Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 GIUGNO
Cantico 116
Min. 7: Introduzione, Annunci dal Ministero del Regno e annunci locali. Mettere in risalto le disposizioni per il servizio di campo e incoraggiare a prender parte all’opera con le riviste in questo secondo sabato del mese.
Min. 15: “Predichiamo con urgenza!” Trattare l’articolo con domande e risposte. Ripassare l’argomento di conversazione.
Min. 13: Considerare i punti salienti delle riviste in corso. Quali punti adatti al servizio di campo avete notato? Due brevi dimostrazioni sulla presentazione dei numeri correnti. Per esempio, a partire dal numero dell’8 giugno, inizia su Svegliatevi! una nuova rubrica intitolata “I giovani chiedono...” In questo numero la rubrica tratta l’argomento “C’è qualcosa in cui valga la pena di credere?” Questa rubrica è stata preparata per rispondere alle domande dei giovani, in particolare degli adolescenti e dei ventenni. Incoraggiare tutti a leggere l’articolo e a offrirlo ai giovani che incontreranno in servizio. Questi articoli si possono presentare anche ai genitori, spiegando loro che li troveranno utili per rispondere alle domande dei loro figli.
Min. 10: “Percorriamo i territori non lavorati o non assegnati”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Considerare in che modo la congregazione può aiutare più persone percorrendo meglio il proprio territorio, se non è possibile lavorare territori non assegnati.
Cantico 16 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 GIUGNO
Cantico 31
Min. 7: Annunci locali e resoconto mensile.
Min. 20: Un anziano considera l’inserto sulle assemblee dall’inizio fino al sottotitolo “Siate buoni ascoltatori” incluso. Leggere i paragrafi principali secondo il tempo disponibile. Ribadire l’importanza di essere presenti a tutte le sessioni e la necessità di concentrarsi sul programma.
Min. 18: “Continuiamo ad aiutare quelli che hanno assistito alla Commemorazione”. Un conduttore di studio di libro esamina l’articolo con l’uditorio. Intervistare brevemente altri proclamatori o conduttori su ciò che hanno fatto per coltivare l’interesse di coloro che hanno assistito alla Commemorazione.
Cantico 15 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 GIUGNO
Cantico 8
Min. 5: Annunci locali.
Min. 10: Indicare le disposizioni per l’opera con le riviste in questo quarto sabato del mese. Mettere in risalto i punti principali delle riviste che si offriranno. Richiamare l’attenzione sulla rubrica di Svegliatevi! dedicata ai giovani, che nel numero del 22 giugno risponde alla domanda: “Dio si interessa di me?” Spesso i giovani proclamatori sono nella condizione migliore per parlare ad altri giovani. Breve dimostrazione di un giovane proclamatore che presenta l’articolo a un altro ragazzo. Se il tempo lo permette, chiedere il parere dell’uditorio su come presenterebbero l’articolo.
Min. 20: Un anziano considera con la congregazione l’inserto sulle assemblee, dal sottotitolo “Condotta al congresso” fino alla fine. Mettere in risalto il bisogno di manifestare amore cristiano e di avere riguardo per gli altri evitando di riservare inutilmente dei posti. Incoraggiare tutti a essere d’esempio per gli altri.
Min. 10: “Dedicazione della nuova Betel”.
Cantico 49 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 GIUGNO
Cantico 51
Min. 7: Annunci locali. Commenti sul servizio svolto dalla congregazione il mese scorso. Esaminare anche il rapporto nazionale di servizio di marzo. Incoraggiare i fratelli a mostrare lo spirito di Romani 11:13. Ricordare le disposizioni per il servizio di campo nella prima domenica di luglio.
Min. 10: “Moralità sessuale: una cosa possibile?” — Discorso di un anziano qualificato sulle informazioni pubblicate alle pagine 3-6 della Torre di Guardia del 1º luglio 1982. Lodare i giovani della congregazione per il loro impegno nel mantenersi moralmente puri.
Min. 12: “Presentazione della buona notizia: Come aiutare gli assenti”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Includere punti del Servizio del Regno del luglio 1981, a pagina 3.
Min. 16: Aiutiamo gli studenti della Bibbia a fare progresso. — Discorso e considerazione. È necessario spiegare a quelli con cui studiamo che hanno una responsabilità nei confronti di altri. Il libro Felicità può essere un ottimo strumento a questo proposito. Per esempio il paragrafo 25, a pagina 40, mostra come si può iniziare ad assumersi questa responsabilità di far conoscere ad altri la buona notizia. Il paragrafo 24, a pagina 50, ribadisce la necessità di radunarsi con i compagni di fede. È importante riuscire a capire cosa pensa la persona con la quale studiamo. Alle pagine 34 e 35 è indicato un metodo che si può seguire a questo scopo (si notino le domande con cui terminano vari paragrafi). In questo modo potete aiutare lo studente a esprimere ciò che effettivamente pensa. Quando si avvicina il tempo in cui dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di dedicarsi e battezzarsi, si possono trattare le informazioni contenute alle pagine 182 e 183. Mettere in risalto il bisogno di fare progresso.
Cantico 102 e preghiera.