Adunanze di servizio per aprile
Settimana che inizia il 1º aprile
Min. 10: Annunci locali. Annunci appropriati dal Ministero del Regno. Menzionate eventuali aspetti notevoli della Commemorazione celebrata localmente.
Min. 20: “Siate ‘zelanti nelle opere eccellenti’ in aprile!” Il sorvegliante del servizio tratta con domande e risposte i paragrafi 1-10. Spiegare: (1) cosa è stato disposto localmente per accrescere l’attività di campo in aprile, (2) in che modo tutti possono essere aiutati a partecipare, e (3) come si possono includere i nuovi e i più giovani.
Min. 15: “Ricercate quelli che sono giustamente disposti”. Analizzare le presentazioni suggerite e disporre due dimostrazioni per illustrarle. Se il tempo lo permette, menzionare alcuni suggerimenti su come offrire le riviste, come indicato nel Ministero del Regno del settembre 1995, pagina 5. Ricordare ai proclamatori di menzionare che accettiamo contribuzioni per l’opera di predicazione.
Cantico 20 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia l’8 aprile
Min. 15: Annunci locali. Resoconto mensile ed eventuali ringraziamenti della Congregazione Centrale. Considerare modi pratici per aiutare i nuovi che hanno assistito alla Commemorazione a fare ulteriore progresso spirituale. Vedi La Torre di Guardia del 1º aprile 1991, pagine 9-12.
Min. 15: “Rendiamo sacro servizio giorno e notte”. Domande e risposte. Leggere i paragrafi 5 e 6.
Min. 15: “Siate ‘zelanti nelle opere eccellenti’ in aprile!” Trattare con domande e risposte i paragrafi 11-15. Incoraggiare tutti a valutare le proprie circostanze per cercare il modo di accrescere la partecipazione al ministero di campo.
Cantico 113 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 15 aprile
Min. 10: Annunci locali. Ricordare all’uditorio il discorso pubblico speciale del 21 aprile, intitolato “Rimaniamo senza macchia in mezzo a una generazione perversa”. Invitare l’uditorio a fare uno sforzo extra per aiutare tutti a essere presenti.
Min. 15: “I tempi sono cambiati”. Domande e risposte. Sottolineare l’importanza di presentare il messaggio del Regno in modo da soddisfare i pressanti bisogni delle persone. Menzionare alcuni problemi di carattere familiare e sociale che interessano molti, come indicato nella Torre di Guardia del 1º gennaio 1994, pagine 22-3.
Min. 20: “La fede segue ciò che si ode”. Considerare come si può coltivare l’interesse di chi prende le riviste in modo da iniziare studi biblici sul libro Conoscenza. Disporre due o tre dimostrazioni.
Cantico 204 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 22 aprile
Min. 15: Annunci locali. Ricordare alcuni punti salienti del discorso speciale che è stato pronunciato. Spiegare in che modo le esortazioni del discorso dovrebbero spronare gli interessati a schierarsi a favore della vera adorazione. Richiamare l’attenzione sul riquadro “Continuate a crescere nell’accurata conoscenza” e ribadire l’importanza di frequentare regolarmente lo studio di libro di congregazione.
Min. 12: Risposta a domande. Discorso di un anziano. Spiegare perché i fratelli che conducono le adunanze non dovrebbero prendersi indebita familiarità con l’uditorio, chiamando le persone solo col nome proprio (per esempio, Giovanni, Francesca, ecc.).
Min. 18: Conversazione fra un anziano e un servitore di ministero sull’articolo “Famiglie devote dell’antichità: Un modello per i nostri giorni”, pubblicato alle pagine 20-3 della Torre di Guardia del 15 settembre 1995. Fare applicazioni pratiche per le famiglie locali.
Cantico 143 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 29 aprile
Min. 12: Annunci locali. Alcuni descrivono i testimoni di Geova come una “setta”, presentando sotto falsa luce le nostre attività e i nostri scopi. Usando il libro Ragioniamo, a pagina 392, spiegate brevemente come confutare questa accusa.
Min. 15: Percorriamo il nostro territorio in maniera uniforme. Discorso del sorvegliante del servizio. Forse ci sono case sparse o territori distanti che vengono lavorati di rado. Qualcuno potrebbe evitare di proposito di predicare in quartieri ricchi o in zone dove gli abitanti sono molto legati alla loro religione. Può darsi che il territorio commerciale venga trascurato. Forse alcuni proclamatori chiedono sempre i territori che preferiscono anziché quelli che avrebbero più bisogno di essere lavorati. Incoraggiate tutti a collaborare con gli sforzi che vengono compiuti per percorrere i territori non lavorati. Di solito i mesi estivi offrono una buona opportunità per predicare in zone rurali distanti; forse si possono organizzare gruppi di macchine. Prima di restituire un territorio, assicuratevi di averlo lavorato accuratamente, compresi gli assenti. Dare altri suggerimenti pratici su ciò che tutti possono fare per percorrere meglio il territorio della congregazione.
Min. 18: Offriamo in maggio La Torre di Guardia e Svegliatevi! Presentate singole copie. Nei territori percorsi spesso, offrite un appropriato opuscolo formato rivista. Prendete nota di tutti quelli che hanno accettato le riviste, cercando di stabilire un itinerario. Mettere in risalto i benefìci a lungo termine della distribuzione delle riviste come uno dei mezzi più efficaci per diffondere il messaggio del Regno. Assicuratevi di portare con voi sufficienti riviste quando andate in servizio; offritele a ogni opportunità. Un buon metodo per incrementare la distribuzione delle riviste è quello di prendere disposizioni personali per un settimanale giorno della rivista. È anche produttivo offrire le riviste di negozio in negozio e per le strade. Coltivate l’interesse mediante visite ulteriori miranti a iniziare studi sul libro Conoscenza. Disporre una o due brevi dimostrazioni sull’offerta delle riviste in corso, magari usando le presentazioni del Ministero del Regno del settembre 1995, pagina 3, paragrafi 3-5; leggere il paragrafo 6.
Cantico 195 e preghiera conclusiva.