Adunanze di servizio per febbraio
Settimana che inizia il 3 febbraio
Min. 10: Annunci locali e annunci appropriati dal Ministero del Regno. Mostrare come offrire le riviste in corso. Incoraggiare la testimonianza di gruppo nel fine settimana.
Min. 20: “Preparate le presentazioni per febbraio”. (Min. 10) Domande e risposte. (Min. 8) Fate fare delle dimostrazioni ben preparate di due o tre presentazioni tra quelle suggerite, scegliendo quelle più adatte al territorio locale. (Min. 2) Incoraggiare tutti a imparare ad usare una o più presentazioni suggerite.
Min. 15: “Adamo ed Eva”. Libro Ragioniamo, pagine 27-9. (Min. 5) Discorso introduttivo basato sul materiale del sottotitolo “Adamo ed Eva sono solo personaggi allegorici, immaginari?” (Min. 6) Dimostrazione: un proclamatore fa una visita ulteriore a una persona con cui ha lasciato in sospeso la domanda “Era volontà di Dio che Adamo peccasse? Rientrava nei Suoi piani?” (Min. 4) Incoraggiare a usare la parte “Se qualcuno dice:”, che compare negli articoli del libro Ragioniamo, per trovare argomenti da trattare alle visite ulteriori. Fare altri esempi.
Cantico 30 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 10 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Menzionare le disposizioni per il servizio durante la settimana. Incoraggiare a fare un particolare sforzo, durante questa settimana e questo mese, per fare visite ulteriori. Questa adunanza di servizio spiegherà e dimostrerà quattro pratiche presentazioni da usare quando si ritorna da chi ha mostrato interesse. Sceglietene una o più e usatele durante la settimana.
Min. 20: “Come iniziare la conversazione quando tornate”. (Min. 3) Discorso introduttivo basato sul contenuto dei paragrafi 1 e 2. (Min. 15) Dimostrazioni ben preparate di ciascuna delle tre presentazioni dei paragrafi 3-5. Se il tempo lo permette, dopo ogni dimostrazione si possono fare dei commenti sulla praticità della presentazione. (Min. 2) Traendo spunto dai pensieri espressi nel paragrafo 6, incoraggiare tutti a preparare e ad usare almeno una delle presentazioni suggerite per iniziare conversazioni con coloro che hanno mostrato interesse.
Min. 15: “Potreste fare i pionieri ausiliari?” Un anziano tratta l’articolo con diversi proclamatori che hanno fatto i pionieri ausiliari in passato e che pensano di farlo di nuovo in marzo e aprile. Nel trattare i punti dell’articolo, i proclamatori spiegano perché desiderano fare i pionieri ausiliari. Espongono le benedizioni che hanno ricevuto e i cambiamenti che hanno dovuto fare per raggiungere la quota delle ore. Dare risalto alle gioie che derivano dal fare i pionieri ausiliari e incoraggiare tutti a prendere in considerazione questo privilegio di servizio se le circostanze personali lo permettono.
Cantico 114 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 17 febbraio
Min. 10: Annunci locali, resoconto mensile e ringraziamenti della Congregazione Centrale per le contribuzioni ricevute. Lodare i fratelli per il sostegno economico che danno agli interessi del Regno. Incoraggiare i proclamatori a partecipare al servizio di campo nel fine settimana.
Min. 20: “Accertiamoci di ritornare”. Domande e risposte e dimostrazioni. Dopo aver trattato il paragrafo 5 disporre una dimostrazione in cui si fa una visita ulteriore a una persona a cui è stato lasciato un volantino. La conversazione si trasforma in uno studio biblico sul libro Vivere per sempre. Dopo aver trattato il paragrafo 6 far fare una dimostrazione in cui si fa una visita ulteriore a una persona che in precedenza non aveva accettato pubblicazioni. Dopo la dimostrazione, chiedere al proclamatore perché aveva deciso di tornare da questa persona che alla visita iniziale non aveva accettato pubblicazioni.
Min. 15: I Testimoni di Geova nel ventesimo secolo. Parte svolta da un anziano. Da che fu presentato nel 1978, questo pratico opuscolo a colori formato rivista ha contribuito a far conoscere meglio l’organizzazione dei testimoni di Geova. Anche se nel 1986 è stato pubblicato l’opuscolo I testimoni di Geova: Uniti nel compiere la volontà di Dio in tutto il mondo, ciò non significa che esso abbia sostituito il precedente. Ciascuno infatti copre un’area specifica di interesse e utilizzo. Mentre Uniti nel compiere la volontà di Dio spiega più dettagliatamente il modo in cui i testimoni di Geova svolgono la loro opera e vivono la loro fede — e quindi è l’ideale per aiutare i nuovi ad acquistare familiarità con i vari aspetti dell’organizzazione — I Testimoni di Geova nel ventesimo secolo ha carattere più divulgativo: fa una panoramica dello sviluppo dei testimoni di Geova moderni e risponde ad alcune delle più comuni domande che la gente si pone su di noi. Il prospetto a pagina 13 espone in sintesi quello in cui credono i testimoni di Geova. Le pagine 23-4 mettono in evidenza come l’opera svolta dai testimoni di Geova sia comunque benefica per la comunità in cui operano. Disporre una breve dimostrazione in cui un proclamatore offre questo opuscolo nella testimonianza informale. Invitare i proclamatori a portare con sé una copia dell’opuscolo da offrire all’occorrenza.
Cantico 133 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 24 febbraio
Min. 10: Annunci locali, comprese le disposizioni per il servizio di campo durante la settimana, e Notizie Teocratiche.
Min. 15: “Sosteniamo i pionieri”. Domande e risposte e interviste. Dare risalto alle benedizioni che tutta la congregazione riceve quando si dà il necessario sostegno ai pionieri. Intervistare pionieri, sottolineando in che modo sono stati aiutati nel loro ministero di pioniere dagli anziani e da altri nella congregazione.
Min. 20: Bisogni locali. Oppure il sorvegliante del servizio prende in esame alcuni suggerimenti contenuti negli articoli “Aiutiamo altri a divenire esperti nel maneggiare la Parola di Dio” (Il ministero del Regno, novembre 1990, pagina 7) e “Aiutiamo altri mentre svolgiamo il servizio di campo” (Il ministero del Regno, maggio 1991, pagina 7), adattandoli ai particolari bisogni della congregazione locale per quanto riguarda il servizio di campo.
Cantico 43 e preghiera conclusiva.