BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 2/83 p. 2
  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
  • Il ministero del Regno 1983
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 FEBBRAIO
Il ministero del Regno 1983
km 2/83 p. 2

Adunanze per aiutarci a fare discepoli

SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 FEBBRAIO

Cantico 103

Min. 10: Annunci locali e annunci dal Ministero del Regno. Ripassare brevemente le istruzioni della circolare del 20 luglio 1980 riguardanti il cartoncino “Avviso per il medico”. Incoraggiare chi non l’avesse ancora fatto a compilare al più presto un cartoncino, assicurandosi che sia completo delle firme dell’intestatario e dei testimoni, nonché della data.

Min. 18: “Usiamo il nuovo libro per proclamare la verità del Regno!” Discorso, con domande e risposte. (La settimana prima invitare i proclamatori a portare con sé il libro Vivere per sempre). Nel considerare vari aspetti del libro, il presidente può riferirsi come esempio a certe pagine. Questo aiuterà tutti a conoscere meglio il libro. Il presidente dovrebbe essere ben preparato ed entusiasta, così che i proclamatori apprezzeranno il valore del libro e desidereranno presentarlo nel territorio. (Invitare l’uditorio a portare di nuovo il libro Vivere per sempre la prossima settimana).

Min. 17: “I giovani chiedono... I compagni possono esercitare un’influenza negativa?” — Discorso con partecipazione dell’uditorio sulle informazioni di Svegliatevi! dell’8 febbraio 1983, pagine 25-27. Incoraggiare i genitori a usare le informazioni di questa rubrica che compare in ogni numero di Svegliatevi! per aiutare spiritualmente i loro figli. Esortare tutti a partecipare all’opera con le riviste questo secondo sabato del mese. Ciò darà l’opportunità di presentare questa rubrica o altri articoli delle riviste. Annunciare le disposizioni per il servizio di campo.

Cantico 10 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 FEBBRAIO

Cantico 25

Min. 10: Annunci locali, incluse le disposizioni per il servizio di campo. Resoconto mensile. Invitare l’uditorio a studiare in anticipo il materiale dell’Ausiliario che sarà trattato nella prossima adunanza di servizio (alla voce “Benignità”).

Min. 25: “Presentazione della buona notizia: Col libro ‘Vivere per sempre’”. Trattare con l’uditorio i paragrafi 1 e 2. Ripassare quindi il nuovo argomento di conversazione. Aiutare i fratelli a comprendere qual è il concetto principale che desideriamo trasmettere alle persone: l’uomo può vivere per sempre. Salmo 37:29 mette in risalto tre punti principali: (1) La vita è promessa solo ai giusti; (2) la vita sarà sulla terra; (3) la vita sarà eterna. Isaia 55:11 conferma che la promessa della vita eterna non è soltanto un sogno, perché Dio mantiene sempre la sua parola. Incoraggiare i proclamatori a fare uso di domande appropriate mentre sviluppano l’argomento di conversazione alle porte: L’uomo è stato creato solo per invecchiare e morire? Il desiderio naturale dell’uomo non è quello di vivere? Un Dio d’amore avrebbe creato gli uomini col desiderio di vivere per sempre senza dar loro la possibilità di appagare questo desiderio? L’uomo reagisce alla morte come a qualcosa di innaturale. Perché solo l’uomo ha il concetto dell’eternità? Perché solo l’uomo è in grado di pensare al futuro? Non è logico che l’uomo, in grado di sviluppare varie capacità e un senso dei valori, debba poter continuare a vivere? Non è strano che certe piante e animali vivano più a lungo dell’uomo? Dopo aver fatto queste considerazioni, esaminare con l’uditorio le presentazioni suggerite nei paragrafi 3-5. Ribadire l’importanza di conoscere bene i riferimenti al libro menzionati nel paragrafo 3, per poterli usare se le circostanze lo rendono opportuno. Dopo aver trattato i paragrafi 3-5, presentare due dimostrazioni ben preparate basate sui paragrafi 3 e 5. Concludere col paragrafo 6, incoraggiando tutti a ricordare questi punti per poter essere efficaci nell’usare il nuovo libro Vivere per sempre. Nel preparare la parte, tenere presenti questi due importanti obiettivi: aiutare i proclamatori a usare efficacemente il nuovo argomento di conversazione e aiutarli a presentare efficacemente il nuovo libro.

Min. 10: “Risposta a domande”. Trattare il materiale con l’uditorio.

Cantico 40 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 FEBBRAIO

Cantico 48

Min. 5: Annunci locali, incluse le disposizioni per il servizio di campo. Invitare i proclamatori a partecipare all’opera con le riviste questo quarto sabato del mese.

Min. 15: “La divina qualità della benignità”. — Incoraggiante e istruttivo discorso di un anziano basato sulle informazioni contenute alla voce “Benignità” alle pagine 164 e 165 dell’Ausiliario per capire la Bibbia. Mettere in risalto gli aspetti principali.

Min. 15: “Aiutiamo altri tramite lo studio di libro di congregazione”. Domande e risposte. Assegnare la parte a un anziano che sia un capace conduttore di studio di libro.

Min. 10: Esperienze di campo col libro Vivere per sempre. — In questi due mesi, i proclamatori avranno probabilmente avuto incoraggianti esperienze col nuovo libro. Avendolo ricevuto l’estate scorsa all’assemblea di distretto “Verità del Regno”, alcuni lo avranno già dato a parenti, amici e interessati. Sarà incoraggiante sentire le loro esperienze. Disporre in anticipo che alcuni narrino le loro esperienze.

Cantico 72 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 FEBBRAIO

Cantico 112

Min. 5: Annunci locali. Menzionare le disposizioni per il servizio di campo. Incoraggiare tutti a partecipare all’opera di casa in casa questa prima domenica del mese.

Min. 10: “Le assemblee di circoscrizione ci stimolano spiritualmente”. Trattare le informazioni con l’uditorio e invitare tutti i componenti della congregazione a fare i piani per assistere alla locale assemblea di circoscrizione, quando si terrà, e per aiutare anche gli interessati a essere presenti.

Min. 15: Disporre secondo i bisogni locali o considerare l’articolo di Svegliatevi! dell’8 settembre 1982 intitolato “I giovani chiedono... L’onestà è veramente la norma migliore?” (pagine 25-27).

Min. 15: “Prepariamoci ora per la Commemorazione!” Considerare l’articolo con l’uditorio mettendo in risalto in modo pratico le cose da fare in vista della Commemorazione.

Cantico 8 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi