BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 11/96 p. 1
  • Abbiamo un incarico da adempiere

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Abbiamo un incarico da adempiere
  • Il ministero del Regno 1996
  • Vedi anche
  • Adempiamo il comando di andare a predicare
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • “Andate e fate discepoli”
    “Vieni, sii mio discepolo”
  • Perché i testimoni di Geova vi visitano ripetutamente?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1972
  • Allarghiamo il nostro amore per il genere umano
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
Altro
Il ministero del Regno 1996
km 11/96 p. 1

Abbiamo un incarico da adempiere

1 Gesù comandò ai suoi seguaci di ‘fare discepoli di persone di tutte le nazioni’. (Matt. 28:19) In 232 paesi e gruppi insulari della terra, più di cinque milioni di lodatori di Geova Dio sono una testimonianza vivente che il comando di Gesù viene adempiuto. Ma che dire di noi personalmente? Prendiamo sul serio l’incarico di predicare?

2 Un dovere morale: Un incarico è ‘una commissione importante, una missione’. Cristo ci ha ordinato di predicare. (Atti 10:42) L’apostolo Paolo si rendeva conto che ‘necessità gliene era imposta’, cioè che aveva il dovere morale di predicare la buona notizia. (1 Cor. 9:16) Facciamo un esempio: Immaginate di far parte dell’equipaggio di una nave che sta per colare a picco. Il capitano vi ordina di avvertire i passeggeri e di indicare loro come raggiungere le scialuppe di salvataggio. Ignorerete quel comando e penserete solo a salvare voi stessi? No di certo. La vita di altri è in pericolo e la loro sopravvivenza dipende da voi. Avete il dovere morale di aiutarli adempiendo il vostro incarico.

3 Noi siamo stati incaricati da Dio di far risuonare un avvertimento. Presto Geova porrà fine a questo intero sistema di cose malvagio. Sono in gioco milioni di vite umane. Sarebbe giusto che ignorassimo la situazione di pericolo in cui versano altri e pensassimo solo a salvare noi stessi? Ovviamente no. Siamo moralmente in obbligo di operare per contribuire alla loro salvezza. — 1 Tim. 4:16.

4 Esempi di fedeltà da imitare: Il profeta Ezechiele si sentiva responsabile di annunciare agli israeliti infedeli un messaggio di avvertimento. Geova lo aveva vigorosamente avvertito di ciò che sarebbe accaduto se non avesse adempiuto il suo incarico: “Quando io dico a qualcuno malvagio: ‘Positivamente morirai’, e tu in effetti non l’avverti . . . essendo egli malvagio, morirà nel suo errore, ma io richiederò il suo sangue dalla tua propria mano”. (Ezec. 3:18) Ezechiele adempì fedelmente il suo incarico nonostante l’accanita opposizione. Poté così rallegrarsi quando i giudizi di Geova furono eseguiti.

5 Secoli dopo, parlando della propria responsabilità di predicare, l’apostolo Paolo dichiarò: “Sono puro del sangue di tutti gli uomini, poiché non mi sono trattenuto dal dirvi tutto il consiglio di Dio”. Paolo predicò pubblicamente e di casa in casa perché si rendeva conto che se non l’avesse fatto sarebbe potuto incorrere nella colpa di sangue agli occhi di Dio. — Atti 20:20, 26, 27.

6 Abbiamo lo zelo di Ezechiele? Ci sentiamo spinti a predicare come Paolo? Il nostro incarico è identico a quello che avevano loro. Dobbiamo continuare ad assolvere la nostra responsabilità di avvertire gli altri, nonostante la loro apatia, indifferenza o opposizione. Migliaia di persone possono ancora accogliere il messaggio del Regno e dichiarare: “Certamente verremo con voi, poiché abbiamo udito che Dio è con voi”. (Zacc. 8:23) Possa il nostro amore per Dio e per il prossimo darci l’incentivo per non smettere. Abbiamo l’incarico di predicare!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi