BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 8/78 p. 2
  • Adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio
  • Il servizio del Regno 1978
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 AGOSTO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 AGOSTO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 AGOSTO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 AGOSTO
Il servizio del Regno 1978
km 8/78 p. 2

Adunanze di servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 AGOSTO

Min. 15: Cantico 16. Annunci locali e “Lettera della Filiale”. Diversi fratelli possono considerare insieme il materiale, mostrando apprezzamento.

Min. 10: Dimostrazione di come presentare l’offerta in corso usando la presentazione suggerita. Far fare sia la presentazione regolare che quella abbreviata. Se il tempo lo permette i presenti possono commentare i punti buoni osservati nella presentazione.

“Bongiorno. Sono qui da lei per considerare la nostra comune necessità di trovare un’efficace soluzione ai problemi morali e di governo. Lei pensa che l’uomo sarà in grado di risolvere le crescenti difficoltà relative a criminalità, economia e politica? [Menzionare argomento d’interesse locale]. Pur essendo più o meno ottimisti sulle capacità umane, i problemi che si incontrano hanno indotto alcuni a chiedersi: ‘Se esiste un Creatore, perché ha permesso queste condizioni, e offre forse una soluzione?’ Sono stato piacevolmente sorpreso quando qualcuno mi ha letto questo versetto. [Leggi Proverbi 2:21, 22]. Non è rassicurante che il Creatore si proponga di riempire la terra di persone rette?” (Mostrare come le pubblicazioni presentate permettono di conoscere meglio il proposito di Dio per la terra).

Un’altra introduzione potrebbe essere: “Bongiorno. A causa delle mutate norme morali, uno a volte potrebbe chiedersi se vale la pena di cercare di vivere una vita onesta e moralmente retta. L’ha notato anche lei in alcuni?” (Mostrare quindi il punto di vista del Creatore).

Min. 15: “Come sta la tua famiglia?”. Considerazione con domande e risposte.

Min. 15: Disporre localmente secondo le necessità della congregazione.

Min. 5: Cantico 58 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 AGOSTO

Min. 10: Cantico 92. Annunci a pag. 2 e annunci locali.

Min. 15: “Divulghiamo la buona notizia”. Considerazione del materiale con l’uditorio, invitando i presenti a dire come pensano di attuare i suggerimenti.

Min. 30: Vivace ripasso del Congresso Internazionale “Fede Vittoriosa”. Questa parte si dovrebbe tenere la settimana dopo il congresso cui ha partecipato la congregazione, o quando è più conveniente secondo le circostanze locali. Si dovranno incaricare in anticipo alcuni fratelli onde presentino le informazioni sui seguenti punti: (1) Cose imparate sul servizio di campo, incluse esperienze avute nel giorno del servizio. (2) Cose imparate sulla vita familiare, incluse le fondamentali relazioni tra sorelle e fratelli cristiani. (3) Nuove cose imparate dalla Parola di Dio. (4) Esperienze avute personalmente o udite che dimostrino fede.

Min. 5: Cantico 64 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 AGOSTO

Min. 13: Cantico 45. “Risposta a domande”. Annunci locali.

Min. 10: Il sorvegliante del campo considera quanto segue. Disposizioni per la testimonianza serale nei mesi estivi. Metterne in risalto i vantaggi: Più persone a casa, più rilassate e forse più disposte ad ascoltare. Incoraggiare a prendere i territori lavorati meno spesso. Indicare quelli disponibili e le disposizioni precise per la testimonianza prima della fine dell’estate.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Iniziando conversazioni con tatto”. Domande e risposte.

Min. 17: Dimostrazione.

(Min. 3) Presidente: Principale obiettivo dell’opera di casa in casa è di raggiungere il cuore di persone mansuete portando loro la buona notizia. Se riusciamo a iniziare conversazioni amichevoli, siamo a buon punto per raggiungere tale meta. Se vi è difficile iniziare la conversazione, troverete utile fare domande. Domande sul loro punto di vista sono le migliori perché inducono la persona a parlare anziché rispondere solo Sì o No. Può essere utile chiedere a qualcuno che riesce facilmente a iniziare conversazioni di accompagnarvi nel servizio di campo onde sviluppare questa abilità.

(Min. 4) Considerazione con l’uditorio. Il presidente chiede: “Quali domande trovate utili per iniziare e proseguire la conversazione?” Dopo che i presenti hanno dato alcuni suggerimenti, se c’è tempo considerare le seguenti domande che si possono usare nell’introduzione: “Quale avvenire desidera per i suoi figli?” “Quale futuro prevede per sé nei prossimi 10 o 20 anni?” “Qual è secondo lei il problema N. 1 nella zona?” “Se avesse la possibilità di cambiare una cosa a favore dell’umanità, quale sceglierebbe?” “Secondo lei cosa ci vuole per avere un buon governo?” Mostrate le risposte scritturali a queste domande nella Bibbia o nell’offerta in corso.

(Min. 8) Brevi e realistiche dimostrazioni usando le domande più appropriate. Mostrare come si possono fare altre domande per continuare la conversazione e poter dare una buona testimonianza.

(Min. 2) Presidente: Cerchiamo le persone sincere. Quando abbiamo fatto il possibile per portare loro il messaggio del Regno, se non s’interessano, possiamo concludere la conversazione in modo amichevole e continuare la nostra ricerca, avendo fiducia che Geova guiderà i nostri passi. — Riv. 14:6, 7.

Min. 5: Cantico 10 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 AGOSTO

Min. 10: Cantico 73. Annunci locali e “Notizie teocratiche”.

Min. 15: “Aiutiamoli a riprendere il servizio”. Parte del materiale può essere presentato come discorso, ma facendo partecipare spesso i presenti alla considerazione. Sul primo paragrafo, oltre a considerare i punti menzionati, si può chiedere: “Che cosa vi ha reso particolarmente piacevole il servizio di Geova nel corso degli anni?” Sul paragrafo quattro, oltre a considerare i punti menzionati, si può chiedere: “Quali altre cose ritenete possano aiutare gli inattivi a riprendere il servizio?”

Min. 30: Traiamo il massimo beneficio dalla lettura della Bibbia. Menzionare brevemente che leggere la Bibbia è per noi una necessità e dovrebbe esserci personalmente utile. Non si tratta di leggere tanto per leggere. Quando leggiamo la Bibbia, leggiamo la Parola di Dio. Incoraggiate i presenti a seguire mentre un anziano o un servitore di ministero legge Matteo 5:1-16. (Non perdete troppo tempo nell’introduzione, ma iniziate subito la lettura biblica suggerita. Assicuratevi di dedicare un’uguale quantità di tempo a ciascuna domanda. Sarà utile incaricare alcuni proclamatori di prepararsi per questa parte rileggendo gli articoli della Torre di Guardia sul Sermone del Monte). Dopo aver letto i primi cinque versetti, chiedere: Perché vi è felicità nell’esser consapevoli dei propri bisogni spirituali? In che modo siamo confortati quando facciamo cordoglio? Perché questo ci rende felici? Perché i mansueti erediteranno la terra? Leggere i versetti 6-8, e chiedere: Cosa implica l’aver fame e sete? In che modo saremo appagati e felici? Come possiamo mostrarci misericordiosi? Perché la misericordia mostrataci ci rende felici? Come si può essere puri di cuore? In che senso possiamo vedere Dio? Leggere i versetti 9-12, e chiedere: Come possiamo essere pacifici? Perché l’esser chiamati ‘figli di Dio’ recherebbe felicità? Perché possiamo essere felici quando siamo perseguitati? Concludere leggendo i versetti versetti 13-16, e chiedere: In che senso siamo il sale della terra? In che senso siamo una luce nel mondo? In che modo si potrebbe nascondere la propria luce? Informare i presenti che ulteriori informazioni al riguardo si possono trovare nelle riviste Torre di Guardia dal luglio al settembre 1978. Incoraggiare tutti a leggere gli articoli sul Sermone del Monte e a meditare sulle informazioni. Dobbiamo valerci dell’opportunità di studiare e leggere la Parola di Dio per conoscere meglio Geova.

Min. 5: Cantico 100 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi