Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 AGOSTO
Cantico 80
Min. 10: Annunci locali e “Risposta a domande”. Ricordare che questo è il secondo sabato del mese e indicare le disposizioni per il servizio di campo. Commentare in breve i punti delle riviste in corso che sono adatti al servizio di campo.
Min. 20: “‘Divenite imitatori di Dio’”. Trattare l’articolo con domande e risposte, disponendo anche una dimostrazione ben preparata sull’offerta del libro Racconti biblici.
Min. 15: “Cosa ci vuole per fare i pionieri?” Considerare l’articolo con domande e risposte. Leggere alcuni paragrafi e scritture secondo il tempo disponibile. Invitare i pionieri regolari o ausiliari a commentare. Come si sono organizzati per fare i pionieri? Quali benedizioni hanno ricevuto? Molti preferiscono cominciare il servizio di pioniere regolare in settembre, per cui ora è il momento adatto per pensarci. Le domande si possono chiedere al sorvegliante che presiede o al segretario.
Cantico 74 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 AGOSTO
Cantico 18
Min. 12: Annunci locali e resoconto mensile. Trattare anche l’articoletto “Il calendario del 1984”.
Min. 15: “Partecipiamo attivamente alle adunanze”. Domande e risposte. Se il tempo lo permette, intervistare alcune famiglie, inclusi i figli, su come si preparano per le adunanze. Esortare tutti a prendere parte attiva alle adunanze facendo commenti.
Min. 10: Siate preparati a rispondere. — Considerare con l’uditorio una domanda che a volte ci viene posta nel servizio di campo: ‘I testimoni di Geova credono nel dono miracoloso di parlare in lingue o negli altri doni dello spirito?’ Come possiamo prepararci a rispondere?
Un anziano tratta con l’uditorio le informazioni dell’Ausiliario, a pagina 350 (Doni dello spirito) e di Svegliatevi! dell’8 luglio 1982, pagine 7-11. Mettere in risalto i seguenti punti: I doni dello spirito servivano a dimostrare che la primitiva congregazione cristiana aveva l’approvazione di Dio. (Ebr. 2:2-4) Il dono delle lingue consentì ai cristiani di parlare ai giudei di lingua straniera alla Pentecoste del 33 E.V. (Atti, capitolo 2) I doni dello spirito venivano trasmessi solo da apostoli scelti direttamente da Gesù. (Atti 8:18; 19:6) Perciò, con la morte degli apostoli, la trasmissione dei doni miracolosi cessò. Paolo predisse la cessazione di tali doni, incluso quello delle lingue. (I Cor. 13:8) Quelli che oggi parlano in lingue di solito non vengono compresi da altri. Evidentemente quello che opera attraverso loro non è lo spirito di Dio. I segni caratteristici dell’amore (Giov. 13:35; I Cor. 13:13) e della separazione dal mondo (Giov. 15:19) non si trovano fra i carismatici, ma fra i testimoni di Geova. I Testimoni mostrano anche amore per Geova (Matt. 22:37, 38) e continuano a compiere la divina opera di fare discepoli. (Matt. 24:14; 28:19, 20) In tal modo dimostrano di essere veri cristiani.
Min. 8: Considerare il rapporto di servizio di maggio e le informazioni a pagina 1 che evidenziano i nuovi massimi. Incoraggiare la congregazione a continuare a compiere con zelo l’opera nel territorio locale.
Cantico 62 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 AGOSTO
Cantico 55
Min. 10: Annunci locali e annunci appropriati dal Ministero del Regno. Esaminare il rapporto di servizio di campo della congregazione relativo al mese di luglio. Incoraggiare tutti a sostenere l’opera con le riviste questo quarto sabato del mese.
Min. 18: “Presentazione della buona notizia: Con Il mio libro di racconti biblici”. Domande e risposte. Mettere in risalto i particolari pregi di questo libro. Al paragrafo 6, disporre una breve dimostrazione su come iniziare una conversazione additando alcuni aspetti del libro. Se il tempo lo permette, invitare l’uditorio a narrare esperienze che mostrino come si può usare efficacemente questo libro per aiutare altri.
Min. 17: “Condotta dei cristiani”. — Un anziano tratta, con la partecipazione dell’uditorio, punti adatti ai bisogni della congregazione, scegliendoli fra quelli riportati alla voce “Condotta dei cristiani” alle pagine 87-98 del libro “Accertatevi di ogni cosa; attenetevi a ciò che è eccellente”.
Cantico 112 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 AGOSTO
Cantico 17
Min. 7: Annunci locali. Ricordare in breve l’offerta di settembre. Incoraggiare i proclamatori a procurarsi i libri necessari per il servizio.
Min. 15: “‘I giovani chiedono’: Una rubrica che dà risposte bibliche”. — Discorso e considerazione con l’uditorio sull’articolo di Svegliatevi! dell’8 giugno 1983. Mettere in risalto la necessità che i genitori utilizzino queste informazioni per aiutare spiritualmente i loro figli.
Min. 23: “Benefìci della sottomissione teocratica”. — Trattare con domande e risposte il capitolo 2 del libro Organizzati per compiere il nostro ministero, pagine 12-16.
Cantico 58 e preghiera conclusiva.