Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 FEBBRAIO
Min. 5: Annunci appropriati dal Ministero del Regno e annunci locali. Brevi suggerimenti su come distribuire le riviste in corso.
Min. 15: “Nuovo libro per lo studio di congregazione”. Domande e risposte. Se possibile, la parte dovrebbe essere svolta da un conduttore di studio di libro di congregazione che abbia buone capacità di insegnamento. Includere una breve conversazione fra due conduttori di studio di libro che desiderano incoraggiare i proclamatori a prepararsi bene in anticipo, consultando anche le scritture. — Vedi Il nostro ministero, pagine 74-76.
Min. 10: “Gli sceneggiati televisivi influiscono su di voi?” — Discorso sui due articoli pubblicati alle pagine 3-7 della Torre di Guardia del 15 maggio 1983.
Min. 15: “Continuiamo a custodire il nostro deposito cristiano”. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Chiedere ai fratelli perché personalmente ritengono che 1) la verità e 2) il ministero siano un eccellente deposito. Esortare i proclamatori a sostenere l’opera con le riviste questo secondo sabato del mese.
Cantico 51 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 FEBBRAIO
Min. 8: Annunci locali e resoconto mensile.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Rivisitando chi ha preso il libro Vivere per sempre”. Domande e risposte. Narrare eventuali esperienze locali sui buoni risultati avuti rivisitando coloro che hanno preso il libro Vivere per sempre.
Min. 15: “Pionieri del XX secolo”.— Discorso ben preparato sulle informazioni della Torre di Guardia del 15 novembre 1983, pagine 29-31. Incoraggiare l’uditorio a sostenere il servizio di pioniere ausiliario, soprattutto nei prossimi mesi primaverili. Individuare i principali problemi locali che eventualmente ostacolano questo servizio e intervistare alcuni proclamatori per sapere come li hanno superati.
Min. 7: Considerare dal Ministero del Regno il rapporto di servizio di novembre. Come è andata l’attività di campo della congregazione in gennaio? Invitare i proclamatori a portare il libro Il nostro ministero alla prossima adunanza di servizio.
Cantico 102 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 FEBBRAIO
Min. 5: Annunci locali.
Min. 10: Organizzati per compiere il nostro ministero. — Discorso sulle pagine 77-81.
Min. 15: “Miglioriamo le nostre capacità di insegnare: facendo efficace uso di illustrazioni”. Domande e risposte. I paragrafi 4-6 si possono trattare sotto forma di conversazione fra il sorvegliante della Scuola di Ministero Teocratico e un proclamatore capace, che esamineranno alcuni punti dello studio XXXIV del Manuale per la Scuola. Dovrebbero poi applicarli all’insegnamento nell’attività degli studi biblici con il libro Vivere per sempre o Uniti nell’adorazione.
Min. 15: “L’Annuario del 1984 dà risalto all’aumento mondiale”. Breve introduzione entusiastica basata sul primo paragrafo, che sottolinei come gli aumenti sono motivo di gioia. Trattare con domande e risposte il resto dell’articolo. Lodare i fratelli per lo zelo con cui svolgono il servizio del Regno e incoraggiare tutti a leggere l’Annuario personalmente o come famiglia. Ricordare le attività di campo predisposte per questo quarto sabato del mese e invitate i fratelli a portare l’opuscolo Scuola alla prossima adunanza di servizio.
Cantico 110 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 FEBBRAIO
Min. 5: Annunci locali.
Min. 30: Neutralità nei confronti degli affari politici. — Trattare le informazioni delle pagine 12-16 dell’opuscolo Scuola, al soggetto “Saluto alla bandiera, inni e votazioni”. La parte dovrà essere svolta da un anziano qualificato e ben preparato. È importante avere chiara in mente la nostra posizione scritturale su queste cose. Considerare il brano introduttivo sotto forma di discorso. L’esempio di Gesù e i suoi insegnamenti costituiscono il modello per tutti i cristiani, inclusi i ragazzi. Considerare il significato di Giovanni 6:15, 17:16 e 18:36. Esaminare anche cosa dicono fonti secolari circa la posizione neutrale dei primi cristiani.
Lasciare sufficiente tempo per trattare il materiale ai sottotitoli “Il saluto alla bandiera”, “Inni nazionali e scolastici” e “Incarichi elettivi”. Richiamare l’attenzione sulla valida base scritturale per non fare il saluto alla bandiera e non cantare nell’ambito di cerimonie patriottiche. Aiutare i fratelli a ragionare sulla correttezza scritturale di alzarsi o non alzarsi nel corso di cerimonie patriottiche in determinate occasioni. Ragionare con i fratelli sul motivo per cui è giusto che i giovani Testimoni non partecipino alla politica scolastica. Conformarsi a questo è indice di lealtà all’organizzazione di Dio. Evidenziare questi aspetti nella considerazione. A parte il discorso introduttivo, il materiale dovrebbe essere trattato più che altro con domande e risposte.
Min. 10: L’offerta di marzo. — Determinare quali dei libri tascabili menzionati nell’offerta di letteratura per marzo è più opportuno distribuire localmente. Disporre quindi un paio di dimostrazioni su come presentarli. Invitare tutti i proclamatori a partecipare all’opera di casa in casa questa prima domenica del mese.
Cantico 105 e preghiera conclusiva.