BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 7/86 p. 2
  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
  • Il ministero del Regno 1986
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 LUGLIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 LUGLIO
Il ministero del Regno 1986
km 7/86 p. 2

Adunanze per aiutarci a fare discepoli

SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 GIUGNO

Cantico 25

Min. 13: Annunci locali. Dimostrazione con un argomento di conversazione diverso. Tema: Vivere sulla terra per sempre: è possibile? Usare Tito 1:2 per indicare che la promessa della vita eterna è sicura. Poi si può leggere Proverbi 2:20, 21 per dimostrare che i giusti avranno la vita eterna sulla terra. Si possono usare parti adatte del libro Vivere per sempre per esemplificare questi punti. Con questo argomento di conversazione diverso si potrà usare più varietà, particolarmente in quelle zone in cui il territorio è lavorato più di frequente. Incoraggiare tutti a impegnarsi nel servizio di campo questa prima domenica di luglio.

Min. 15: “Proclamate con zelo la buona notizia”. Domande e risposte.

Min. 17: Ragioniamo facendo uso delle Scritture. Conversazione tra un anziano e un giovane fratello che si sente attratto dal mondo. L’anziano si avvale del materiale contenuto nel libro Ragioniamo, pagine 373-7, “Spirito del mondo”. L’anziano definisce in che consiste lo spirito del mondo e spiega perché è una cosa molto seria lasciare che ci contagi. (I Giov. 5:19; Riv. 12:9) Nel corso della conversazione l’anziano ragiona col fratello su questi punti: Se lo spirito del mondo influisce sui nostri pensieri e desideri, danneggia la nostra spiritualità. Lo spirito del mondo affonda le sue radici nell’orgoglio e nella ribellione contro Geova. Cosa fare per liberarsi dallo spirito del mondo. Evitare la condotta indipendente di Eva e opporsi alla tendenza a ribellarsi all’autorità. Modi in cui oggi lo spirito del mondo si manifesta nel comportamento delle persone. La trappola del materialismo: il suo legame con lo spirito del mondo. Come discorsi e azioni non giuste incoraggiano uno spirito sbagliato. Il contrasto che la Bibbia fa tra uomo spirituale e uomo fisico. Non idoleggiare esseri umani. L’anziano conclude la conversazione narrando un’esperienza che mostra come non si ci rimette nulla a non impegnarsi nelle attività mondane. In Africa, una bambina di nove anni dovette abbandonare il suo paese, in cui l’opera era stata proscritta, per trasferirsi con la famiglia in un’altra nazione dove ha trascorso 14 anni in un campo profughi. Ha passato tutta l’adolescenza imperniando la sua vita sullo studio della Bibbia e sulle adunanze. Ora è nel servizio continuo. Anche se non ha conosciuto il mondo e i divertimenti che esso offre, non le è mancato nulla! Il giovane fratello esprime la sua riconoscenza per la conversazione.

Cantico 71 e preghiera conclusiva.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 7 LUGLIO

Cantico 109

Min. 10: Annunci locali, Annunci tratti dal Ministero del Regno e rapporto di servizio di aprile. Esortare tutti a prendere parte all’opera con le riviste questo sabato. In base al tempo disponibile, fare un paio di dimostrazioni in cui vengono presentate le riviste in 60 secondi, una con La Torre di Guardia in corso e l’altra con Svegliatevi!

Min. 20: “Sarete pionieri entro breve tempo?” Trattare il materiale con l’uditorio. Far narrare esperienze da coloro che sono o sono stati pionieri che mostrino come il servizio di pioniere ha arricchito la loro vita e ha consentito loro di aiutare altri. Esortare coloro che ne hanno la possibilità a unirsi alle file dei pionieri.

Min. 15: Disporre a livello locale in base ai bisogni della congregazione, oppure pronunciare un informativo discorso tratto dall’articolo “Come rendere proficua la vostra lettura della Bibbia”, contenuto nella Torre di Guardia del 15 giugno 1985, pagine 5-7.

Cantico 20 e preghiera conclusiva.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 14 LUGLIO

Cantico 99

Min. 10: Annunci locali e resoconto mensile.

