Presentazione della buona notizia: Usando la Bibbia
1 “La parola di Dio è vivente ed esercita potenza”. (Ebr. 4:12) Perché eserciti appieno la sua potenza e divenga vivente, va letta e messa in pratica. Per raggiungere meglio questi obiettivi l’organizzazione di Geova, in particolare dal 1954, ci ha incoraggiato ad usare la Bibbia nel ministero di porta in porta. Siamo stati addestrati a pronunciare di casa in casa sermoni di 3-8 minuti per far conoscere ai nostri interlocutori cosa ha da dire la Bibbia su importanti soggetti.
2 Da qualche anno a questa parte Il ministero del Regno riporta regolarmente un argomento di conversazione, con due o tre scritture relative a un soggetto da trattare nel servizio di campo. L’argomento di conversazione in corso, ad esempio, è “Quale religione ha vero valore”. Le scritture indicate mettono in risalto che differenza c’è tra la vera e la falsa religione.
3 Per usare efficacemente la Bibbia ci vuole pratica e il desiderio di aiutare le persone a capire che essa è realmente la Parola di Dio e che è vivente e potente. Anche se durante il giorno della rivista siamo incoraggiati a fare presentazioni brevi che vanno subito al punto, non vogliamo trascurare di usare la Bibbia nelle altre fasi del ministero di campo. In fin dei conti siamo studenti della Bibbia: quale modo migliore abbiamo per dimostrarlo che sforzarci di spiegare alle persone con la Bibbia cos’ha in serbo Geova per l’umanità e per la terra?
UTILITÀ DEL LIBRO RAGIONIAMO
4 Oltre all’argomento di conversazione riportato sul Ministero del Regno, abbiamo il libro Ragioniamo facendo uso delle Scritture. Ripassando le introduzioni riportate alle pagine 9-15, troverete indicati versetti biblici che si possono usare per introdurre il messaggio del Regno. Ci sono molti modi per far vedere alla gente cos’ha da dire la Bibbia.
5 Ad esempio, se il nostro interlocutore si preoccupa delle persone anziane, potrebbe essere utile seguire il suggerimento contenuto alla pagina 14 del libro Ragioniamo alla voce “Vecchiaia/Morte”. Si potrebbe fare un’appropriata domanda: “Si è mai chiesto perché si invecchia e si muore? Vorrei mostrarle cosa disse uno scrittore ispirato in Romani 5:12”. Poi si potrebbe aggiungere: “Se è vero che la Bibbia spiega perché si invecchia e si muore, ci mostra anche quale splendida prospettiva esiste per il futuro, come si legge in Rivelazione 21:3, 4”. Dopo di che si può presentare l’offerta di letteratura in corso.
6 Di questi tempi moltissimi ci dicono: “No grazie, sono occupato”. Tanti lo sono davvero, e dobbiamo capire che lo potrebbe essere anche il nostro interlocutore. Anche in questo caso, se le circostanze lo consentono, potreste dire: “Capisco come si sente, perché oggi tutti hanno da fare. Vorrei che riflettesse solo su una cosa, però”, e leggergli una scrittura dell’argomento di conversazione in corso. Una volta letta la scrittura, potreste spiegare in breve quale pubblicazione state offrendo, o lasciare un volantino adatto, o dire che ripasserete prossimamente nella zona e gli farete conoscere altre informazioni sull’interessante possibilità di vivere senza mai morire.
7 Com’è bello che le persone si rendano conto che siamo studiosi della Bibbia, capaci di usare la Parola di Dio nel nostro ministero! Saranno facilitate nel riconoscere quale popolo oggi si affida alla Parola di Dio e la segue nella vita di ogni giorno. Perciò, a parte il giorno della rivista, siate preparati ad usare la Bibbia nel presentare la regolare offerta di letteratura. Se ci sforzeremo di usarla, Geova benedirà il nostro ministero e molti capiranno che la Parola di Dio è davvero vivente, esercita potenza e può influire sulla loro vita.