete che una famiglia legga e consideri un capitolo della Bibbia che tratta direttamente una situazione familiare. Per esempio, Atti 5:1-11 sull’onestà, Daniele 3 sulla neutralità, Genesi 42–45 sul perdono, I Re 18 sulla fede nella potenza di Geova, Atti 17:2-4, 16-34 sull’attività nel servizio di campo, ecc. Ciascuno, anche i bambini, possono leggere una parte. Una seconda parte potrebbe essere rappresentata se il tempo lo permette.

Min. 15: Conversazione scritturale con la congregazione diretta da un anziano sul perché la lettura biblica è una parte essenziale della vera adorazione e dovrebbe avere la priorità su qualsiasi altra lettura facciamo. Se c’è tempo, considerare Matteo 4:4, Salmo 1, Giosuè 1:1-8 e Deuteronomio 17:18-20. (Qui si potrebbero fare esempi di re che seguirono e altri che non seguirono questo consiglio e dei risultati. Per esempio, Giosia in II Re 22:3-13, in contrasto con Ioiachim in Geremia 36). Cantico 119 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 APRILE

Min. 15: Cantico 114. Annunci. Relazione dei conti. “I problemi della donna che lavora”. (gI78 22/2 pag. 7). Un fratello considera i punti principali dell’articolo con tre o quattro sorelle mostrando come le informazioni possono aiutarci nel servizio. Quali aggiustamenti dovremmo fare in considerazione di questa situazione in molte famiglie? Cosa si potrebbe fare per mettersi in contatto con molte donne che non troviamo a casa? Perché le donne spesso sono occupate quando le visitiamo? Quali argomenti di conversazione potrebbero essere più interessanti per la maggior parte delle donne? Invitate i presenti a fare commenti se c’è tempo.

Min. 25: Considerazione scritturale con l’uditorio intitolata: Il nostro destino non è stabilito. Mettere in risalto Romani 2:4-6, ove è detto che ‘la benevola qualità di Dio cerca di condurre tutti al pentimento’, cosa che non sarebbe possibile se il nostro destino fosse già stabilito o predeterminato. (Considerazione da parte di un anziano delle scritture seguenti; vedere anche wI71 15/1 pagg. 52-61).

Domande a cui rispondere nella considerazione scritturale. Suddividete il tempo in modo da poter considerare ciascuna domanda usando solo le scritture più significative. (1) Come la benevola qualità di Geova offre a tutti meravigliose prospettive? (Rom. 2:7, 10; 1 Giov. 5:13, 20; Gen. 18:23-26; Nee. 9:31) (2) Quali fattori si dovrebbero considerare per comprendere la prescienza di Dio e se il proprio destino è già determinato? (Isa. 48:3-7; Gen. 2:16, 17) (3) Perché non è ragionevole credere che Geova preconobbe la ribellione di Satana, Adamo ed Eva? (Gen. 6:5, 6; 18:20, 21; 22:11, 12) (4) Com’è presentata la prospettiva della vita eterna nella Parola di Dio? (Matt. 7:7-11; 2 Piet. 3:9, 13) (5) Si può sapere in anticipo se le persone del nostro territorio saranno pecore o capri, oppure ciascuno può fare la scelta? (Deut. 30:19, 20; Rom. 2:4-11)

Il presidente conclude aiutando i presenti a ragionare sui seguenti punti: Benevola qualità di Dio, suo genuino desiderio che tutti abbiano la salvezza, dovrebbe indurci a servirlo con tutto il cuore. Dovrebbe spingerci a predicare e insegnare con determinazione, sapendo che tutti gli altri hanno l’opportunità di ‘prendere l’acqua della vita gratuitamente’. (Riv. 22:17) Anche quelli che si ostinano a seguire la falsa religione, che sono trattenuti da idee e abitudini errate, anziché essere predestinati a essere capri, hanno l’opportunità di trarre beneficio dalla benevola qualità di Dio che cerca di condurli a pentimento. Continuiamo a predicare mentre la benevola qualità di Geova ci spinge a fare del nostro meglio.

Min. 20: “Traiamo maggior profitto dai discorsi pubblici”. Domande e risposte. Un proclamatore, preparato in anticipo, dimostra come gli è stato utile qualcosa imparato in un recente discorso pubblico. Cantico 47 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 APRILE

Min. 15: Cantico 69. Annunci. Lettera della Filiale. Esame dell’attività di campo della congregazione.

Min. 20: Fare alcune dimostrazioni sul modo di usare il nuovo volantino per iniziare conversazioni scritturali. (1) Un proclamatore va alla porta; il padrone di casa è occupato ma accetta breve testimonianza e volantino, quindi interrompe con un “non m’interessa”, prima che il proclamatore possa presentare il libro Vita. (Presidente: Non c’è ragione di scoraggiarsi. La buona notizia è predicata. Sappiamo che alcuni la rifiuteranno). (2) Stesso proclamatore presenta il volantino e considera le scritture ivi citate. Offre di mostrare l’utilità del libro Vita, ma il padrone di casa mostra scarso interesse. (3) Il proclamatore va ora alla terza porta; il padrone di casa ascolta la presentazione, accetta il libro, e il proclamatore pone le basi per lo studio biblico iniziando a considerare un capitolo; a questo punto il presidente interrompe riassumendo quello che possiamo aspettarci alle varie porte. In molti casi, non si può far altro che lasciare il volantino e forse offrire il libro, ma non bisogna scoraggiarsi. Loro hanno il volantino e voi avete predicato la buona notizia. Ma ogni volta che è mostrato abbastanza interesse, battete il ferro finché è caldo e cercate di iniziare uno studio biblico. In certi casi, potrebbe essere meglio disporre di fare una visita ulteriore per iniziare lo studio biblico.

Quando la conversazione alla porta indica che il padrone di casa apprezzerebbe qualche altra cosa da leggere, offrite le riviste o il libro Vita. Ricordate che il nostro obiettivo non è semplicemente di distribuire letteratura, ma di iniziare conversazioni che portino allo studio biblico. Se ogni proclamatore riuscirà a iniziare uno studio durante il mese, questo sarà un ottimo successo per la campagna del volantino. Spiegate le disposizioni per il servizio e incoraggiate tutti a partecipare.

Min. 25: “Efficaci mete personali”. Considerazione con l’uditorio. Qualcuno può prepararsi a commentare come ha tratto beneficio dalle mete che ha cercato di raggiungere. Cantico 106 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º MAGGIO

Min. 10: Cantico 93. Annunci.

Min. 25: Discorso e partecipazione dell’uditorio sull’importanza di comunicare con i nostri fratelli. Un anziano pronuncia un discorso sul materiale seguente e invita i presenti a rispondere alle domande indicate.

(Min: 10) Quali servitori di Geova conosciamo la necessità di comunicare in modo chiaro e amorevole l’uno con l’altro. Quando non c’è dialogo tra familiari, parenti, compagni di fede o amici, si prova molta inquietudine. D’altra parte quando coltiviamo il frutto dello spirito, il dialogo è molto più facile e la vita più piacevole. Secondo il consiglio delle Scritture non dovrebbero esserci “distinzioni di classe” tra fratelli. (Giac. 2:1-9) Dai ai tuoi fratelli motivo di evitarti? Ti sei separato da alcuni nella congregazione? (Prov. 18:1) Se pensi che nella congregazione manca l’amore, mostri amore tu stesso? Se troviamo difficile comunicare con altri, non è meglio fare un autoesame prima di dare la colpa ad altri? Se dopo tale esame troviamo di mancare in qualche cosa, che possiamo fare per migliorare? Esaminiamo cosa dicono le Scritture sull’argomento e applichiamo francamente a noi stessi i consigli che sono particolarmente adatti a noi. (Mar. 11:25; Col. 3:13; Prov. 6:20-22; Rom. 14:19)

(Min: 15) Invita i presenti a fare commenti sulle seguenti domande per mettere in risalto che dovremmo essere pronti ad ascoltare senza preconcetti quello che i nostri fratelli hanno da dire. Similmente, desideriamo che i nostri fratelli ci ascoltino quando cerchiamo di comunicare con loro. (1) Come la nostra reazione a suggerimenti o consigli può rendere difficile il dialogo tra fratelli? Quali suggerimenti potrebbero migliorare la comunicazione in questi campi? (Giac. 1:19, 20; Efes. 4:26; Prov. 15:1, 2, 4) (2) In che modo le seguenti scritture possono aiutare i proclamatori a migliorare la comunicazione con altri della congregazione quando sorgono contrasti di personalità? (Prov. 17:9; Eccl. 7:8, 9; Matt. 7:12; 5:23, 24; 1 Giov. 4:20, 21) (3) Quando gli anziani sono pronti ad accettare suggerimenti da altri della congregazione, come questo può essere reciprocamente utile? (Prov. 15:31; Rom. 12:16; Ezec. 24:16a) (4) Quando gli anziani comunicano liberamente tra loro circa le necessità materiali e spirituali della congregazione, in che modo questo rafforza il gregge? (1 Cor. 12:25, 26; Sal. 146:7-9) Concludi con Romani 8:28.

Min. 25: Questa parte può essere preparata secondo il bisogno locale. Cantico 75 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi