Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 GENNAIO
Min. 5: Annunci locali e dal Ministero del Regno. Breve considerazione della scrittura del giorno. Incoraggiare l’uditorio a partecipare all’opera con le riviste questo secondo sabato del mese.
Min. 15: “La Parola di Dio esercita potenza”. Domande e risposte. Mettere in risalto come ci aiuta la Parola di Dio e come possiamo aiutare altri a capirla. Dimostrare come offrire il libro Vivere per sempre, disponendo di fare una visita ulteriore per considerare con la persona come possiamo essere certi che la Bibbia è ispirata da Dio.
Min. 11: “Studio dell’opuscolo I Testimoni di Geova nel ventesimo secolo”. Discorso di un anziano. Incoraggiare chi ne fosse ancora sprovvisto a procurarsene immediatamente una copia.
Min. 14: Organizzati per compiere il nostro ministero. — Trattare con domande e risposte le informazioni delle pagine da 65, paragrafo 3, a 72, paragrafo 2.
Cantico 87 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 GENNAIO
Min. 5: Annunci locali e resoconto mensile. Ricordare a tutti di portare la settimana prossima i libri Vivere per sempre e Uniti nell’adorazione.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Offrendo il libro Vivere per sempre”. Usare come introduzione il paragrafo 1. Dimostrazione sui paragrafi 2 e 3, che non superi però i 5 minuti. Trattare quindi con l’uditorio il nuovo argomento di conversazione e altri punti adatti all’offerta del libro. Esaminare con l’uditorio il paragrafo 4 e dimostrare come offrire l’opuscolo quando il padrone di casa non può permettersi il libro. Concludere in breve con le informazioni del paragrafo 5.
Min. 25: Com’è la scuola oggi? — Trattare le pagine 8-11 dell’opuscolo Scuola (“I principi morali che seguiamo”). Nell’introduzione commentare le tendenze morali di oggi e le conseguenze per gli adolescenti. Invitare sul podio un gruppo di giovani proclamatori e discutere con loro la necessità di sostenere i princìpi biblici, visto il concetto che gli studenti del mondo hanno della morale. Esaminare quindi col gruppo e con l’uditorio i sani princìpi morali attinenti a sei aspetti che presentano problemi, cominciando da “Rapporti prematrimoniali”. Concludere dando risalto al “Valore dei principi biblici”, spiegando alla congregazione gli eccellenti benefìci derivanti dal seguire i princìpi biblici.
Cantico 100 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 GENNAIO
Min. 5: Annunci locali. Esortare i proclamatori a sostenere l’opera con le riviste in questo quarto sabato del mese.
Min. 10: “Puntualità, un segno di riguardo”. Un anziano tratta l’articolo con domande e risposte. Ragionare in modo benevolo con i proclamatori sul perché dovrebbero fare sinceri sforzi per arrivare in tempo alle adunanze di congregazione, alle assemblee di circoscrizione e di distretto e alle adunanze per il servizio di campo.
Min. 20: “Miglioriamo le nostre capacità di insegnare: facendo uso di domande”. Un anziano tratta l’articolo e dispone una breve dimostrazione sul paragrafo 2: un proclamatore sta considerando con uno studente il libro Vivere per sempre, pagina 226, paragrafi 4 e 5. Egli richiama l’attenzione dello studente sulla figura a pagina 227, rivolgendogli la domanda indicata. Anziano: Al paragrafo 3, spiegare l’utilità delle “Domande di ripasso” del libro Uniti nell’adorazione.
Min. 10: “I tempi peggiori, eppure i tempi migliori”. — Considerare sotto forma di discorso l’articolo pubblicato alle pagine 5-7 della Torre di Guardia del 1º agosto 1983.
Cantico 52 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 GENNAIO
Min. 10: Annunci locali. Narrare brevi esperienze avute nel dare testimonianza col libro Vivere per sempre e ricordare che continueremo a offrirlo anche in febbraio. Annunciare le disposizioni per il servizio, incoraggiando tutti a prendervi parte questa prima domenica del mese.
Min. 10: Punti salienti dell’Annuario del 1984. — Trattare i benefìci della quotidiana considerazione della scrittura del giorno come individui e come famiglia. Invitare uno o due capifamiglia a spiegare come si organizzano per fare la scrittura del giorno con la famiglia. (Se l’Annuario non fosse ancora disponibile, usare questo tempo per trattare bisogni locali).
Min. 15: “La Scuola di Ministero Teocratico nel 1984”. Il sorvegliante della Scuola pronuncia un discorso basato sull’articolo e su informazioni appropriate tratte dal libro Il nostro ministero, pagine 72-74, e dal Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1984. Sottolineare i benefìci che tutti, sia i nuovi studenti che quelli iscritti da molti anni, possono trarre dalla Scuola. Richiamare in particolare l’attenzione sulle informazioni riportate nelle Istruzioni del programma sotto “Consigli e osservazioni”.
Min. 10: “Alcolici: Condividete il punto di vista biblico?” — Discorso di un anziano qualificato sull’articolo pubblicato nella Torre di Guardia del 1º ottobre 1983, pagine 25-27.
Cantico 91 e preghiera conclusiva.