Studiamo Il più grande uomo che sia mai esistito
1 La settimana del 12 ottobre, agli studi di libro di congregazione, cominceremo a studiare il libro Il più grande uomo che sia mai esistito. Che gioia analizzare la vita e il ministero di Gesù Cristo! Dato che il libro è strutturato in maniera un po’ diversa dagli altri libri che abbiamo studiato, diamo di seguito alcune utili indicazioni.
2 Il libro non ha pagine numerate, per cui il programma pubblicato nel Ministero del Regno indicherà i capitoli da studiare, di solito tre o quattro per ogni settimana. I capitoli 35, 111 e 116 sono più lunghi degli altri e saranno divisi in due studi ciascuno. Un fratello qualificato leggerà l’intero capitolo (o l’intero sottotitolo, come per i capitoli 35, 111 e 116), dopo di che il conduttore farà le domande riportate alla fine del capitolo che corrispondono al capitolo o al brano appena letto. Non sempre nel capitolo le risposte si trovano in ordine progressivo. I commenti, brevi e specifici, dovranno basarsi sul materiale assegnato.
3 Dopo ciò, in base al tempo disponibile, si leggeranno tutte le scritture riportate alle fine del capitolo. I passi scritturali più lunghi si possono suddividere in modo da dare a vari proclamatori l’opportunità di leggere, dopo di che si potranno commentare i versetti letti. Il conduttore, servendosi di domande appropriate che avrà preparato, aiuterà l’uditorio a fare commenti appropriati sulla relazione che c’è fra le scritture lette e i punti messi in risalto nel libro. Tutte le domande e i commenti dovrebbero aiutare i presenti a riflettere su Gesù Cristo, sulla sua vita e sui suoi insegnamenti.
4 Il libro Il più grande uomo analizza la vita di Gesù in ordine cronologico. Visualizzare gli avvenimenti e imprimere nella mente dove si verificarono sarà di grande aiuto per ricordarli. Perciò osservate bene le illustrazioni a colori e consultate spesso la cartina che si trova all’inizio del libro, dopo l’introduzione.
5 La prima settimana si considererà l’introduzione. Dopo aver letto tutti i paragrafi di ciascun sottotitolo, il conduttore farà opportune domande che avrà preparato. Questa trattazione iniziale servirà di base agli studi che seguiranno nel corso dell’anno. Il grado di successo nel trattare il materiale dipenderà in gran parte dalla preparazione di tutti i presenti. In particolare il conduttore dovrà prepararsi bene ogni settimana per aiutare il gruppo a conoscere a fondo il più grande uomo che sia mai esistito, il nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.