Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 GENNAIO
Min. 5: Annunci locali. Menzionare alcuni punti notevoli delle riviste da offrire questa settimana.
Min. 10: L’offerta di gennaio. Dopo aver fatto vedere quali sono, parlare dei libri tascabili meno recenti disponibili localmente da presentare nel servizio di campo a gennaio. Incoraggiare i fratelli a prenderne una buona scorta. Si possono offrire due libri per una contribuzione di 1.500 lire, o quattro per 3.000; se si vuole, se ne possono offrire anche di più. Dimostrazione: Un proclamatore dopo aver letto l’ultima scrittura dell’argomento di conversazione offre due libri meno recenti, mettendone in risalto però uno solo.
Min. 15: Il servizio di pioniere ausiliario. Con un entusiastico discorso, il sorvegliante del servizio incoraggia tutti i proclamatori battezzati a fare fin d’ora i piani per poter svolgere il servizio di pioniere ausiliario nei prossimi mesi. Aprile, ad esempio, ha cinque sabati, maggio invece ha cinque domeniche. Quali benefìci pratici si hanno compiendo questo particolare servizio? In che modo ci rafforza spiritualmente? Come può essere utile alla crescita spirituale della propria famiglia? — Vedi om pp. 113-4; km 6/87 p. 3; 3/87 p. 8; 2/87 pp. 4-5; 4/84 pp. 1, 7; 3/84 p. 7.
Min. 15: Testimonianza nel giorno della rivista. Il sorvegliante che presiede, incoraggiando tutti a prendere parte all’opera con le riviste questo secondo sabato del mese, prende in esame l’importanza di questa attività. Come percorrere il territorio in questa giornata particolare? Perché essere brevi e specifici? Perché presentare un solo articolo delle riviste in corso? — Vedi om pp. 92-3; km 1/85 p. 8; 4/84 pp. 4-5; 8/81 p. 4.
Cantico 122 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GENNAIO
Min. 15: Annunci locali e Annunci scelti dal Ministero del Regno. Notizie Teocratiche. Resoconto mensile; menzionare i ringraziamenti per le contribuzioni inviate dalla congregazione alla Congregazione Centrale, comprese quelle per il “Fondo costruzione o acquisto Sale del Regno” e per aiutare i missionari a tornare a casa in occasione dell’assemblea di distretto del 1988. Distribuire il Documento sanitario e il Tesserino d’identità e spiegare come vanno usati.
Min. 15: “Seminiamo il seme del Regno”. Domande e risposte. Due o tre proclamatori esperti spiegano come riescono a distribuire i libri tascabili meno recenti.
Min. 15: “Aiutiamo i nuovi proclamatori”. Domande e risposte. Al paragrafo 4 una breve dimostrazione: un pioniere prepara una semplice presentazione con uno studente biblico che ora è idoneo per prendere parte al servizio di campo. Il nuovo proclamatore presenta l’argomento di conversazione e l’offerta di letteratura. Il pioniere dà consigli pratici per aiutare il nuovo proclamatore a migliorare, lo loda e lo incoraggia a continuare a fare progresso nel ministero di campo.
Cantico 224 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GENNAIO
Min. 10: Annunci locali. Suggerire punti delle riviste in corso adatti per la conversazione; breve dimostrazione su come presentare Svegliatevi! o La Torre di Guardia. Incoraggiare tutti a prendere parte all’opera con le riviste questo sabato.
Min. 20: “Presentazione della buona notizia: A tutti”. Domande e risposte. Brevi dimostrazioni: (1) presentazione delle riviste nell’opera per le strade; (2) presentazione dell’offerta in corso nell’opera di negozio in negozio; (3) presentazione di un volantino a un padrone di casa indaffarato nell’opera di casa in casa. Esortare tutti a impegnarsi pienamente nel servizio di campo durante questo fine settimana.
Min. 15: Bisogni locali, o discorso basato sull’articolo “I giovani chiedono... È importante essere amici di Dio?”, apparso in Svegliatevi! del 22 novembre 1987.
Cantico 216 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GENNAIO
Min. 10: Annunci locali. Menzionare dove e quando si tengono le varie comitive per il servizio di campo durante il resto della settimana. Esortare tutti quelli che possono farlo a prendere parte all’opera di testimonianza.
Min. 15: “Tutti abbiamo bisogno di studiare”. Domande e risposte. Concludere (1) facendo dire a proclamatori che riscattano il tempo opportuno per avere un buon programma di studio in che modo lo fanno, e (2) facendo dire quali benefìci derivano dalla lettura delle pubblicazioni meno recenti menzionate al paragrafo 5.
Min. 20: “Non fate riposare la vostra mano”. Il sorvegliante del servizio tratta l’articolo con l’uditorio. Fare un’applicazione locale delle informazioni.
Cantico 1 e preghiera conclusiva.