BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 6/79 p. 2
  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
  • Il servizio del Regno 1979
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 LUGLIO
Il servizio del Regno 1979
km 6/79 p. 2

Adunanze per aiutarci a fare discepoli

SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 GIUGNO

Min. 12: Cantico 80. Appropriati annunci dal Servizio del Regno e annunci generali. Ricordare ai fratelli che nell’ultima adunanza del mese dovranno riferire come hanno messo in pratica le cose imparate.

Min. 20: Considerazione del Salmo 146 per familiarizzarci col Salmo che è la base della presentazione suggerita da giugno a settembre. Da parte di un insegnante qualificato. Far leggere i versetti da diversi dei presenti, facendo le seguenti domande dopo ciascuna lettura:

V. 1: Come testimoni di Geova, cosa vogliamo fare? Come siamo aiutati a farlo partecipando al servizio di campo?

V. 2: Volendo far conoscere il governo di Dio, quale dovrebbe essere la nostra determinazione?

Vv. 3, 4: Cosa ci è consigliato di non fare? Perché? Come possiamo usare questi versetti per dimostrare che la fiducia nei governi umani non è pratica?

Vv. 5, 6: Qual è la base della vera felicità? Perché Geova è l’unico in cui avere fiducia? Come possiamo usare questi versetti per dimostrare che è pratico riporre fiducia nel governo di Dio?

Vv. 7-9: Cosa farà Geova per gli sfortunati e gli oppressi? Chi è amato da Geova? Chi non avrà successo? Come queste informazioni incoraggeranno altri ad avere fiducia nel governo di Dio?

V. 10: Per quanto tempo Geova regnerà? Perché questo ci infonde fiducia nel governo di Dio? Quindi cosa dovremmo fare? Alla conclusione sottolineare che il regno di Geova, il suo governo, è la vera speranza dell’umanità. Abbiamo fiducia in esso e vogliamo aiutare gli altri ad avere tale fiducia.

Min. 20: “Presentazione della buona notizia: Con l’argomento di conversazione”. Introduzione del presidente basata sul primo paragrafo, facendo riferimento al precedente argomento di conversazione e all’opportunità di ampliarlo col nuovo. Far fare da proclamatori capaci una dimostrazione della presentazione ai paragrafi 2-4 con un padrone di casa disposto ad ascoltare. Il presidente dovrebbe interrompere in momenti appropriati e chiedere ai presenti perché ritengono che questo sia un buon modo di introdurre un punto o di far partecipare il padrone di casa alla conversazione, ecc. Analizzare l’intera presentazione con l’uditorio, punto per punto. Quindi far fare una seconda presentazione da un proclamatore giovane o nuovo sulla presentazione semplificata, basata solo sul Salmo 146:3 e sui suggerimenti del paragrafo 5. Considerare i paragrafi 6-8 con la partecipazione dell’uditorio, sottolineando che il nostro obiettivo è fare discepoli.

Min. 8: Annunci per il servizio di campo. Cantico 81 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GIUGNO

Min. 8: Cantico 58 e annunci generali.

Min. 23: “Diffondiamo con gioia la buona notizia”. Da parte di un anziano con buone qualità di insegnante; con domande e risposte. Far leggere i paragrafi da un buon lettore. Affermare con entusiasmo com’è meravigliosa la buona notizia che portiamo, mettendo in risalto chi cerca di offuscare la nostra gioia. Spiegare come si può provare gioia rendendo vani i suoi tentativi. Mettere in risalto i modi in cui molti del popolo di Dio conservano la loro gioia nonostante gli ostacoli. Sottolineare l’importanza della buona preparazione (par. 10); invitare i proclamatori a illustrarlo raccontando esperienze personali.

Min. 22: “Potete anche voi fare discepoli?” Discorso di un anziano che metta in risalto che è una responsabilità cristiana che tutti predichino la buona notizia e facciano discepoli. (Matt. 24:14; 28:19, 20) Fare la domanda: Ma possono proprio tutti avere una parte nel fare discepoli? Tre proclamatori, preparati in anticipo, raccontano le tre esperienze dell’articolo. Dopo ciascuna esperienza, chiedere ai proclamatori se sono a conoscenza di esperienze simili. Far commentare su come è possibile che tutti abbiano una parte nel fare discepoli. Spiegare i modi in cui tutti possono partecipare a questa importante attività.

Min. 7: Annunci per il servizio di campo. Cantico 89 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GIUGNO

Min. 10: Cantico 17, annunci generali e relazione dei conti.

Min. 20: Considerazione dell’inserto del Servizio del Regno dall’inizio dell’articolo alla fine della parte “Condotta onorevole” (parr. 1-13). Pur trattandolo principalmente come discorso, l’anziano dovrebbe far partecipare l’uditorio facendo domande che mettano in risalto punti principali come fare piani ora per essere presenti, importanza della buona condotta, applicare i principi biblici ogni giorno. Mettere in risalto i pensieri che si applicano particolarmente alla vostra congregazione.

