Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 SETTEMBRE
Min. 10: Annunci dal Ministero del Regno e annunci locali. Discorso animato su “Consigli pratici alle assemblee di circoscrizione”. Incoraggiare i fratelli a preparare brevi presentazioni delle riviste e a partecipare al servizio di campo sabato, il secondo del mese.
Min. 20: “Non si ritiri la tua mano”. Domande e risposte. Fare un’applicazione locale del materiale, affinché tutti i presenti comprendano quali sono le possibilità della congregazione di incrementare l’attività, cosa che porterà ad un aumento nel numero degli studi biblici a domicilio. Leggere i paragrafi e alcune scritture scelte.
Min. 15: L’argomento di conversazione. Perché la domanda dell’argomento di conversazione è appropriata e attuale? Leggere ed esaminare ciascuna scrittura, mettendo in risalto quale aspetto viene insegnato. Due esperti proclamatori, ben preparati, fanno presentazioni utilizzando le scritture suggerite. Un proclamatore offre il libro Vivere per sempre facendo vedere al padrone di casa le illustrazioni delle pagine 12 e 13 e leggendo poi il paragrafo 15 di pagina 14. Si può far notare quanto sia semplice iniziare uno studio biblico. L’altro proclamatore, facendo la presentazione con le stesse scritture, offre il libro Racconti biblici, richiamando l’attenzione del padrone di casa sul racconto 115. Far notare a tutti il fatto che queste presentazioni sono semplici. In base al tempo disponibile, far commentare i fratelli sui risultati avuti usando questi libri per iniziare studi.
Cantico 100 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 SETTEMBRE
Min. 5: Annunci locali.
Min. 20: “Agiamo con perspicacia durante la raccolta spirituale”. Domande e risposte. In base al tempo disponibile, leggere i paragrafi ed esaminare le scritture.
Min. 20: “Presentazione della buona notizia: A scuola”. Trattare con domande e risposte l’articolo. Incoraggiare calorosamente i giovani a sostenere la verità senza timore e in modo rispettoso, facendo conoscere a compagni e insegnanti la speranza che hanno. Al paragrafo 7 far commentare alcuni genitori su come hanno presentato l’opuscolo Scuola agli insegnanti, sui risultati ottenuti, ecc. All’inizio di un nuovo anno scolastico molti studenti avranno nuovi insegnanti, nuovi compagni e verranno in contatto con altri che forse non sanno nulla dei testimoni di Geova. Ci saranno quindi ulteriori possibilità di offrire l’opuscolo Scuola e di dare testimonianza.
Cantico 103 e preghiera conclusiva
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 SETTEMBRE
Min. 10: Annunci locali. Ripassare in breve gli articoli delle riviste in corso, La Torre di Guardia del 15 settembre e Svegliatevi! del 22 settembre. Richiamare l’attenzione sull’utilità di “Articoli principali”, che si trova a pagina 2 di ogni rivista Svegliatevi! Far preparare a un proclamatore una presentazione della Svegliatevi! del 22 settembre. Dopo un’appropriata introduzione, il proclamatore chiede al padrone di casa: “Pensa che il mondo scientifico meriti sempre tutta la stima che di solito le persone gli riconoscono? Oppure le frodi scientifiche che ogni tanto vengono scoperte indicano che è necessario esercitare un controllo in questo campo?” Lasciare rispondere il padrone di casa. Il proclamatore poi prosegue: “Noti cosa viene detto al riguardo a pagina 2 di Svegliatevi!” Il proclamatore mostra al padrone di casa la pagina 2 e legge il paragrafo sotto l’intestazione “Articoli principali”. Il proclamatore conclude dicendo: “Sono certo che troverà molto interessanti questi articoli”. Incoraggiare i fratelli a preparare brevi presentazioni delle riviste e a partecipare al servizio di campo questo quarto sabato del mese.
Min. 20: “Le buone maniere nel servizio di campo onorano Dio”. Trattazione con domande e risposte. Far leggere i paragrafi da 3 a 6. Nel trattare il paragrafo 3 far raccontare ad alcuni fratelli esperienze che dimostrino come le buone maniere nel servizio di campo lascino un’impressione favorevole.
Min. 15: Organizzati per compiere il nostro ministero. — Discorso e trattazione del materiale del capitolo 13, pagine 153-61.
Cantico 85 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 SETTEMBRE
Min. 10: Annunci locali.
Min. 20: Discorso da parte di un anziano sulle informazioni dell’articolo “Quando il cuore ci spinge a fare tutto il possibile”, dalla Torre di Guardia del 1º dicembre 1983, pagine da 28 a 30. Collegare il resoconto mensile della congregazione.
Min. 15: Parte preparata secondo i bisogni locali. Si può utilizzare questo tempo per intervistare alcuni proclamatori della congregazione su come hanno conosciuto la verità. In particolar modo far commentare sull’apprezzamento che hanno per lo studio di libro di congregazione, ciò che vi hanno imparato, in che modo ha aiutato loro e i loro figli.
Cantico 99 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º OTTOBRE
Min. 5: Annunci locali.
Min. 10: L’offerta in corso. — Far preparare una dimostrazione su come presentare l’abbonamento alla Torre di Guardia o a Svegliatevi! Incoraggiare tutti a sostenere le attività di servizio di campo questa prima domenica del mese.
Min. 15: “Attività extrascolastiche”. — Un anziano qualificato esamina il materiale alle pagine 22-25 dell’opuscolo Scuola. Valutare con i fratelli la ragione per cui il comando di ‘mantenersi separati dal mondo’ si può saggiamente applicare a molte di queste attività. Aiutare i giovani a comprendere i vantaggi che si hanno seguendo fedelmente la guida provveduta tramite “lo schiavo fedele e discreto”. Cercare di far commentare i ragazzi circa ciò che succede riguardo a queste attività, mettendo in risalto il valore di mantenersene separati. Nel trattare il materiale l’anziano dovrà mostrare sensibilità ed equilibrio.
Min. 15: “I giovani chiedono... Cosa posso fare perché i compagni smettano di punzecchiarmi?” (g84 22/7 pagg. 21-23) — Discorso e conversazione basata sull’articolo. Nella conversazione possono essere inclusi giovani esemplari. Mettere in risalto come difendendo fedelmente la verità si è protetti e si dà testimonianza. Vivendo coraggiosamente secondo la verità si ricevono benedizioni e il sostegno di Geova e della congregazione.
Cantico 44 e preghiera conclusiva.