Domande per lo studio dell’opuscolo Salvare la vita col sangue: In che modo?
A volte, nel corso dello studio, si fa riferimento all’appendice (pagine 27-31). Si possono includere commenti sui paragrafi indicati, leggendo i paragrafi dell’appendice in base al tempo disponibile.
PRIMA SETTIMANA
Pagina 2
1-4. Perché è opportuno chiedersi in che modo il sangue può salvare la vita? (Vedi pagina 27, paragrafi 1-3).
Pagina 3
1, 2. Perché è naturale pensare che la vita sia legata al sangue, e quale parte ha Dio in tutto questo?
3, 4. Perché ci dovrebbe interessare ciò che Dio ha da dire riguardo al sangue?
5. Per quale motivo dovremmo prestare attenzione a Genesi 9:3-6, e che importanza ha questo brano?
6. Quali obblighi avevano gli israeliti per quanto riguarda il sangue?
Pagina 4
1, 2. In che modo le leggi di Dio erano per il bene dell’antico Israele, ma qual era la ragione principale per cui gli israeliti evitavano l’uso del sangue?
3. Come bisognava considerare la legge sul sangue in caso di emergenza?
Pagina 5
1, 2. Quale esempio diede Gesù relativamente alla legge sul sangue?
3, 4. (a) Cosa decise un concilio apostolico riguardo ai cristiani e al sangue? (b) Come sappiamo se il decreto di astenersi dal sangue era da considerarsi solamente temporaneo o no?
5. Secondo gli apostoli di Gesù, quanto era importante astenersi dal sangue?
6, 7. Quali ulteriori prove dimostrano che il decreto sul sangue aveva carattere permanente?
Pagina 6
1, 2. In che modo il sangue era usato in medicina nei tempi precristiani?
3. Come consideravano l’uso del sangue, anche in campo medico, i cristiani al tempo dell’antica Roma?
4-6. (a) Come si cominciarono a usare le trasfusioni di sangue? (b) Alla luce della legge di Dio, perché sarebbe sbagliato trasfondere sangue nelle vene?
7. Perché i testimoni di Geova rifiutano le trasfusioni di sangue? (Vedi pagina 27, paragrafi 4-6 e pagina 28, paragrafo 1).
Pagina 7
1. Anche se il motivo fondamentale per cui i cristiani evitano le trasfusioni è di carattere religioso, perché dovremmo esaminare gli aspetti medici della terapia trasfusionale?
SECONDA SETTIMANA
Pagina 7
2, 3. Come sono considerate le trasfusioni di sangue nella medicina moderna?
4, 5. Perché è ragionevole chiedersi se le trasfusioni sono pericolose?
Pagina 8
1. Cosa è saggio chiedersi riguardo alle trasfusioni di sangue?
2, 3. Perché la tipizzazione dei gruppi sanguigni e le prove crociate di compatibilità sono essenziali ma non necessariamente sufficienti?
4, 5. In che modo una trasfusione di sangue potrebbe creare problemi immunitari?
6, 7. Quale danno possono provocare le trasfusioni di sangue dopo un intervento di chirurgia oncologica?
Pagina 9
1. Quanto sono significativi i dati relativi a emotrasfusioni e chirurgia oncologica?
2, 3. Quale ulteriore danno immunologico possono provocare le trasfusioni?
4, 5. Perché è necessario che la gente conosca il pericolo di contrarre malattie in seguito alle trasfusioni?
Pagina 10 (Riquadro)
1, 2. Quanto è grave il rischio di contrarre l’epatite in seguito a una trasfusione?
3. Perché ci fu un momento in cui sembrò che il rischio di contrarre l’epatite attraverso il sangue fosse superato?
4, 5. Quali sviluppi dimostrarono che il rischio di contrarre l’epatite attraverso il sangue non era ancora da sottovalutare?
6-8. Perché il rischio dell’epatite non appartiene solo al passato?
Pagina 11
1. Cosa potrebbe illustrare il fatto che il rischio di contrarre malattie attraverso il sangue non sta per scomparire?
2-4. In che modo il sangue può esporre alcuni al pericolo di contrarre malattie che non sono comuni nella loro zona? (Vedi anche il riquadro a pagina 11).
5-7. In che modo la pandemia di AIDS ha mostrato che nuove malattie micidiali possono essere legate al sangue?
Pagina 12
1, 2. Perché nemmeno i test per rilevare gli anticorpi che combattono il virus dell’AIDS possono garantire che un determinato campione di sangue sia sicuro?
3-5. Perché il rischio rappresentato dal virus dell’AIDS non è l’unico a cui pensare?
6, 7. Quali giuste preoccupazioni nutrono gli esperti a proposito dei virus trasmessi dal sangue?
TERZA SETTIMANA
Pagina 13
1, 2. Chi desidera essere curato con terapie valide, e cosa implica questo?