Min. 20: “Non trascuriamo la casa del nostro Dio”. Domande e risposte. Indicare in modo specifico cosa si può fare a livello locale per migliorare la manutenzione della Sala del Regno e l’eventuale area circostante.

Min. 15: Due anziani parlano del costante bisogno che genitori e figli prestino attenzione al loro comportamento nella Sala del Regno e alle assemblee. Prendere in considerazione la situazione locale: ad esempio, i bambini che corrono tra le file di sedie dopo le adunanze, la conversazione ad alta voce fuori della sala che può recare disturbo ai vicini e il pericolo di lasciar scorrazzare i bambini nel parcheggio la sera. Lodate coloro che si sforzano di tenere sotto controllo i figli. Terminare con un tono positivo e incoraggiante: vogliamo fare ogni cosa come piace a Geova.

Cantico 22 e preghiera conclusiva.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 21 LUGLIO

Cantico 82

Min. 15: Annunci locali. Incoraggiare a sostenere l’attività con le riviste questo quarto sabato del mese. Esaminare alcuni punti delle riviste in corso che si possono usare questa settimana nel servizio di campo. Ricordare a tutti di portare all’adunanza di servizio della prossima settimana gli opuscoli formato rivista che offriremo in agosto.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Mostrando empatia”. Domande e risposte.

Min. 15: Mantenete un atteggiamento positivo. Discorso incoraggiante basato sull’articolo che inizia a pagina 28 della Torre di Guardia del 1º giugno 1986.

Cantico 38 e preghiera conclusiva.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 28 LUGLIO

Cantico 55

Min. 10: Annunci locali e Notizie Teocratiche.

Min. 20: Usiamo il libro Ragioniamo per incoraggiarci reciprocamente. Discorso e dimostrazioni basati sulle pagine 187-91. Barnaba era noto per essere una persona cordiale e generosa. Si offrì spontaneamente di aiutare i fratelli. La sua visita ad Antiochia incoraggiò i nuovi discepoli. Le sue parole calorose e i suoi pensieri spinsero i nuovi discepoli “a rimanere nel Signore con proponimento di cuore”. (Atti 11:23) Saper dare incoraggiamento in modo efficace ha effetti positivi. Colui che lo riceve ne trae beneficio acquistando coraggio, speranza e fiducia per riuscire a far fronte a situazioni difficili.

Tutti abbiamo bisogno di incoraggiamento e di incoraggiarci a vicenda. Cosa possiamo dire e fare per aiutarci a far fronte ai problemi e continuare a servire Geova con “proponimento di cuore”?

DIMOSTRAZIONI: (1) Un proclamatore ne visita un altro avanti con gli anni. Il proclamatore più anziano non riesce a frequentare regolarmente le adunanze perché è malato, per cui si sente giù. Il proclamatore più giovane esprime pensieri di apprezzamento per i tanti anni di fedele servizio dell’altro e potrebbe narrare una bella esperienza avuta con lui nel servizio di campo. Ben si prestano alla conversazione la scrittura di II Corinti 4:13, 16 e i relativi commenti riportati sul libro Ragioniamo. (2) Due fratelli parlano fra loro dopo l’adunanza. La conversazione si impernia sulle attività del giorno e sul lavoro secolare. Un fratello dice che il suo posto è in pericolo perché la sua ditta potrebbe fallire. Vivono in un’area economicamente depressa, e il fratello trova già difficile riuscire ad arrivare alla fine del mese. L’altro fratello comprende il problema; anche per lui le cose non vanno troppo bene. Quello che dicono le Scritture gli dà pace mentale. Libro Ragioniamo, pagina 190, “Problemi economici”. Conversazione basata su Matteo 6:33 e Romani 8:35, 38, 39.

Min. 15: L’offerta di agosto. Menzionare alcuni punti degli opuscoli adatti alla conversazione che potranno usare con efficacia sia i proclamatori più giovani e più nuovi, che quelli più esperti.

Cantico 107 e preghiera conclusiva.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi