Adunanze di servizio per marzo
Settimana che inizia il 2 marzo
Min. 10: Annunci locali e annunci appropriati dal Ministero del Regno. Illustrare come si possono usare sabato nell’opera con le riviste articoli specifici delle riviste in corso.
Min. 20: “Rivelazione: svelati i misteri”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Mettere in risalto una presentazione che sia pratica per offrire localmente il libro Rivelazione. Includere brevi dimostrazioni su come superare obiezioni comuni. Se la persona dice: “Ho la mia religione”, chiedete con tatto: “In chiesa avete parlato di recente del libro biblico dell’Apocalisse?” Impostare la conversazione in modo da poter leggere Rivelazione 1:3. Un’altra domanda che si potrebbe fare è questa: “Cosa pensa la sua chiesa del libro biblico dell’Apocalisse?”
Min. 15: “Presentazioni che hanno buoni risultati”. Un anziano esperto tratta le informazioni con due o tre pionieri e/o proclamatori. Considerare diverse introduzioni che potrebbero essere pratiche nel territorio locale.
Cantico 15 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 9 marzo
Min. 10: Annunci locali. Incoraggiare quelli che intendono fare i pionieri ausiliari in aprile a procurarsi la domanda e a consegnarla al più presto.
Min. 15: “Coltivate l’interesse senza indugio”. Domande e risposte.
Min. 20: “Cosa posso dire per stimolare l’interesse?” Presentare due o tre dimostrazioni ben preparate e provate in anticipo. Dopo ciascuna dimostrazione, chiedere all’uditorio perché pensa che la presentazione sarà efficace per stimolare l’interesse del padrone di casa.
Cantico 19 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 16 marzo
Min. 10: Annunci locali, resoconto mensile e ringraziamenti della Congregazione Centrale per le contribuzioni ricevute. Lodare i fratelli perché seguono il principio di Deuteronomio 16:17.
Min. 15: “Fate conoscere le gesta di Geova”. Domande e risposte. Incoraggiare calorosamente tutti a collaborare per fare di aprile un mese di speciale attività.
Min. 20: Un anziano intervista tre o quattro proclamatori che faranno i pionieri ausiliari in aprile o che lo hanno fatto in passato. Chiedere loro cosa li ha spinti a fare i pionieri, come si sono organizzati per aprile e quali esperienze hanno avuto in precedenza mentre facevano i pionieri ausiliari. Annunciare i nomi di quelli finora accettati come pionieri ausiliari per il mese di aprile.
Cantico 123 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 23 marzo
Min. 5: Annunci locali e Notizie Teocratiche. Incoraggiare a fare i pionieri ausiliari in aprile. Annunciare le disposizioni per invitare le persone al discorso speciale del 5 aprile e per incrementare l’attività in aprile.
Min. 25: Il sorvegliante che presiede o un altro anziano capace che sia un buon lettore legge per intero e poi tratta con domande e risposte la lettera del 1º febbraio 1992 sulle contribuzioni per l’opera di predicazione (Matteo 24:14).
Min. 15: Discorso basato sull’articolo “Apprezzate l’organizzazione terrena di Geova?”, pubblicato nella Torre di Guardia del 1º novembre 1991. Rafforzare la fede e la fiducia della congregazione nell’organizzazione.
Cantico 213 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 30 marzo
Min. 8: Annunci locali. Ricordare a tutti la campagna di abbonamenti alla Torre di Guardia in aprile e maggio. Se la persona non desidera l’abbonamento, ma comunque manifesta sincero interesse, si possono offrire due riviste e una copia di qualsiasi opuscolo formato rivista (eccetto l’opuscolo Scuola).
Min. 12: “Continuate a far questo in ricordo di me”. Discorso del sorvegliante che presiede con partecipazione dell’uditorio. Includere le informazioni del riquadro.
Min. 15: Considerare il soggetto “Culto degli antenati”, trattato alle pagine 89-91 del libro Ragioniamo. Anche se molti potrebbero obiettare che nel mondo occidentale la maggioranza delle persone non adora gli antenati, è pur vero che nella società moderna si fanno molte cose in onore dei defunti. Alcuni vengono riveriti e venerati come se fossero ancora vivi. Statue, quadri e biografie commemorano personaggi importanti. Presentare una scena in cui un padre parla con il figlio adolescente. Il genitore usa le informazioni del libro Ragioniamo a pagina 90. Evidenzia aspetti dei primi due sottotitoli per far capire al figlio che è pericoloso vedere film dell’orrore che promuovono lo spiritismo o l’idea che i morti tornino per terrorizzare i vivi. Spiega qual è la condizione dei morti e la speranza della risurrezione, e mostra come queste informazioni dovrebbero influire sul nostro modo di considerare i morti. Il figlio esprime il proponimento di evitare spettacoli che promuovono lo spiritismo.
Min. 10: Esperienze avute presentando in marzo il libro Rivelazione. In base al tempo disponibile, invitare proclamatori a narrare esperienze positive che avrete scelto in anticipo.
Cantico 72 e preghiera conclusiva.