BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 1/97 p. 1
  • ‘Predichiamo la Parola’

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • ‘Predichiamo la Parola’
  • Il ministero del Regno 1997
  • Vedi anche
  • ‘Predichiamo la Parola’!
    Cantate lodi a Geova
  • “Predica la parola”
    Cantiamo a Geova
  • Qualificati per insegnare con fiducia
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • ‘Andate e fate discepoli di persone di tutte le nazioni’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (di facile lettura) 2016
Altro
Il ministero del Regno 1997
km 1/97 p. 1

‘Predichiamo la Parola’

1 Com’era predetto nella descrizione biblica degli “ultimi giorni”, oggi la maggioranza delle persone ha solo “una forma di santa devozione”. (2 Tim. 3:1, 5) Questo perché i capi religiosi non hanno impartito ai loro greggi una vera guida spirituale. Il clero della cristianità non incoraggia le persone a seguire la Bibbia. Anziché predicare la Parola di Dio, preferisce diffondere vani insegnamenti di filosofi e teologi o appoggiare cause sociali e politiche. Molti capi religiosi non credono nella Bibbia. Pensano che sia antiquata e quindi sostengono caparbiamente la teoria dell’evoluzione invece dell’insegnamento biblico sull’esistenza di un grande Creatore. La maggioranza degli ecclesiastici non usa nemmeno il nome personale di Dio e non solleva nessuna obiezione al fatto che venga eliminato da tutte le traduzioni bibliche moderne.

2 Come i capi religiosi dei giorni di Gesù, gli odierni ecclesiastici predicano invano. (Matt. 15:8, 9) Proprio come predisse il profeta Amos, c’è “una carestia, non di pane, e una sete, non d’acqua, ma di udire le parole di Geova”. (Amos 8:11) Più di qualunque altra cosa, la gente ha bisogno del cibo spirituale contenuto nella Parola di Dio.

3 Come soddisfare il bisogno spirituale delle persone: Paolo esortò Timoteo ad attenersi agli ‘scritti sacri, che possono rendere saggi per la salvezza’, e pertanto gli ordinò solennemente di ‘predicare la parola’. (2 Tim. 3:14, 15; 4:2) Come testimoni di Geova, quando predichiamo dobbiamo attenerci a ciò che dice la Bibbia, imitando così il nostro Esempio, Gesù, che disse: “Ciò che io insegno non è mio, ma appartiene a colui che mi ha mandato”. (Giov. 7:16) Usiamo la Parola di Dio come base del nostro insegnamento, perché riconosciamo che contiene la sapienza divina e vogliamo che le persone sappiano qual è la fonte delle informazioni che trasmettiamo loro. — 1 Cor. 2:4-7.

4 Per conoscere Geova e riporre fede in lui le persone devono prima udire la verità della Bibbia. In maniera logica Paolo scrisse: “Come, a loro volta, riporranno fede in colui del quale non hanno udito parlare? Come, a loro volta, udranno senza qualcuno che predichi?” (Rom. 10:14) Predicando la Parola di Dio aiutiamo altri ad acquistare fede tramite l’accurata conoscenza. Questa conoscenza può cambiare e di fatto cambia in meglio la vita delle persone. Lo scrittore inglese Charles Dickens scrisse riguardo alla Bibbia: “È il miglior libro che ci sia mai stato e che ci sarà al mondo, perché insegna le migliori lezioni da cui possa farsi guidare qualsiasi creatura umana”.

5 Quelli che sono spiritualmente assetati di verità si rendono conto che essa ha l’autorevole sostegno della Parola di Dio. Nel lontano 1913 Frederick W. Franz, allora giovane studente universitario, ricevette un opuscolo intitolato Dove sono i morti? Dopo aver letto con grande interesse la risposta biblica a quella domanda, dichiarò: “Questa è la verità!” Milioni di persone che erano alla ricerca della verità sono ora dello stesso parere. Continuiamo a predicare diligentemente e con zelo la verità e proviamo così la gioia di udire altri esclamare: “Questa è la verità!”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi