Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 MARZO
Min. 12: Annunci locali. Richiamare l’attenzione sulle informazioni contenute nell’articolo “Distribuite più riviste in aprile e maggio”. Invitare i proclamatori e i pionieri ad aumentare la propria ordinazione di riviste in occasione di questi quattro numeri della Torre di Guardia. Incoraggiare tutti a prendere parte all’opera con le riviste questo secondo sabato del mese.
Min. 20: “Partecipiamo pienamente alle attività di marzo e aprile”. Trattare l’articolo facendo partecipare in una certa misura l’uditorio. Nell’esaminare il paragrafo 3, far sapere alla congregazione quanti sono stati l’anno scorso i presenti alla Commemorazione a livello locale. In relazione al paragrafo 4, dire alla congregazione quanti hanno svolto localmente l’opera di pioniere ausiliario durante i mesi di marzo, aprile e maggio del 1985 e incoraggiare tutti coloro che ne hanno la possibilità a fare i pionieri quest’anno. Nel trattare il paragrafo 5, dire ai fratelli quali pubblicazioni meno recenti da presentare nel campo a marzo sono disponibili.
Min. 13: Avvaletevi dell’argomento di conversazione. Preparare brevi dimostrazioni su come usare con efficacia l’attuale argomento di conversazione, mostrando come lo si può ricollegare con l’offerta di letteratura di marzo. Esortare tutti a portare il libro Ragioniamo alla prossima adunanza di servizio.
Cantico 1 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 MARZO
Min. 8: Annunci locali, resoconto mensile e Notizie Teocratiche.
Min. 12: “Lo studio di libro di congregazione”. Preferibilmente un anziano conduttore di studio di libro tratta la parte con domande e risposte. Ampliare i punti a cui occorre prestare attenzione a livello locale.
Min. 25: Usiamo Ragioniamo facendo uso delle Scritture alle visite ulteriori. Discorso e dimostrazioni. Paolo paragonò la nostra opera a quella del contadino che non solo pianta, ma innaffia pure, aspettando poi che Dio ‘faccia crescere’. Paolo piantò portando la buona notizia; Apollo concimò e coltivò il campo con l’ulteriore insegnamento. Apollo usò in modo vigoroso le Scritture per ‘innaffiare’; è quello che compiamo noi facendo conoscere ulteriori informazioni scritturali a coloro che mostrano interesse per il messaggio. — I Cor. 3:5-7; Atti 18:27, 28.
Nell’uditorio un giovane fratello alza la mano: si dice contento di sapere ora usare l’argomento di conversazione nel campo, ma non ha ancora fatto delle visite ulteriori; è insicuro, non ha pratica nell’usare la Bibbia. E se il suo interlocutore gli fa delle domande a cui non sa rispondere? Chi conduce la parte invita il giovane fratello sul podio. Spiega che Geova si rende conto dei nostri bisogni e ha provveduto assistenza tramite l’organizzazione. Mostra come il libro Ragioniamo prende in considerazione molti soggetti e domande. Spiega come trovare le informazioni usando sia l’indice che l’elenco degli argomenti che si trova all’inizio del libro. Brevemente, poi, fa finta di essere un uomo convinto che, quando Gesù Cristo ritornerà, tutti lo vedranno in modo visibile. (Riv. 1:7) Aiuta il giovane a trovare le informazioni alle rs pagine 320 e 321. Il giovane usa le informazioni del libro per ragionare col suo interlocutore. Infine si dice soddisfatto di essere riuscito a rispondere; ora si sente più sicuro.
L’oratore prosegue il discorso. Molti prendono le pubblicazioni senza fare alcuna domanda né mostrare particolare interesse. In molti casi possiamo porre le basi per ritornare facendo una domanda. Dimostrazione: Dopo che l’offerta è stata accettata, il proclamatore fa di nuovo riferimento all’argomento di conversazione e chiede: “Come possiamo essere sicuri che le condizioni che Dio ha promesso diverranno realtà nel corso della nostra vita? Sarei lieto di tornare fra qualche giorno per farle vedere quale risposta diede Gesù a questa domanda”. Il suo interlocutore accetta subito. L’oratore chiede al proclamatore cosa pensa di dire alla visita ulteriore. Il proclamatore consulta il materiale del libro Ragioniamo alla voce “Ultimi giorni” e indica alcuni punti che userà per ampliare quanto è stato trattato in precedenza. Se si seguono questi suggerimenti nel servizio di campo si possono iniziare studi biblici.
Concludere indicando che una visita ulteriore non deve essere necessariamente una conversazione lunga, ma che si possono trattare solo due o tre punti scritturali. Possono volerci diverse visite prima che l’appetito spirituale del nostro interlocutore sia stimolato al punto di spingerlo a iniziare uno studio biblico. (Matt. 5:3) Il libro Ragioniamo ci aiuta in quanto esamina molti punti su cui spesso la gente fa domande e usa le Scritture per rispondere. Esortare tutti a riservare del tempo per compiere le visite ulteriori. Confidate che Geova vi aiuti ad attrarre le persone sincere alla verità. — Atti 16:14.
Cantico 58 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 MARZO
Min. 10: Annunci locali e Annunci dal Ministero del Regno. Mettere in rilievo l’importanza di fare la lettura biblica per la settimana della Commemorazione. Indicare le disposizioni locali per la Commemorazione e incoraggiare a distribuire gli eventuali inviti rimasti. Esortare tutti a prendere parte all’opera con le riviste in questo quarto sabato del mese.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Percorrendo accuratamente il territorio”. Domande e risposte. Mettere in risalto i punti che si riferiscono al territorio locale. Includere una o due buone esperienze avute nel cercare di contattare gli assenti.
Min. 20: “Vera pace e sicurezza”. Discorso di cinque minuti basato sui paragrafi 1-4. Fare quattro brevi dimostrazioni con l’impiego dei punti contenuti nei paragrafi 5-8. Per i paragrafi 5 e 6, far iniziare le dimostrazioni dopo la lettura di Rivelazione 21:3, 4. In base al tempo disponibile, riesaminare le dimostrazioni con l’uditorio e concludere trattando i punti del paragrafo 9.
Cantico 50 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 MARZO
Min. 5: Annunci locali.
Min. 22: “Disposizioni per le assemblee di distretto del 1986”. Il coordinatore del congresso tratta il materiale con domande e risposte. Leggere i paragrafi 2-4 e 7-13, e fare un’applicazione delle scritture in base al tempo disponibile.
Min. 10: L’Annuario del 1986. Un anziano conversa con tre o quattro proclamatori esemplari riesaminando alcune interessanti esperienze di servizio. Scegliere tra queste: yb86, p. 16, par. 1; p. 18, parr. 4, 5; p. 20, par. 3; p. 21, par. 3; p. 23, par. 1; p. 29, par. 2; p. 33, par. 1; p. 43, par. 2. (Se ne possono usare anche altre). Incoraggiare tutti a leggere per intero l’Annuario del 1986: sarà di grande beneficio spirituale.
Min. 8: Attività speciale in aprile. Entusiastico discorso da parte del sorvegliante del servizio. Menzionare le disposizioni per il servizio di campo. Ricordare alla congregazione quanti faranno i pionieri ausiliari in aprile e dire che non è troppo tardi per presentare la domanda. Far commentare i presenti su come stanno avvalendosi del libro Vera pace e sui motivi per cui pensano che sarà utile per gli abitanti del territorio.
Cantico 111 e preghiera conclusiva.