3-5. Come illustrereste il fatto che esistono alternative alle trasfusioni di sangue?
6-8. In quale caso spesso si è fatto ricorso alle trasfusioni di sangue, ma perché questa pratica non era ben giustificata?
Pagina 14
1. Cosa indica che si possono tollerare bene livelli di emoglobina inferiori alla norma?
2, 3. Cosa occorre fare in casi di rapida perdita di sangue, e come si può affrontare il problema?
4. Perché i liquidi non ematici che fungono da espansori del volume plasmatico sono efficaci?
5. In che modo i medici possono aiutare il paziente che ha perso globuli rossi?
Pagina 15
1. Cosa si può fare per accelerare la produzione di globuli rossi?
2-4. In che modo si possono ridurre le perdite di sangue in fase operatoria?
Pagina 16
1-3. Quali prove dimostrano che è possibile eseguire grossi interventi chirurgici senza sangue?
4-6. Quale vasta gamma di interventi chirurgici si può eseguire senza usare sangue? (Vedi pagina 28, paragrafi 2-4).
Pagina 17
1. Quali buoni risultati si sono ottenuti in interventi di cardiochirurgia condotti senza somministrare sangue?
2-4. In che modo gli stessi pazienti Testimoni contribuiscono agli ottimi risultati che spesso si hanno negli interventi chirurgici senza sangue?
QUARTA SETTIMANA
Pagina 17
5, 6. Che cos’è l’analisi rischi/benefìci, e come viene impiegata?
Pagina 19
1, 2. Quale ruolo ha il paziente nell’analizzare il rapporto rischi/benefìci?
3-5. Perché è giusto valutare il rapporto rischi/benefìci anche in relazione alle terapie trasfusionali? (Vedi pagina 31, paragrafi 1, 2).
6. Quale principio legale vi garantisce il diritto di decidere a quali trattamenti sanitari sottoporvi? (Vedi pagina 30, paragrafi 1-8).
Pagina 18 (Riquadro)
1-4. Cosa fanno i pazienti Testimoni per evitare preoccupazioni di carattere legale al personale medico? (Vedi pagina 28, paragrafo 5).
5-7. Visto ciò che i Testimoni fanno per evitare preoccupazioni di carattere legale, perché è ragionevole aspettarsi che medici e ospedali collaborino?
Pagina 20
1-3. Che posizione hanno assunto alcuni medici di fronte alla determinazione dei Testimoni?
4, 5. Come mai alcuni casi di pazienti Testimoni sono finiti in tribunale?
6 e p. 21 § 1. Perché ricorrere al tribunale non è il modo migliore per affrontare casi relativi ai Testimoni e al sangue?
Pagina 21
2, 3. Per quali motivi non è opportuno rivolgersi ai tribunali neanche quando il paziente è un minore?
4, 5. Quale diritto dei genitori entra in gioco quando si tratta di scegliere la terapia a cui sottoporre un minore? (Vedi pagina 28, paragrafo 6 e pagina 29, paragrafo 1).
6 e p. 22 §§ 1-3. Quali sono alcuni pareri giuridici secondo cui i genitori dovrebbero essere liberi di prendere decisioni mediche per i figli?
Pagina 22
4. Perché i genitori Testimoni e il personale medico dovrebbero collaborare?
QUINTA SETTIMANA
Pagina 22
5, 6. Di quali fattori fondamentali dovreste tener conto per quanto riguarda il sangue e la richiesta dei Testimoni di metodiche alternative alla trasfusione?
Pagina 23
1-3. Anche se alcuni muoiono rifiutando il sangue, cosa non dobbiamo ignorare? (Vedi pagina 29, paragrafi 2-5 e pagina 31, paragrafi 3-5).
4, 5. Qual è il punto di vista realistico riguardo alla morte e al sangue?
Pagina 24
1, 2. Cosa ci può aiutare a comprendere in che modo il sangue può veramente salvare la vita?
3 e p. 25 § 1. In epoca precristiana in che modo Dio considerava il sangue, e perché?
Pagina 25
2. Che parte aveva il sangue nel Giorno di espiazione, e perché questo ci dovrebbe interessare?
3, 4. Che relazione c’è fra il Giorno di espiazione e il ruolo di Gesù?
5. (a) Qual è il motivo fondamentale per cui i cristiani si astengono dal sangue? (b) Perché non dovremmo insistere troppo sui rischi delle trasfusioni di sangue?
6, 7. (a) Che relazione c’è fra il sangue e la nostra condizione presso Dio? (b) Quale dottrina dobbiamo considerare alla base del nostro punto di vista sul sangue?
8. Perché possiamo dire che la posizione dei Testimoni sul sangue mostra rispetto per la vita?
Pagina 26
1, 2. Che relazione c’è fra il sangue e il nostro futuro eterno?