Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 GIUGNO
Cantico 109
Min. 7: Benvenuto. Annunci dal Ministero del Regno e annunci locali. Ricordare le disposizioni per il servizio di campo nel fine settimana e invitare i proclamatori a sostenere l’opera con le riviste questo secondo sabato del mese. — I Tim. 2:7.
Min. 15: “Rendiamo testimonianza alla verità”. Dopo un breve discorso introduttivo, trattare l’articolo con domande e risposte.
Min. 23: Operiamo unitamente nel compiere il nostro ministero. — Un anziano svolge la parte secondo le istruzioni contenute nella circolare del 1º febbraio 1983 indirizzata “A tutti i corpi degli anziani”.
Cantico 16 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 GIUGNO
Cantico 81
Min. 10: Annunci locali. Esaminare il rapporto locale di maggio e quello nazionale di marzo. Resoconto mensile.
Min. 20: “Presentazione della buona notizia: Stabilendo un itinerario delle riviste”. Domande e risposte. Includere brevi interviste con proclamatori della congregazione che hanno un itinerario delle riviste. Al paragrafo 7, far trattare da due proclamatori che riescono bene nell’opera con le riviste l’articolo che pensano di mettere in risalto in ciascuna rivista in corso. Far seguire quindi una dimostrazione della presentazione contenuta nel paragrafo riguardante la visita ulteriore a una persona che ha preso le riviste.
Min. 15: Disporre secondo i bisogni locali. Oppure trattare sotto forma di discorso pronunciato da un anziano i punti principali dell’articolo “Lo spirito del ministero cristiano” pubblicato nella Torre di Guardia del 15 giugno 1983. Incoraggiare a partecipare con tutto il cuore al servizio di campo.
Cantico 63 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 GIUGNO
Cantico 116
Min. 5: Annunci locali. Ricordare il servizio con le riviste in questo quarto sabato del mese. Indicare per ciascuna delle riviste in corso un articolo particolarmente adatto per conversare con le persone.
Min. 12: “Il servizio di pioniere ausiliario: un trampolino di lancio”. Domande e risposte. Considerando il paragrafo 2, chiedere ai proclamatori come hanno tratto personalmente beneficio nel loro ministero di campo facendo i pionieri ausiliari.
Min. 13: “I sacrifici che offriamo a Geova”. Si possono trattare i primi tre paragrafi sotto forma di discorso introduttivo, e poi considerare il resto dell’articolo con la partecipazione dell’uditorio.
Min. 15: “Siate attivi nel periodo estivo!” Discorso da parte di un anziano con eventuale partecipazione dell’uditorio.
Cantico 5 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 GIUGNO
Cantico 85
Min. 8: Annunci locali. Invitare tutti a partecipare all’opera di casa in casa questa prima domenica del mese. Ribadire l’importanza di assistere regolarmente allo studio di libro di congregazione.
Min. 15: Aiutiamo i nostri figli a comprendere il riscatto. — Un anziano tratta con un gruppo di bambini sul podio le informazioni dell’articolo “Che cosa significa per noi la morte di Gesù?”, pubblicato nella Torre di Guardia del 15 giugno 1983, pagine 8 e 9. Provare la parte in anticipo.
Min. 22: Maneggiamo rettamente la Parola di verità. — Dopo lo studio di libro un anziano tratta con i proclamatori il bisogno di fare ricerche personali e di studiare per poter maneggiare ‘rettamente la Parola di verità’. (II Tim. 2:15) Ha sentito che i fratelli che lavorano nell’ufficio della Società ricevono sempre più telefonate e lettere relative a domande bibliche, quando spesso una piccola ricerca negli indici avrebbe fornito la risposta a tali domande. Immaginate il problema se ognuno degli oltre 100.000 proclamatori in Italia scrivesse alla Società facendo anche solo una domanda all’anno! È bene fare ricerche per conto proprio o chiedere aiuto al marito, al conduttore di studio o a un altro anziano, se necessario. Una sorella dice che ha difficoltà a trovare le risposte. Altri del gruppo menzionano che si possono consultare i fascicoli dell’Ausiliario e gli Indici delle pubblicazioni, soprattutto quando si tratta di un versetto specifico. Uno, parlando del fumo, dice che nell’Ausiliario non è menzionato, e nemmeno nelle Scritture, in quanto ai tempi biblici non esisteva. Il fratello spiega come trovare i princìpi attinenti nell’Indice, alla voce “Fumo” o “Tabacco”. Menziona il riferimento alla voce “Tabacco” nell’Indice del 1978 (sotto “punto di vista biblico circa l’uso”): Svegliatevi! del 22 giugno 1978, pagine 27-29; accenna in breve alle scritture chiave. Il gruppo conviene che è soddisfacente fare le proprie ricerche ed esprime il desiderio di risparmiare del lavoro non necessario ai fratelli della filiale della Società quando si può trovare la risposta da soli. Incoraggiare a servirsi della biblioteca della congregazione se a casa non si hanno determinate pubblicazioni.
Cantico 36 e preghiera conclusiva.