Adunanze di servizio
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 MAGGIO
Min. 10: Cantico 65. Annunci. Lettera della Filiale.
Min. 17: Qual è la vostra veduta della predicazione?
Nel dare testimonianza, quale messaggio mise in risalto Gesù? (Luca 8:1) Quale messaggio predisse che sarebbe stato proclamato al termine dell’attuale sistema? (Matt. 24:14) Il proposito di Dio non è cambiato; il messaggio da proclamare non è cambiato. Chiedere all’uditorio: Perché è indispensabile per il pubblico che continuiamo a predicare il messaggio del Regno? Perché è importante per la nostra spiritualità che non siamo indifferenti al riguardo? (Riv. 3:14-16) Non sapere la data dell’inizio della “grande tribolazione” non ne diminuisce l’urgenza. Non dimenticate Rivelazione 18:21 e Luca 21:34-36. Impegniamoci tutti con zelo nel servizio a Dio.
Min. 18: Considerazione con domande e risposte dell’articolo “Lo studio di libro favorisce la crescita spirituale”. Considerare i seguenti punti, con pratiche applicazioni locali: (1) Cosa aiuterà noi e la nostra famiglia a trarre pienamente beneficio in senso spirituale dallo studio stesso? (2) In che modo il servizio di campo dipende dal nostro progresso spirituale, e (3) Cosa possiamo fare per aiutarci a vicenda.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Col volantino Perché siamo sulla terra? e il libro Vita”. Alcune presentazioni che potrebbero essere efficaci nel vostro territorio, con un paio di dimostrazioni. Cantico 66 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 MAGGIO
Min. 20: Cantico 111. Annunci locali. Discorso con partecipazione dell’uditorio sull’articolo “Come considerate le riviste?” Al primo paragrafo, incoraggiate i presenti a dire cosa fanno realmente quando ricevono le riviste, non necessariamente cosa dovrebbero fare; non rimproverate. Quindi accrescete l’apprezzamento per il valore pratico del contenuto delle riviste. Incoraggiate i presenti non solo a leggere le riviste, ma a considerare in modo realistico i suggerimenti del paragrafo 8. Introducete la prossima parte indicando come usare alle visite ulteriori informazioni tratte dalle riviste.
Min. 25: “Le visite ulteriori”. Breve introduzione basata sul materiale dei paragrafi 1 e 2.
Invece di considerare semplicemente i paragrafi 3 e 4, chiedere alla congregazione: “In base a che cosa decidete se fare una visita ulteriore? Quando potrebbe essere utile rivisitare una persona anche se non ha accettato la letteratura? Qualcuno ha fatto questo? Quando nel vostro programma riservate tempo per fare visite ulteriori? Quanto del tempo che dedicate al servizio lo impiegate per fare visite ulteriori e tenere studi biblici?”
Invece di fare semplicemente domande sui paragrafi 5-7, fare una dimostrazione della conclusione di una visita di casa in casa, per preparare il terreno per una buona visita ulteriore. Quindi chiedere ai presenti altre idee su (1) come preparare il terreno per le visite ulteriori, (2) quali appunti prendere sulle note di casa in casa, (3) quale preparazione fare, ecc.
Dimostrazione sul paragrafo 8. Chiedere ai presenti cosa hanno osservato.
Problema da considerare: E se alla visita ulteriore il padrone di casa è troppo occupato? Dimostrazione basata sul suggerimento dato al paragrafo 9. Chiedere ai presenti cosa suggeriscono a chi ha difficoltà nel trovare le persone a casa quando si fanno visite ulteriori.
Fatene una considerazione spontanea, con esperienze locali. Servitevi del materiale dell’articolo come base per le dimostrazioni e per i vostri ulteriori commenti.
Min. 15: Invitate i presenti a indicare articoli delle riviste che ritengono più adatti per fare visite ulteriori a particolari persone, e perché. (Uno o due potrebbero prepararsi in anticipo). Disponete che alcuni proclamatori che hanno successo nel presentare le riviste narrino esperienze avute nel servizio di campo. Incoraggiate tutti a leggere e fare pieno uso delle riviste. Cantico 55 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 MAGGIO
Min. 15: Cantico 96. Perché è importante coltivare l’interesse?
Una parte principale della nostra opera è quella di fare discepoli. (Matt. 28:19, 20) Breve intervista ad alcuni proclamatori, che sono stati aiutati da qualcuno che pazientemente li ha rivisitati.
Accennare al numero di visite ulteriori fatte dalla congregazione il mese scorso. Quanti proclamatori hanno fatto visite ulteriori durante quattro degli ultimi sei mesi? (Le cifre si possono trovare nelle registrazioni della congregazione). È necessario prestare maggior attenzione a quest’attività?
Min. 15: Come procede la distribuzione del volantino? Vi sono problemi? Diversi proclamatori esperti potrebbero raccontare esperienze e spiegare in che modo hanno avuto successo nel presentare il volantino in modo da iniziare uno studio sul libro Vita. Cosa si può fare per distribuire tutti i volantini entro la fine del mese? Se alcuni hanno bisogno di altri volantini e altri ne hanno più di quelli che possono distribuire si può disporre che li spartiscano tra loro. Se c’è la probabilità che rimangano volantini alla fine del mese, forse si potrebbe accelerare la distribuzione abbreviando la presentazione senza diminuirne l’efficacia. Spiegate le disposizioni per il servizio di gruppo nella prossima settimana, inclusa la testimonianza serale.
Min. 15: “In che senso i cristiani ‘non sono parte del mondo’”. Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 15 aprile 1978 con la partecipazione dell’uditorio.
Min. 15: Aiutiamo coloro con i quali abbiamo già avuto contatti.
Osservazioni sul numero dei presenti alla recente Commemorazione. Continuano a mostrare interesse per il provvedimento di Geova per la vita? Possiamo aiutarli? Invitate l’uditorio a commentare su quanto segue:
Era presente un vostro familiare che di solito non assiste alle adunanze? Cos’altro si può fare per incoraggiare persone del genere? (Perché non invitare un anziano a fargli ora una visita, per conoscerlo meglio, forse per offrire uno studio, se sembra il caso?)
Come possiamo aiutare quelli che studiano già, i quali hanno assistito alla Commemorazione, ma non vengono regolarmente alle adunanze? (Si potrebbe disporre che il conduttore dello studio di libro li visiti, lodi il loro progresso e li incoraggi a continuare ad associarsi alla congregazione).
Alcuni dei presenti un tempo si associavano regolarmente, sono battezzati, ma ora non sono attivi? Cosa si può fare per aiutarli? (Potrebbero aver di nuovo bisogno di uno studio per rafforzarli spiritualmente? Offrite l’aiuto).
Durante la settimana disponiamo di fare visite ulteriori. Cantico 81 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 MAGGIO
Min. 15: Cantico 61. Annunci, disposizioni locali per il servizio di campo. Considerate con l’uditorio l’importanza di assistere quest’anno al congresso, usando punti della prima parte dell’inserto sull’assemblea. Chiedete ai presenti suggerimenti su come superare ostacoli che impediscono di assistervi. (Per esempio: Impegni secolari, spese di viaggio, salute cagionevole, “Vi andrò solo nel fine settimana”).
Min. 30: Un anziano considera con l’uditorio la parte dell’inserto “Lodiamo Geova con la buona condotta”. Leggere le scritture indicate e i paragrafi che, secondo gli anziani, hanno un’applicazione locale. In che modo la nostra condotta potrebbe riflettersi sul popolo di Geova? (1 Piet. 2:12) In che modo la condotta di cui si parla in Efesini 5:3, 4, 18 ha recato biasimo su di noi? (§ 4) Cosa accade alle assemblee quando i ragazzi se ne stanno per proprio conto? (Prov. 29:15; § 5) Come possiamo evitare di dare una cattiva impressione ad albergatori e padroni di casa? (§ 6, 7) Quale responsabilità abbiamo tutti secondo il principio di Proverbi 27:11? (§ 8) Come possiamo prendere l’iniziativa nel “mostrare onore gli uni agli altri” quando riserviamo i posti? (Rom. 12:10; § 9, 10) Applicare Ecclesiaste 5:1 in quanto al prestare attenzione. (§ 11)
Min. 15: Breve considerazione dei punti dell’inserto da “Servizio volontario” alla fine. Fratelli nell’uditorio possono prepararsi a fare domande: Ci sarà la mensa? Anche quest’anno ci saranno i tagliandi per acquistare cibo? Riassumere i restanti sottotitoli con una frase o due, menzionando le disposizioni per il servizio di campo di venerdì. Cantico 91 e preghiera.