Min. 20: Siete stati aiutati dalle adunanze per il servizio di campo?

Da parte di un anziano che ha tenuto spesso queste adunanze e lo fa bene. Indicare lo scopo di tali adunanze: Aiutare i proclamatori a essere meglio preparati per il servizio di campo. Far partecipare l’uditorio alla conversazione con domande come: Avete trovato utili queste considerazioni immediatamente prima di andare nel servizio di campo? In che modo? Come potete contribuire all’efficacia di queste adunanze? Per illustrare l’importanza di queste adunanze, considerare la parte “Ascoltiamo le persone con cui parliamo”, con l’uditorio che funge da proclamatori radunati per il servizio. Se il tempo lo permette, far narrare esperienze all’uditorio indicanti come hanno messo in pratica con successo punti trattati alle adunanze per il servizio di campo. Se non avete tenuto un’adunanza per il servizio di campo considerate il materiale mentre andate nel territorio o con quelli che sono in macchina con voi.

Min. 10: Annunci per il servizio di campo. Cantico 57 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GIUGNO

Min. 15: Cantico 18. Annunci generali. Discorso: Perché assisto ai congressi. Nel prepararsi, l’oratore potrebbe chiedere ad altri della congregazione le ragioni per cui assistono ai congressi e come hanno messo in pratica nella loro vita le cose imparate. Includere questi commenti locali. Incoraggiare tutti a disporre le proprie cose per assistere tutti e quattro i giorni all’assemblea “Speranza viva”.

Min. 15: “Assemblee di distretto ‘Speranza viva’ del 1979”. Con domande e risposte, considerare il materiale dell’inserto da “Speciale mattinata nel servizio di campo” alla fine della parte “Musica”. Fare domande che mettano in risalto i piani che si fanno ora per partecipare al servizio di campo durante il congresso. Per suscitare entusiasmo per il servizio di campo, si possono leggere o considerare brevemente le due citazioni sui congressi. Nella parte da “Servizio volontario” a “Musica”, fare domande per assicurarsi che i fratelli capiscano bene la necessità di partecipare al servizio volontario e come possono parteciparvi. Aiutarli a capire pienamente la ragione delle nuove disposizioni per il servizio di campo e anche per i tagliandi dell’assemblea onde avere la loro piena cooperazione.

Min. 8: “Promemoria”. Considerare questa parte dell’inserto sotto forma di discorso leggendo le frasi più importanti. Invitare i presenti a seguire attentamente con la loro copia. Questo è un “promemoria” di cose che molti proclamatori ricorderanno dalle assemblee precedenti, quindi si può passare rapidamente da un punto all’altro. Concludere con la lettura di Giovanni 13:35 e un commento sullo spirito che indubbiamente ci spingerà tutti a essere presenti e a incoraggiarci l’un l’altro a trarre pienamente beneficio da quest’assemblea di distretto “Speranza viva”.

Min. 15: Mettiamo in pratica quello che impariamo?

Questo è il quinto mese in cui si tiene questa parte speciale con la partecipazione dell’uditorio. Questa parte dev’essere preparata MOLTO IN ANTICIPO. In maggio coloro che hanno assistito regolarmente alle adunanze hanno dedicato 24 ore alle adunanze della congregazione. Avete messo in pratica quello che avete imparato? All’inizio del mese di giugno ricordare ai fratelli che saranno loro rivolte domande in merito durante questa parte dell’adunanza. Continuare a mettere in risalto che questo non è un ripasso delle cose imparate all’adunanza, ma una considerazione del modo in cui le hanno effettivamente messe in pratica o hanno tratto beneficio dalle informazioni presentate alle adunanze.

Min. 7: Annunci di servizio, incluso l’argomento che viene trattato alle adunanze per il servizio di campo durante la settimana. Cantico 36 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 LUGLIO

Min. 8: Cantico 55 e annunci generali.

Min. 10: Discorso. “Cosa comprendono le ‘opere’ cristiane?” dalla Torre di Guardia del 15/11/78.

Min. 15: Esperienze dei proclamatori nell’offrire l’abbonamento. Uno o due possono prepararsi in anticipo. Far vedere e commentare le riviste di luglio, facendo un’applicazione locale al servizio di campo. Un giovane proclamatore ben preparato può fare una dimostrazione dell’offerta, usando la forma semplificata dell’argomento di conversazione e un articolo particolare delle riviste più recenti. Invitare i presenti a commentare sull’efficacia di questa e altre presentazioni nel vostro territorio.

Min. 20: Assistenza tramite gli studi di libro di congregazione.

Questa parte sarà svolta dal sorvegliante del servizio e sarà basata sulla circolare del 28 dicembre 1978 indirizzata ai conduttori degli studi di libro. La congregazione sarà messa al corrente delle disposizioni prese in ogni studio di libro e dei risultati sinora ottenuti. Sarà indicato ciò che ci si propone di conseguire nell’immediato futuro.

Min. 7: Annunci di servizio. Cantico 25 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi