BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 6/80 p. 2
  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
  • Il servizio del Regno 1980
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 GIUGNO
Il servizio del Regno 1980
km 6/80 p. 2

Adunanze per aiutarci a fare discepoli

SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 GIUGNO

Min. 10: Cantico 51, Annunci, annunci locali e “Lettere da sconosciuti”.

Min. 17: “Facciamo il bene a quelli che hanno relazione con noi nella fede”. Considerazione con domande e risposte. Commenti dell’uditorio su ciò che possono fare per dare aiuto.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Con il libro ‘Scegliamo il miglior modo di vivere’”. Incaricare in anticipo alcuni proclamatori di prepararsi a commentare punti specifici dell’articolo e come si possono applicare. Fare una dimostrazione adatta al territorio. Se possibile, usare un pioniere regolare o ausiliario.

Min. 18: Chiedere all’uditorio quali punti dell’adunanza hanno apprezzato maggiormente, cos’hanno imparato e come pensano di applicarlo nel servizio di campo o in altre attività teocratiche nelle prossime settimane.

Ricordare agli anziani e ai servitori di ministero di parlare con i proclamatori riguardo alle persone interessate che hanno assistito alla Commemorazione. Se queste persone non stanno venendo alle adunanze o non hanno ancora uno studio biblico a domicilio, gli anziani e i servitori di ministero sono incoraggiati a visitarle per cercare di aiutarle e incoraggiarle spiritualmente. Se è il caso, queste visite si possono fare con i proclamatori che le avevano invitate. Cantico 66 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 GIUGNO

Min. 8: Cantico 29, benvenuto, annunci locali e relazione dei conti.

Min. 12: “Risposta a domande”. Trattare con domande e risposte.

Min. 7: Intervista con i pionieri ausiliari, regolari e speciali della congregazione o con altri fratelli impegnati in altre fasi del servizio continuo. Si possono anche intervistare quelli che in passato hanno avuto tali privilegi e che conservano lo spirito di pioniere. Brevi espressioni di incoraggiamento e di apprezzamento da parte di questi fratelli sul perché amano il servizio continuo e su come ne hanno tratto beneficio. Chiedere quali gioie e soddisfazioni hanno provato. Se alcuni hanno frequentato la Scuola del Servizio di Pioniere, chiedere loro come li ha aiutati sotto l’aspetto del servizio di campo.

Min. 10: “La promessa di Iefte”. Un fratello capace, possibilmente un genitore, svolge la parte conversando con i figli sul racconto 53 del libro dei Racconti biblici. I bambini dovrebbero essere incoraggiati a fare commenti spontanei. Mettere in risalto i punti che mostrano come Iefte non venne meno al voto fatto, che uno della sua casa avrebbe servito Geova al tabernacolo per il resto della sua vita, anche se si trattò della sua stessa figlia. La figlia di Iefte fu pronta a cooperare. Fu lieta di fare grandi sacrifici a tal fine. Altri si rallegrarono dell’ottimo esempio di lei quale devota servitrice di Geova.

Min. 15: Il sorvegliante del servizio intervista tutti i conduttori di studio di libro su ciò che è stato fatto per aiutare le persone che hanno assistito alla Commemorazione. Spiegare ciò che si è fatto e cosa sarebbe bene fare per dare ulteriore aiuto, possibilmente nell’ambito dello studio di libro.

Min. 8: Chiedere alla congregazione quali punti dell’adunanza hanno maggiormente gradito, cos’hanno appreso e come possono usarlo per incoraggiare altri.

Cantico 103 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 GIUGNO

Min. 10: Cantico 62, benvenuto, annunci locali e “Notizie teocratiche”.

Min. 12: Disporre secondo i bisogni locali, oppure trattare l’articolo “Consigli saggi per proteggersi dalla criminalità”, pubblicato su Svegliatevi! dell’8 aprile 1980. (Dare risalto alle sei scritture chiave).

Min. 18: “Facciamo buon uso dei nostri doni”.

(Min. 10) Il sorvegliante del servizio considera l’articolo con domande e risposte.

(Min. 8) Intervista con proclamatori che riescono bene in certe fasi del servizio, come indicato nel paragrafo 4. Lodare.

Min. 20: Considerare l’articolo “Che potere ha la buona notizia?” pubblicato sulla Torre di Guardia del 15 marzo 1980, pagine 5-8.

Invitare i proclamatori a narrare eventuali esperienze avute di recente nel servizio. Concludere col cantico 58 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 GIUGNO

Min. 8: Cantico 24, commenti introduttivi e annunci locali.

Min. 12: “Trascorriamo l’estate in modo proficuo”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Chiedere ai fratelli altri suggerimenti su come singoli e famiglie possono fare buon uso delle opportunità che l’estate offre.

L’anno scorso una famiglia di nove persone, genitori e sette figli, hanno trascorso le vacanze in un paesino isolato che di rado riceve testimonianza. Volevano contribuire a diffondervi la buona notizia. Ogni giorno la famiglia dedicava una parte del tempo all’opera di testimonianza e il resto a fare i bagni e a godersi le bellezze del luogo. Parlando della gioia provata, ‘del privilegio di portare la buona notizia’ in quel territorio raramente predicato, hanno detto: “È stata la più bella vacanza che abbiamo mai trascorso!”

Min. 15: L’abbonamento alla Torre di Guardia. — Fare alcune presentazioni che dimostrino come offrire l’abbonamento alla rivista nel territorio locale. Spiegare come le riviste di luglio sono particolarmente adatte alla campagna degli abbonamenti.

Min. 25: Preparare localmente o trattare l’articolo “Come alcuni sono stati aiutati a credere”, pubblicato su Svegliatevi! dell’8 marzo 1980, pagine 11-15.

Chiedere ai fratelli quali punti dell’adunanza hanno trovato di particolare interesse e utilità e come pensano di utilizzarli. Incoraggiare tutti a essere presenti alla comitiva per uscire in servizio la prima domenica del mese. Cantico 49 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi