Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 SETTEMBRE
Min. 10: Cantico 82. Annunci e annunci locali. Leggere con l’uditorio Galati 6:7-10 e commentare brevemente l’utilità dell’adunanza di servizio nell’aiutarci a operare ciò che è bene. Introdurre la parte che segue.
Min. 15: “Operiamo ciò che è bene verso tutti”. Animata considerazione con l’uditorio. Menzionare l’offerta in corso e chiedere alcuni suggerimenti su come presentarla.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: In territori lavorati di rado”. Trattare l’articolo con l’uditorio facendone un’applicazione locale. Indicare quali parti del territorio vengono percorse di rado. Zone commerciali? Territori distanti? Quartieri ricchi? Spiegare quali disposizioni sono state prese per predicare in settembre e appresso nei territori lavorati di rado.
Min. 10: Un anziano tratta i punti principali della Lettera del Corpo Direttivo.
Min. 10: Brevi commenti conclusivi basati su I Corinti 15:58. Accennare al fatto che l’adunanza di servizio di questa sera ci ha fornito molto “cibo” su cui meditare; rivedere i punti principali. Incoraggiare tutti, come singoli e famiglie, a prendere disposizioni per ‘operare ciò che è bene’. Cantico 91 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 SETTEMBRE
Min. 10: Cantico 11. Annunci locali. Accennare al programma dell’adunanza di servizio. Leggere con l’uditorio la scrittura dell’anno, Atti 4:29, e fare alcuni commenti per introdurre la parte che segue.
Min. 12: Considerare in tono positivo il rapporto di servizio di agosto della congregazione. Lodare. Menzionare il numero dei proclamatori, dei nuovi (se ve ne sono), dei pionieri, dei pionieri ausiliari; quanti (se ce ne sono stati) si sono battezzati all’assemblea, e altri aspetti positivi del rapporto. Narrare una o due esperienze incoraggianti avute nel servizio di campo in agosto. Se possibile, includere qualche esperienza avuta applicando qualche punto appreso in passato all’adunanza di servizio. Introdurre la parte che segue.
Min. 20: “Seguiamo l’esempio del Maestro!” Far commentare non solo l’articolo, ma anche i versetti citati. Leggere i versetti secondo che il tempo lo permetta.
Min. 13: Come sono stato aiutato a ‘operare ciò che è bene nel servizio di Geova’. — In base al tempo disponibile, intervistare proclamatori che hanno esperienze personali. Usare varietà: qualcuno che è stato aiutato a essere efficace nel servizio; uno che è stato aiutato a rinnovare la personalità o a superare un problema personale; uno che è stato aiutato da un anziano o da un altro fratello o sorella nello studio personale o nell’organizzarsi per il servizio; uno che è stato particolarmente aiutato dalla frequenza alle adunanze di congregazione, e così via. Usare solo esperienze appropriate.
Min. 5: Cantico 118 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 SETTEMBRE
Min. 12: Cantico 63. Annunci locali. Relazione dei conti. Leggere con l’uditorio Ecclesiaste 11:9 – 12:1 e fare brevi commenti per introdurre la parte che segue.
Min. 20: “Operiamo ciò che è bene verso i ragazzi”. Considerazione con domande e risposte. Intervistare genitori che hanno allevato figli nella verità o che danno un buon esempio in quanto ad aiutare spiritualmente i figli. Chiedere come si programmano per lo studio, il servizio e lo svago; cosa hanno trovato utile per aiutare i figli a considerare nel giusto modo la scuola, lo studio biblico personale, il servizio di campo, i lavori eventualmente assegnati loro in casa, ecc.
Min. 20: La responsabilità dei giovani di ‘operare ciò che è bene’. — Conversazione scritturale sul podio con vari giovani di età diverse. Commenti ben meditati da parte dei giovani che rivelino una consapevolezza della loro responsabilità di operare ciò che è bene. In base al tempo disponibile, leggere Ecclesiaste 11:9–12:1; Salmo 8:2; Efesini 6:1-4; Ebrei 13:7, 17; Proverbi 27:11; I Timoteo 4:12, e così via. Chi dirige la parte può anche scegliere altri versetti appropriati.
Min. 8: Considerare brevemente le disposizioni per il servizio di campo affinché tutti possano ‘operare ciò che è bene’. Incoraggiare giovani e meno giovani a partecipare insieme al servizio di campo questa settimana. Cantico 61 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 SETTEMBRE
Min. 8: Cantico 48. Annunci locali. Leggere con l’uditorio Salmo 27:4 e fare commenti appropriati che introducano la parte seguente.
Min. 25: Il nuovo anno di servizio.
(Min. 5) Discorso. Riflettendo sull’anno di servizio appena terminato, è bene chiedersi: “Quanto sono cresciuto spiritualmente durante l’anno? Cosa sono stato in grado di fare?” Forse vi eravate prefissi di raggiungere certe mete personali in base a cui misurare il vostro progresso spirituale. Quali sono stati i risultati?
(Min. 15) Intervistare proclamatori che hanno fatto sensibili progressi durante l’anno di servizio. Suggerimenti: uno che ha iniziato a fare il pioniere, ha partecipato al servizio di pioniere ausiliario, ha iniziato uno studio biblico, ha progredito fino al battesimo, si è iscritto alla Scuola Teocratica, ha iniziato ad andare di casa in casa, ha cominciato a commentare alle adunanze, ha migliorato la preparazione per le adunanze, ha tenuto regolarmente lo studio familiare, ha migliorato (se anziano) l’opera pastorale, e così via. Far commentare sui seguenti punti: Sei riuscito a fare tutto ciò che ti eri prefisso durante l’anno? Quali ostacoli hai incontrato? Quale incoraggiamento puoi dare agli altri circa l’importanza di prefiggersi delle mete personali?
(Min. 5) Riassumere i punti principali, ribadendo l’importanza di prefiggersi mete personali. Possono aiutarci a progredire spiritualmente; non dovrebbero però essere tali da scoraggiarci o farci pensare che Geova non sia mai soddisfatto del nostro progresso. Altre mete suggerite: mantenersi al passo con la lettura della Bibbia per la Scuola Teocratica; imparare a usare meglio la Bibbia nel dare testimonianza; partecipare regolarmente al servizio di campo; frequentare tutte le adunanze e commentare; conversare di più prima e dopo l’adunanza, ecc. (Si possono suggerire altre mete in base alle necessità locali).
Min. 12: Trattare i punti principali dei seguenti articoli: “Modifica nella visita del sorvegliante di circoscrizione” e “Nuovo programma dell’assemblea di circoscrizione”.
Min. 10: Considerare brevemente la scrittura dell’anno, Atti 4:29, mettendo in risalto che il versetto fa parte di una supplica rivolta a Geova per ricevere guida e forza al fine di compiere l’opera. Leggere con la congregazione Atti 4:23-30, spiegando il contesto e incoraggiando tutti i fratelli a mostrarsi sempre decisi nel dichiarare la parola di Geova con baldanza. Esortare tutti a prendere parte attiva al servizio di campo questa settimana.
Min. 5: Cantico 44 e preghiera.