Adunanze di servizio
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 GENNAIO
Min. 7: Cantico 51. Lettera della Filiale e annunci locali.
Min. 18: “Avete un itinerario delle riviste?” Considerazione dell’articolo con domande e risposte. Fare alcune dimostrazioni su come presentare brevemente le riviste nei negozi.
Min. 20: “Apprezziamo lo studio di libro di congregazione”. Vivace conversazione fra un conduttore di studio, un proclamatore nella cui casa si tiene uno studio e uno che partecipa regolarmente allo studio. Considerare i benefici dello studio di libro e cosa potrebbe fare ciascuno per contribuire alla buona riuscita dello studio.
Min. 15: Trattare aspetti significativi dell’“Argomento di conversazione” del mese in corso. Nel leggere Giosuè 1:8, quali punti della scrittura richiamereste all’attenzione del padrone di casa? Offrendo l’abbonamento alla Torre di Guardia, come si può collegare Giosuè 1:8 con l’articolo “Perché Dio permette la malvagità?” contenuto nella rivista del 1º gennaio 1979? Dimostrare come si può farlo con diverse persone alla porta. Cantico 20 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 GENNAIO
Min. 7: Cantico 23. Annunci locali. Notizie teocratiche.
Min. 15: “Dimostriamo una fede viva”. (Parte trattata dal sorvegliante del campo). Se è necessario, gli anziani si incontrino prima onde disporre le comitive per il servizio di campo e poter informare i proclamatori durante l’adunanza. Considerazione con domande e risposte. Leggere e considerare i versetti citati. Alcuni proclamatori preparati in anticipo possono spiegare come fare un programma per dedicare più tempo al servizio di campo in gennaio. Se ci sono pionieri ausiliari, potrebbero dire come hanno potuto predisporre il loro tempo. Informate tutti degli appuntamenti per il servizio di campo stabiliti in orari pratici per pionieri, pionieri ausiliari e proclamatori.
Min. 20: In quali modi i cristiani dimostrano di essere desti? Considerazione con l’uditorio basata sul materiale dalla Torre di Guardia dell’1/1/77, pag. 26, parr. 20-23; 1/4/77, pagg. 209, 210, parr. 4-7; 1/5/78, pagg. 28-31.
1. Come ci sono d’aiuto lo studio e l’apprezzamento per la verità? — Sal. 18:31, 39; Efes. 6:11-18.
2. Perché il servizio di pioniere ci aiuta a mantenerci svegli? — 1 Piet. 3:10-15; 2 Tim. 4:1-5.
3. Quando un genitore manifesta di essere sveglio? — 1 Tim. 5:8.
4. Hanno bisogno gli anziani di essere desti? In che modo? — Atti 20:28-35.
5. L’opera di predicazione è l’unico modo in cui possiamo dimostrare di essere desti? — Col. 3:17–4:1.
6. In che modo dimostreremo di stare svegli in relazione a mangiare, bere, edificare, ecc.? — 1 Tess. 5:4-6.
7. Dite in che modo un giovane, un genitore, un anziano o un servitore di ministero manifesta di essere desto.
Min. 13: Dove lo dice la Bibbia? (Parte prima) Vivace considerazione dell’opuscolo I Testimoni di Geova nel ventesimo secolo. Breve discorso introduttivo (2 o 3 minuti) su “In che cosa credono?” a pag. 12 e ai primi due paragrafi di pag. 14, usando come schema le scritture citate. Nel considerare la tabella a pag. 13 (solo la prima metà), fare all’uditorio domande sui punti che si possono trattare nel tempo a disposizione. Mettere in risalto: Dove lo dice la Bibbia? e Come la scrittura citata lo dimostra? Non c’è bisogno di considerare tutte le scritture per ciascun argomento.
Min. 5: Cantico 95 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 GENNAIO
Min. 7: Cantico 73. Annunci in 3a colonna.
Min. 18: “Siate ferventi nello spirito”. Conversazione scritturale basata su Romani 12:11. Far leggere le scritture e applicare all’attività di campo.
1. Romani 12:11: Che relazione c’è fra l’avere lo spirito di Geova e non ‘attardarsi nelle proprie faccende’?
2. I Tessalonicesi 5:19: Come si potrebbe ‘spegnere il fuoco dello spirito’? Cosa possiamo fare per tenere acceso “il fuoco dello spirito”?
3. Isaia 9:6, 7: Per che cosa Geova mostra zelo? Come possiamo anche noi mostrare lo stesso zelo?
4. I Re 18:40: L’incarico che abbiamo è difficile come quello di Elia?
5. Rivelazione 3:16: Cosa può accadere se si perde lo zelo per la verità?
Concludere dimostrando come la zelante attività nel servizio di Geova non solo reca maggiore gioia ma serve anche di protezione.
Min. 15: Conversazione su “Presentazione della buona notizia: Da parte dei ragazzi”. Un fratello tratta i vari punti dell’articolo con diversi ragazzi. Essi possono fare dimostrazioni sulle introduzioni ai parr. 3 e 5.
Min. 15: Considerazione con l’uditorio dell’articolo “Ragazzi, come considerate gli anziani?” diretta da un anziano a cui gli adolescenti si rivolgono liberamente. Egli dovrebbe prima parlare dell’articolo con alcuni ragazzi invitandoli a prepararsi per fare commenti spontanei durante la considerazione. Può fare domande come: In che modo pensate che gli anziani possano aiutarvi? Che aiuto possono darvi nel servizio di campo? Quali cambiamenti ritenete che dovrebbero fare certi ragazzi in quanto al loro punto di vista?
Min. 5: Cantico 106 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 GENNAIO
Min. 8: Cantico 37. Annunci locali.
Min. 15: “Benignità umana, essenziale per essere felici”. Discorso sulla Torre di Guardia del 15 luglio 1978. Sottolineare la necessità di mostrare benignità a tutti. Invitare i presenti a riferire esperienze locali su come la benignità mostrata loro li ha aiutati a venire alla conoscenza della verità.
Min. 17: Giovani, siate esempi di fede. (1 Tim. 4:12) Questa parte è un ripasso dei punti salienti del programma svolto venerdì al Congresso Internazionale “Fede Vittoriosa”. Un anziano può considerare i punti che più hanno colpito alcuni ragazzi. I commenti dovrebbero essere spontanei, anche se sarà bene prepararli prima. Oltre alle espressioni dei giovani stessi si possono trattare i seguenti punti:
(1) Per avere una vita felice si deve includere Dio nelle proprie attività. (Eccl. 12:1) (2) Importante per i giovani determinare se il loro futuro s’impernierà sul Regno o sugli interessi mondani. (3) Si deve evitare che la cattiva condotta rovini la vita futura. (4) Mete salutari, come i privilegi nel servizio del Regno, possono recare felicità ora e in futuro. Ripasso di alcuni punti del dramma “Giovani, quale scopo avete nella vostra vita?”
I più piccoli possono considerare alcuni dei seguenti punti: (1) Cosa si può imparare da piccoli dai propri genitori? (2 Tim. 3:15, 16) (2) Come hanno imparato a star fermi al loro posto durante le adunanze, ascoltando gli oratori. (Nee. 8:1-3) (3) Come possono accompagnare la mamma che svolge una parte nella scuola. (4) Come sono stati addestrati a dare efficace testimonianza a scuola.
Concludere lodando i genitori per gli sforzi fatti nell’incoraggiare tutti i ragazzi a essere esempi di fede.
Min. 20: Dove lo dice la Bibbia? (Parte seconda) Entusiastica conversazione sull’opuscolo I Testimoni di Geova nel ventesimo secolo. Considerare la seconda metà della tabella a pag. 13: “In che cosa credono i testimoni di Geova”. Fare domande all’uditorio sui punti che è possibile trattare nel tempo disponibile. Come nella prima parte mettere in risalto Dove lo dice la Bibbia? e Come la scrittura lo dimostra? Non è necessario considerare ogni scrittura. Cantico 31 e preghiera.