Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 DICEMBRE
Min. 10: Annunci appropriati dal Ministero del Regno e annunci locali. Narrare una o due esperienze avute finora dai proclamatori offrendo il libro Creazione.
Min. 20: “Presentazione della buona notizia: In dicembre”. Applicare il materiale alle circostanze locali. Domande e risposte. Includere una o due brevi dimostrazioni su come si può usare il volantino per introdurre l’offerta.
Min. 15: “Occorrono veramente persone pacifiche!”, tratto dalla Torre di Guardia del 1º ottobre 1985, pagine 26-29. L’anziano dimostra come spiegherebbe il bisogno di essere pacifici a un nuovo proclamatore che è cresciuto seguendo le aggressive tattiche del mondo e manifesta ancora la tendenza a mostrare favoritismo nei confronti di coloro che considera importanti. Mette in risalto il fatto che bisogna sostituire la sapienza umana con quella divina ed essere un evangelizzatore pacifico.
Cantico 14 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 DICEMBRE
Min. 10: Annunci locali e resoconto mensile. Incoraggiare i proclamatori a partecipare all’opera con le riviste il 14 dicembre, secondo sabato del mese. Tutti dovranno portare il libro Ragioniamo all’adunanza della prossima settimana.
Min. 15: “‘Trovate ristoro per le anime vostre’”. Discorso con la partecipazione dell’uditorio. Lodare i fratelli perché si mostrano diligenti sotto certi aspetti, come quando si sforzano di essere presenti a tutte le adunanze e di prendere parte regolarmente al servizio di campo.
Min. 20: Bisogni locali, oppure discorso dal tema: “Indipendenza da Dio: perché è da evitare?”, basato sui primi due articoli della Torre di Guardia del 1º novembre 1985. Applicare le informazioni alla congregazione locale.
Cantico 28 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 DICEMBRE
Min. 5: Annunci locali e Notizie Teocratiche.
Min. 15: Testimonianza durante le feste. Tre dimostrazioni ben preparate che illustrino il valore pratico del libro Ragioniamo e come utilizzarlo. Fare un breve commento sul bisogno di essere preparati per superare le obiezioni e per rispondere alle domande sincere su specifiche feste. (pp. 144-51) Dimostrare come usare il materiale dei sottotitoli (1) “Data della ricorrenza”, alle pagine 144-5; (2) “Che male c’è a partecipare a celebrazioni di origine non cristiana se non lo si fa per motivi religiosi?”, alle pagine 147-8; e (3) “Le celebrazioni del Capodanno sono discutibili dal punto di vista cristiano?”, a pagina 149. Per ciascuna dimostrazione usare ambienti e circostanze diverse.
Min. 18: “Siate versatili nel ministero”. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Dimostrare come fare le presentazioni dei paragrafi 6 e 8.
Min. 7: Esperienze avute nell’offrire il libro Creazione. Scegliere le migliori e disporre in anticipo che dal podio i proclamatori narrino esperienze da loro avute. Concludere incoraggiando tutti a prendere parte alla campagna con l’offerta del libro Creazione in dicembre.
Cantico 74 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 DICEMBRE
Min. 10: Annunci locali. Includere un incoraggiamento a partecipare al servizio di campo offrendo le riviste questo quarto sabato del mese. Fare due dimostrazioni, ben preparate e adatte al territorio locale, di come presentare le riviste in 30-60 secondi. Una dovrebbe essere abbastanza semplice da poter essere usata anche da un bambino.
Min. 20: “Assistiamo gli anziani e gli infermi”. Domande e risposte. Prendere in considerazione modi pratici in cui la congregazione può applicare il materiale.
Min. 15: “La Scuola di Ministero Teocratico per il 1986”. Discorso del sorvegliante della scuola che tratta le informazioni dell’articolo e riesamina alcuni punti a cui forse bisogna prestare attenzione a livello locale. Incoraggiare tutti a conoscere bene le istruzioni della Scuola di Ministero Teocratico per il 1986. Esortare coloro che sono idonei a iscriversi.
Cantico 13 e preghiera conclusiva.