Adunanze di servizio per gennaio
Settimana che inizia il 30 dicembre
Min. 5: Annunci locali e annunci appropriati dal Ministero del Regno.
Min. 25: “Assemblea di distretto dei testimoni di Geova del 1992: “Portatori di luce”. Il segretario tratta con domande e risposte le informazioni dell’inserto. Leggere i paragrafi 5 e 6 e da 11 a 13 dell’inserto. Sottolineare l’importanza che tutti scelgano l’alloggio fra quelli raccomandati nell’apposito elenco inviato dal comitato dell’assemblea, e questo anche se ci si reca a un’assemblea diversa da quella alla quale si è stati assegnati, come indica il paragrafo 11. Ribadire i princìpi biblici di onestà, ubbidienza, amorevole interesse per gli altri, e così via, menzionati nell’articolo, anche se forse nessuno andrà in albergo. Lodare quelli che cooperano col sistema di ricerca alloggi della Congregazione Centrale. Le congregazioni in cui ci sono degli audiolesi dovrebbero mettere in risalto il paragrafo 16 dedicato a loro.
Min. 15: “Fate sapere a tutti che è vicina la sicurezza mondiale”. Dopo brevi commenti introduttivi, considerate ciascuno dei collegamenti suggeriti e, nei limiti del tempo disponibile, fate fare dimostrazioni ben preparate che ne illustrino l’applicazione. Se è pratico, sarebbe bene affidare a un giovane la dimostrazione sul secondo collegamento. Il terzo collegamento consente al proclamatore di lasciare al padrone di casa almeno un interessante pensiero scritturale su cui riflettere. Incoraggiare calorosamente i fratelli a usare una delle introduzioni suggerite a km 1/92 pagina 8 e uno di questi collegamenti.
Cantico 30 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 6 gennaio
Min. 5: Annunci locali.
Min. 10: “Un metodo pratico per prepararsi per il servizio di campo”. Trattare l’articolo con l’uditorio e quindi invitare tre o quattro proclamatori che si saranno preparati per fare commenti specifici su come questo metodo può aiutarli. Per esempio, possono commentare sulla varietà delle presentazioni, sui modi in cui le informazioni possono essere adattate al territorio locale, sulla flessibilità, o sul fatto che questo metodo consente ai proclamatori di scegliere le informazioni che ritengono di poter presentare con maggiore spontaneità. Incoraggiare i proclamatori a portare con sé Il ministero del Regno alle adunanze per il servizio di campo.
Min. 18: “Introduzioni che suscitano interesse”. Considerare in breve le caratteristiche del territorio locale. A cosa attribuiscono più importanza i padroni di casa? Dare risalto alle introduzioni e alle presentazioni che probabilmente avranno più successo a livello locale. Un proclamatore ben preparato fa una presentazione del genere e offre il libro Sicurezza mondiale. (Qualora esso non fosse disponibile, adattare la presentazione al libro che si offrirà localmente). Il proclamatore dovrebbe fare la presentazione come indicato nell’articolo. In un’altra dimostrazione un giovane che va a scuola può fare la stessa presentazione e concludere offrendo le riviste alla persona interessata. Incoraggiare tutti a provare questo metodo nel servizio di campo.
Min. 12: Il Documento sanitario. Il segretario fa distribuire ai componenti battezzati della congregazione il Documento sanitario da compilare e considera a fondo la lettera del 15 ottobre 1991 sul Documento sanitario per i proclamatori battezzati e il Tesserino d’identità per i figli minorenni non battezzati di genitori Testimoni. Nella preparazione, consultare la lettera del 1º gennaio 1991 e scegliere punti adatti ai bisogni locali. Mettere in risalto che i due testimoni che sottoscrivono il documento devono prima averlo visto firmare dalla persona a cui è intestato. Ragionare con l’uditorio sull’importanza di seguire attentamente le istruzioni affinché questi documenti costituiscano una protezione più efficace.
Cantico 130 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 13 gennaio
Min. 10: Annunci locali e Notizie Teocratiche. Includere il resoconto mensile nonché i ringraziamenti della Congregazione Centrale per le contribuzioni ricevute dalla congregazione.
Min. 15: Il servizio di pioniere fa per me? In Italia quasi il 10 per cento dei proclamatori sono pionieri regolari. Fare il paragone con la percentuale locale. Potrebbe un maggior numero di noi, inclusi i giovani che presto termineranno le scuole superiori, far posto al servizio a tempo pieno? Intervistare tre pionieri regolari, preferibilmente un giovane, una casalinga e un pensionato. (Se non ci sono pionieri regolari, usare pionieri ausiliari o proclamatori che hanno fatto i pionieri). Prendere in esame l’aspetto economico. Quali tipi di lavori part time si trovano nella zona? In che modo ciascuno di loro riesce a far quadrare il bilancio? Quali cambiamenti hanno dovuto fare in quanto alle abitudini nello spendere? Prendere in esame il programma per raggiungere la quota delle ore. Qualcuno di loro ha problemi di salute? Come affrontano il problema? Quali altre sfide hanno affrontato con successo? Le interviste dovrebbero essere positive e incoraggianti. Invitare calorosamente i presenti a valutare le proprie circostanze per vedere se possono intraprendere il servizio a tempo pieno.
Min. 20: In che modo i genitori soli possono aiutare i loro figli. Dopo una breve introduzione, disporre una dimostrazione in cui una madre e i suoi due figli si preparano per il servizio di campo. Rispetto al passato, oggi nell’organizzazione ci sono più famiglie con un solo genitore. Il modo in cui la madre e la nonna di Timoteo gli inculcarono la verità costituisce un ottimo esempio per tutti i genitori. (2 Tim. 1:5; 3:14, 15) Dimostrazione: La madre, una figlia adolescente e una figlia più piccola sono sedute a tavola e hanno finito di mangiare. La madre dice che prima di lavare i piatti proveranno le presentazioni per il servizio e che lei farà da padrona di casa. La figlia più piccola sceglie un’introduzione fra quelle indicate a pagina 8 del Ministero del Regno e la ripete alla madre. La madre la loda calorosamente e le chiede di leggere la scrittura suggerita. La figlia più piccola trova subito Isaia 9:6, 7 e lo legge. Quindi la madre chiede alla figlia maggiore come pensa di offrire il libro. La figlia sceglie uno dei collegamenti suggeriti a pagina 1 del Ministero del Regno e lo espone alla madre. La madre loda anche lei e poi incoraggia entrambe le figlie a provare più volte l’introduzione e il collegamento per prepararsi a offrire il libro nel servizio di campo. Dice alle figlie di esercitarsi per un po’, dopo di che potranno lavare i piatti. L’anziano conclude la parte esortando tutte le famiglie della congregazione ad aiutare amorevolmente i loro figli.
Cantico 183 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 20 gennaio
Min. 15: Un anziano fa gli annunci locali e considera alcuni bisogni locali. In base al tempo disponibile, trattare vari punti delle ultime riviste che si prestano alla conversazione. Sceglierne uno che vada bene con una delle introduzioni e dei collegamenti suggeriti in questo numero del Ministero del Regno. Incaricare quindi un proclamatore ben preparato di fare una presentazione completa usando questa introduzione e il collegamento prescelto, per offrire le riviste a una persona che mostra interesse. Mettere in evidenza che se si conversa con le persone e si usano le presentazioni suggerite non è difficile riconoscere chi è interessato.
Min. 18: “Accettate la responsabilità di fare visite ulteriori”. Domande e risposte. Incoraggiare calorosamente tutti a partecipare pienamente all’opera delle visite ulteriori. Esortare tutti a non mancare la prossima settimana, quando all’adunanza di servizio si parlerà di cosa dire alle visite ulteriori.
Min. 12: Trattazione del soggetto “Aborto” alle pagine 25-6 del libro Ragioniamo. Dopo una breve introduzione, per indicare quanto questo argomento oggi sia oggetto di discussione e interessi profondamente milioni di persone, disporre la seguente scena. Una sorella conduce uno studio biblico. La persona che da poco studia la Bibbia menziona alla sorella il suo timore di essere incinta. Dice di essere molto preoccupata per il fatto che la situazione economica in famiglia non è buona. I suoi parenti increduli insistono perché abortisca immediatamente. La sorella propone di consultare il libro Ragioniamo per sapere dalle Scritture cosa pensa Geova della vita dei nascituri e dell’aborto. Esaminano prima la definizione di aborto. Poi considerano le domande, le scritture e altre informazioni tratte dalle pagine 25-6. La sorella dovrebbe aiutare la persona che studia a ragionare e ad apprezzare la santità della vita.
Cantico 164 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 27 gennaio
Min. 10: Annunci locali. Esortare i proclamatori a fare sin d’ora i piani per servire come pionieri ausiliari in marzo, aprile e maggio. Grazie a un’attenta programmazione, in Italia lo scorso anno c’è stato in questi mesi un totale di 55.918 pionieri ausiliari. Quest’anno maggio ha cinque sabati e cinque domeniche. Sarete anche voi fra le migliaia di pionieri ausiliari?
Min. 20: “Cosa direte quando tornerete?” Trattare con l’uditorio i suggerimenti dell’articolo e disporre che proclamatori ben preparati dimostrino come applicarli man mano che si considerano i vari paragrafi. Provare in anticipo queste brevi dimostrazioni.
Min. 15: “Prestare denaro ad altri cristiani”. Discorso di un anziano sull’articolo della Torre di Guardia del 15 ottobre 1991, pagine 25-8.
Cantico 147 e preghiera conclusiva.