BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 9/86 p. 2
  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
  • Il ministero del Regno 1986
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA L’8 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 SETTEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 SETTEMBRE
Il ministero del Regno 1986
km 9/86 p. 2

Adunanze per aiutarci a fare discepoli

SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º SETTEMBRE

Cantico 6 (4) (I numeri fra parentesi si riferiscono al libretto del 1969).

Min. 10: Annunci locali. Notizie Teocratiche. Ricordare le disposizioni per il servizio di campo della settimana. Incoraggiare tutti a prendere parte al ministero la prima domenica del mese.

Min. 20: “Continuate a dichiarare il Regno di Dio”. Il segretario tratta l’articolo con la partecipazione dell’uditorio. Riesaminare entusiasticamente gli aspetti salienti dell’anno di servizio 1986, menzionando anche quanto è stato fatto dalla congregazione. Incoraggiare tutti a prefiggersi ragionevoli mete di servizio. Nel prendere in considerazione l’offerta del libro Creazione, un proclamatore mostra come presentare il libro usando l’argomento di conversazione. Far vedere anche come si può preparare una presentazione più semplice.

Min. 15: Risposta a domande. Trattazione da parte di un componente del comitato di servizio della congregazione. Dare risalto al fatto che il candidato al battesimo dev’essere un associato approvato, una persona che è pronta per dedicarsi a Geova o che lo ha già fatto. È meglio che il candidato non aspetti fino a poco prima dell’assemblea per esprimere il suo desiderio di essere battezzato.

Cantico 202 (112) e preghiera conclusiva.

SETTIMANA CHE INIZIA L’8 SETTEMBRE

Cantico 116 (108)

Min. 10: Annunci locali e resoconto mensile. Le disposizioni prese per il servizio di campo vengono sostenute? Narrare esperienze che mostrino i benefìci che ricevono coloro che le sostengono. Esortare tutti a prendere parte all’opera con le riviste questo sabato e suggerire punti che si possono trattare nel presentare le riviste in corso.

Min. 15: “Aiutate i proclamatori nuovi”. Discorso e trattazione con la partecipazione dell’uditorio. Incoraggiare i fratelli e le sorelle più preparati a uscire nel servizio con diversi nuovi per aiutarli a divenire più efficaci nel servizio di campo.

Min. 20: Teniamo vivo l’interesse per il libro Creazione. Discorso con dimostrazioni. Nel campo vengono distribuiti molti libri Creazione. Siamo preparati a coltivare l’interesse mostrato, affinché non si smorzi e svanisca? Due proclamatori si preparano per usare il materiale contenuto alla voce “Evoluzione” nel libro Ragioniamo, a partire da pagina 127. Soffermarsi in particolare sui due punti di vista menzionati alle pagine 132-134: quello di chi crede nell’evoluzione e quello di chi riconosce l’esistenza di un Creatore. Mostrare come si possono usare queste informazioni nel ministero di casa in casa o alle visite ulteriori. Colui che svolge la parte fa riferimento al libro Creazione e sottolinea il fatto che contiene materiale eccellente che non solo confuta l’evoluzione, ma edifica la fede. Il libro è corredato di domande per lo studio. Il capitolo 3 prende in esame le ben note informazioni di Genesi. Forse l’interlocutore è incuriosito dai capitoli 16 e 17, intitolati rispettivamente “Perché Dio avrebbe permesso le sofferenze?” e “La Bibbia è degna di fiducia?” In base al tempo disponibile, due proclamatori possono dimostrare come si può iniziare uno studio biblico utilizzando questa ottima pubblicazione.

Cantico 151 (25) e preghiera conclusiva.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 SETTEMBRE

Cantico 191 (73)

Min. 7: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.

Min. 20: “Giovani, fate progresso nel ministero”. Trattazione con domande e risposte, seguita da interviste a due o tre bambini che parlano delle mete menzionate nell’articolo.

Min. 18: Sosteniamo la verità del racconto della creazione. Discorso e dimostrazione basati su Svegliatevi! dell’8 agosto 1983, pagine 12-15 e sul libro Ragioniamo, pagina 84, secondo sottotitolo. Un discorso di cinque minuti dovrebbe spiegare con chiarezza come l’insegnamento biblico della creazione si differenzia dalle asserzioni dei fondamentalisti secondo cui i sei giorni creativi furono di 24 ore ciascuno. Nell’offrire il libro Creazione dobbiamo essere preparati a mostrare la falsità sia del punto di vista fondamentalista che di quello evoluzionista. Dimostrazione: un proclamatore parla a una persona che non crede nell’evoluzione ma pensa che la creazione sia avvenuta in sei giorni di 24 ore. Il proclamatore usa il materiale del libro Ragioniamo per aiutare il suo interlocutore a ragionare sulla cosa e a capire come questo insegnamento abbia rappresentato un ostacolo per coloro che possiedono una qualche cognizione dell’universo materiale. La reazione dell’interlocutore è favorevole: accetta il libro e invita il proclamatore a tornare. Chi svolge la parte conclude incoraggiando tutti a conoscere bene i dati relativi all’insegnamento biblico della creazione contenuti nelle pubblicazioni della Società.

Cantico 174 (11) e preghiera conclusiva.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 SETTEMBRE

Cantico 13 (109)

Min. 10: Annunci locali. Esortare tutti a prendere parte all’opera con le riviste questo quarto sabato del mese. Fare due dimostrazioni ben preparate su come presentare le riviste in corso, una per La Torre di Guardia, l’altra per Svegliatevi!

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Come famiglia”. Un anziano e un servitore di ministero che siano genitori trattano l’articolo insieme a ragazzi di diverse età. Dopo la trattazione, fanno specifici commenti su come pensano di mettere in pratica i consigli.

Min. 12: Bisogni locali, o discorso su ‘Come colmare il divario fra le generazioni?’ Se non ci sono bisogni locali, un anziano spiega che uscire nel servizio di campo e collaborare con i giovani può contribuire a tenere aperto il dialogo. Trattare le informazioni dell’articolo “Si può colmare il divario fra le generazioni?”, contenuto in Svegliatevi! del 22 luglio 1986.

Min. 8: Esperienze avute nel presentare il libro Creazione. Scegliere alcune esperienze che mostrino i buoni risultati ottenuti seguendo i suggerimenti teocratici nell’offrire il libro Creazione.

Cantico 20 (1) e preghiera conclusiva.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi