BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 3/93 p. 2
  • Adunanze di servizio per marzo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio per marzo
  • Il ministero del Regno 1993
  • Sottotitoli
  • Settimana che inizia il 1º marzo
  • Settimana che inizia l’8 marzo
  • Settimana che inizia il 15 marzo
  • Settimana che inizia il 22 marzo
  • Settimana che inizia il 29 marzo
Il ministero del Regno 1993
km 3/93 p. 2

Adunanze di servizio per marzo

Settimana che inizia il 1º marzo

Cantico 9

Min. 15: Annunci locali e annunci dal Ministero del Regno. Richiamare l’attenzione sulle “Nuove pubblicazioni disponibili” come indicato a pagina 6. Indicare quelle che potrebbero essere di particolare interesse per la congregazione locale. Trattare le Notizie Teocratiche, sottolineando come Geova benedice i suoi servitori in varie parti della terra. Se è il caso, si possono includere esperienze avute dalla congregazione locale.

Min. 15: “Continuate a dire: ‘Vieni!’” Trattare l’articolo con domande e risposte. Nel considerare il paragrafo 4, far menzionare da un proclamatore ben preparato alcuni punti notevoli del capitolo 42 del libro Rivelazione, paragrafi 6-10, che spiegano Rivelazione 21:4-6.

Min. 15: “Siate versatili nel vostro ministero”. Discorso con limitata partecipazione dell’uditorio. Nel trattare i paragrafi 3-5, includere un paio di brevi dimostrazioni. Dimostrando il punto menzionato nei paragrafi 4 e 5, far vedere come un proclamatore adulto e un giovane svolgono insieme il ministero di porta in porta secondo quanto spiegato nell’articolo. Ribadire che si può provare gioia nel ministero a prescindere dai risultati.

Cantico 114 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia l’8 marzo

Cantico 128

Min. 5: Annunci locali. Menzionare il numero dei pionieri ausiliari già approvati per aprile. Incoraggiare quelli che intendono fare i pionieri a consegnare al più presto la domanda.

Min. 20: “Potete fare di più per onorare Geova?” Trattare con domande e risposte i paragrafi da 1 a 10.

Min. 20: Aiutiamo i nostri studenti biblici. Conversazione con l’uditorio sul bisogno di dare ulteriore aiuto agli studenti biblici, oltre a tenere con loro lo studio. (1 Tess. 2:8) Bisogna dedicare un po’ di tempo per suscitare in loro il desiderio di assistere alle adunanze e parteciparvi. Edificare l’apprezzamento per l’organizzazione e la fratellanza internazionale spiegando come e perché si tengono le assemblee di circoscrizione, le assemblee speciali di un giorno e le assemblee di distretto. Se disponibile, si può vedere insieme a loro la videocassetta I testimoni di Geova: organizzati per predicare la buona notizia, chiedendo poi cosa hanno appreso da essa. Progressivamente, mostrate loro come parlare in maniera informale ad altri di ciò che imparano. Gli studenti biblici che soddisfano i requisiti elencati alle pagine 98 e 99 del libro Il nostro ministero e che desiderano partecipare al ministero pubblico dovrebbero essere aiutati a divenire proclamatori non battezzati. È importante dedicare del tempo durante e dopo lo studio per aiutare gli studenti a coltivare il desiderio di dedicarsi e battezzarsi. Si potrebbero mostrare loro foto o articoli di giornale sui battesimi alle nostre assemblee. Dimostrazione: Un proclamatore spiega a uno studente biblico come può dare testimonianza informale. Sceglie un punto adatto al servizio di campo nel libro Vivere per sempre e dice: “Sarebbe utile menzionare questo punto a qualcuno dei tuoi parenti o vicini. Potresti dire che hai imparato dalla Bibbia qualcosa che prima non conoscevi”. Incoraggiare i proclamatori ad aiutare gli studenti biblici, continuando ad assisterli amorevolmente anche dopo il battesimo.

Cantico 123 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 15 marzo

Cantico 72

Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile. Leggere i ringraziamenti della Congregazione Centrale per le contribuzioni inviate. Richiamare l’attenzione sul riquadro “Un messaggio opportuno” in fondo a questa colonna. Esortare tutti a prendere nota del titolo del discorso speciale del 28 marzo e a invitare gli interessati ad essere presenti.

Min. 15: “Aiutiamo tutti quelli che hanno mostrato interesse”. Discorso con limitata partecipazione dell’uditorio. In base al tempo disponibile, considerare le scritture citate. Dimostrare il suggerimento del paragrafo 3. Mettere in risalto la necessità di alimentare l’interesse di quelli che assistono per la prima volta.

Min. 20: “Potete fare di più per onorare Geova?”. Trattare con domande e risposte i paragrafi da 11 a 22.

Cantico 32 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 22 marzo

Cantico 66

Min. 10: Annunci locali. Risposta a domande. Incoraggiare tutti a fare i piani per incrementare il ministero in aprile.

Min. 20: Abbiate cura delle persone anziane. Conversazione tra due fratelli e interviste. L’estate scorsa, all’assemblea di distretto “Portatori di luce”, la domenica mattina è stato presentato un simposio dal tema “Abbiate cura gli uni degli altri nella famiglia cristiana”. La parte conclusiva, “Avendo cura delle persone anziane”, ha sottolineato il prezioso contributo che le persone anziane danno alla famiglia e alla congregazione. (Prov. 16:31) In quali modi possiamo assistere le persone anziane? La responsabilità principale ricade sulla famiglia. (1 Tim. 5:3, 4, 8, 16) Ci vogliono pazienza e compassione. Figli e nipoti adulti hanno l’opportunità di mostrare riconoscenza a genitori e nonni per gli anni di amorevoli fatiche e cure da essi prestate. (w87 1/6 13-18) Anche la congregazione può aiutare le persone anziane. Alcune possono aver bisogno di aiuto per avvalersi dell’assistenza sociale e previdenziale. Mostrate loro ospitalità invitandole a pranzo e alle riunioni a scopo di svago. (Rom. 12:13) Aiutatele nel ministero di campo. Date loro un passaggio per andare alle adunanze e alle assemblee. Aiutatele a fare la spesa e i lavori di casa. (w87 1/6 4-7) Mostrate sempre rispetto per le persone anziane. (1 Tim. 5:1, 2) Intervistare un paio di persone anziane esemplari. Mettere in risalto come hanno tratto beneficio dalla benignità mostrata loro dalla famiglia e dalla congregazione.

Min. 15: Un anziano intervista tre o quattro proclamatori che faranno i pionieri ausiliari in aprile o che lo hanno fatto in passato. Cosa li ha spinti a fare i pionieri? Quali piani hanno fatto per aprile? In che modo il servizio di pioniere ausiliario li ha aiutati personalmente? Invitare tutti coloro che il mese prossimo intendono fare i pionieri ausiliari a compilare al più presto la domanda.

Cantico 172 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 29 marzo

Cantico 105

Min. 10: Annunci locali. Ricordare a tutti di invitare alla Commemorazione gli interessati e gli studenti biblici. Fate buon uso degli inviti stampati. Incoraggiate i proclamatori a scrivere chiaramente sugli inviti l’orario della Commemorazione e l’indirizzo del luogo in cui sarà celebrata.

Min. 25: “Celebriamo la morte che dà la speranza della vita eterna”. Il sorvegliante che presiede tratta l’articolo con domande e risposte. Includere le informazioni del riquadro “Preparativi per la Commemorazione”. Dopo aver considerato il paragrafo 5 dell’articolo, far vedere in una dimostrazione come un proclamatore invita uno studente biblico alla Commemorazione. Il proclamatore spiega alla persona la disposizione di leggere passi biblici scelti nel periodo che va dall’1 al 6 aprile e si offre di passarla a prendere.

Min. 10: Presentiamo La Torre di Guardia in aprile. Menzionare punti e argomenti specifici adatti alla conversazione che si possono usare durante il mese. Siate sempre desti a richiamare l’attenzione su punti trattati nelle riviste.

Cantico 87 e preghiera conclusiva.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi