Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 MARZO
Min. 10: Cantico 58 e Annunci a km 3/80 pag. 3.
Min. 15: “Cosa fate in ricordo di lui?” Considerazione con domande e risposte. Chiedere all’uditorio cosa si può fare sotto questo aspetto per aiutare maggiormente gli interessati.
Min. 10: “Puoi fare il pioniere ausiliario in aprile?” Entusiastica considerazione dell’articolo che sproni l’uditorio.
Min. 20: Superata l’opposizione: una prova del sostegno dello spirito di Dio. — Discorso sulla promessa di Gesù in Atti 1:8; usare le informazioni dell’Annuario 1980 per dimostrare che lo spirito di Dio sostiene quelli che lo servono e aiuta a vincere l’opposizione diabolica. Incaricare in anticipo alcuni proclamatori di narrare brevemente alcune delle esperienze sotto indicate; l’oratore riassumerà le altre. Opposizione clericale fallisce: p. 39 §4—p. 40 §3; p. 65 §1; p. 215 §1. Attacchi di turbe falliscono: p. 208 §3—p. 209 §2; p. 217 §6— p. 218 §4. Vittoria su bandi e censura: p. 139 §1—p. 141 §2; p. 149 §3—p. 150 §3. Inutile intervento della polizia: p. 110 §2—p. 112 §4. Ipocrisia del clero aiuta persone sincere: p. 102 §3—p. 103 §2. Alla fine incoraggiare i fratelli a leggere l’Annuario; esperienze edificanti ci ricordano che Geova è davvero con noi.
Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 32 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 MARZO
Min. 10: Cantico 85 e annunci locali. Relazione dei conti.
Min. 15: “Continuiamo ad aiutarci l’un l’altro”. Considerazione con domande e risposte. Chiedere all’uditorio suggerimenti pratici per la congregazione locale. Spiegare ciò che è stato fatto localmente e i piani per ulteriori sforzi.
Min. 18: “Presentazione della buona notizia: Mostrando ad altri che ci interessiamo di loro (Parte II)”. Domande e risposte. Al par. 4 chiedere all’uditorio quali altre domande si potrebbero usare efficacemente nel territorio locale. Al par. 5, dimostrazione in cui un proclamatore rivolge domande ma non ascolta le risposte, continuando la sua presentazione. Fermare la scena e chiedere all’uditorio come si sarebbe potuto fare meglio. Al par. 6, dimostrazione in cui un padrone di casa esprime un punto di vista comune nel territorio. A questo punto interviene il proclamatore che dice chiaro e tondo al padrone di casa che quello che ha detto è sbagliato. Fermare la scena e chiedere come sarebbe meglio agire.
Min. 12: Gli anziani possono preparare questa parte localmente o disporre un discorso sull’articolo “Geova benedice quelli che si sforzano con vigore”, apparso sulla Torre di Guardia del 15 gennaio 1980, pag. 27.
Min. 5: Cantico 25 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 MARZO
Min. 8: Cantico 5 e annunci locali, incluse le disposizioni di servizio della congregazione.
Min. 10: “Assemblee di distretto ‘Amore divino’”. Breve discorso. Indicare a quale assemblea è invitata a partecipare la congregazione locale.
Min. 10: Avete invitato tutti alla Commemorazione? — Chi invitare? (Persone con cui studiamo, interessati, parenti, vicini, conoscenti, proclamatori inattivi, persone che hanno smesso di studiare). Alcuni fratelli o sorelle dimostrano brevemente come invitano queste persone. Far commentare l’uditorio sull’efficacia delle dimostrazioni. Concludere chiedendo cosa si può fare per invitare quelli che non troviamo a casa.
Min. 15: “Rut e Naomi”. — Intervistare sul podio diversi bambini, servendosi del Racconto 51 del libro dei Racconti biblici. L’intervistatore fa domande come queste: Di quale paese era Rut? Come l’aiutò Naomi, un’israelita? Perché Rut decise di recarsi in Israele con Naomi? Cosa disse Rut, mostrando la sua fede in Dio? Rut lavorava molto? Come fai a saperlo? Chi era Boaz? Cosa disse Boaz a Rut per mostrare che la apprezzava e che apprezzava il lavoro svolto da Rut? Rut e Boaz in seguito si sposarono? Di chi divenne bisnonno Boaz? Sai perché fu una grande benedizione di Geova per Rut diventare la bisnonna di Davide?
Min. 12: “Benefici del programma dell’assemblea di circoscrizione”. Trattare i punti dell’articolo e incoraggiare tutti a essere presenti a tutte le sessioni della prossima assemblea di circoscrizione.
Min. 5: Cantico 26 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 31 MARZO
Min. 19: Cantico 73 e annunci locali. Invitare sul podio un gruppo di giovani proclamatori per considerare il capitolo VIII del libro Giovinezza, “Che specie di amici vuoi?” Dovrebbero aver letto in anticipo le informazioni e conoscerle bene. L’anziano che conduce la parte dovrebbe tener viva la conversazione. Mettere in risalto i punti importanti di ciascun sottotitolo, facendoli menzionare dai ragazzi. Farli commentare sul perché è importante scegliere amici che vivano secondo i principi biblici. Si possono anche dare suggerimenti su come farsi buoni amici nella verità. Che dire se nella congregazione locale ci sono pochi ragazzi della stessa età? In che modo i giovani della congregazione possono fare amicizia anche con i più grandi? (I Sam. 18:1) Gionatan aveva circa 30 anni più di Davide.
Min. 18: Dobbiamo rimanere separati dal mondo. — Discorso pronunciato all’assemblea di distretto “Speranza viva”. Far partecipare l’uditorio, che leggerà alcuni versetti e commenterà i punti seguenti. Per non superare il tempo, si può incaricare in anticipo qualcuno di parafrasare certe scritture, oppure tralasciarle.
Gli amici di Geova devono rimanere separati. (Giac. 4:4) La sua amicizia ci rafforza e ci conforta. (II Cor. 1:3, 4) Abbiamo bisogno che il nostro Padre, Geova, ci aiuti perdonandoci i peccati. — I Giov. 2:1, 2.
Gesù diede l’esempio restando separato dal mondo. (Giov. 17:14) Rifiutò di accettare incarichi politici, avvertì di non ricorrere alla forza e di non combattere. (Giov. 18:36) Essere separati include la neutralità sia nelle questioni politiche che in quelle sociali, non intromettendoci negli affari degli altri. — I Piet. 4:15.
Essere separati significa anche non seguire le vie del mondo, ma rimanere puri in tutta la nostra condotta. (I Piet. 1:14, 15) Chi è invidioso o poco amorevole, chi usa linguaggio osceno o partecipa a forme di divertimento che si basano sulle opere della carne, può perdere l’amicizia di Dio. (Efes. 5:3-5; I Giov. 4:20) Gesù non imperniò la sua vita sulle cose materiali, per cui non devono farlo nemmeno quelli che sono separati da questo sistema. (I Tim. 6:8) La nostra separazione come cristiani è mostrata anche dalla sottomissione all’autorità, sia in qualità di dipendenti che di mogli o figli, tanto a casa quanto a scuola. — I Piet. 2:17, 18; 3:1.
La separazione dal mondo reca ricche benedizioni. Produce come risultato una coscienza pura. (I Piet. 2:19, 20) Gli amici di Geova sono conosciuti come suoi testimoni e hanno la prospettiva della vita eterna. — Atti 15:14; II Piet. 3:13.
Min. 18: Sviluppare una presentazione per offrire l’abbonamento. — Trattare con l’uditorio i seguenti punti e chiedere suggerimenti: (1) Ripassare l’argomento di conversazione “Dio promette qualcosa di nuovo”, con le scritture di II Pietro 3:13 e Isaia 65:17. (2) Chiedere all’uditorio quali soggetti adatti al territorio si possono collegare con questi versetti (alto costo della vita, criminalità, recenti fatti locali, e così via). (3) Esaminare le riviste Torre di Guardia di aprile: quali articoli si potrebbero collegare con l’argomento di conversazione?
Il presidente riassume i punti essenziali della presentazione e incoraggia tutti a prepararsi a casa su ciò che intendono dire e a sostenere le disposizioni di servizio della prima domenica del mese.
Min. 5: Cantico 65 e preghiera.