Adunanze di servizio per gennaio
Settimana che inizia il 6 gennaio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Commentare il rapporto di servizio nazionale e locale.
Min. 20: È tempo di rinnovare il documento “Dichiarazione di volontà relativa alle cure mediche ed esonero da responsabilità”. Un anziano qualificato tratta l’importanza di compilare dovutamente questo documento e portarlo sempre con sé. In caso di emergenza il tesserino parla per noi se noi non siamo in grado di farlo. (Confronta Proverbi 22:3). Ogni anno si deve compilare un nuovo documento per avere una dichiarazione aggiornata sul proprio rifiuto del sangue, dato che alcuni medici e altri sostengono che un documento più vecchio di un anno potrebbe non rispecchiare il punto di vista attuale dell’individuo. Dopo l’adunanza tutti i proclamatori battezzati riceveranno la “Dichiarazione di volontà relativa alle cure mediche ed esonero da responsabilità”, e quelli che hanno figli minorenni riceveranno un “Tesserino d’identità” per ciascun figlio. Spiegare che questi documenti non devono essere compilati questa sera. Vanno compilati attentamente a casa, ma NON firmati. La data, la propria firma e quella dei testimoni saranno apposte al prossimo studio di libro di congregazione, sotto la guida del conduttore dello studio di libro. Egli si assicurerà che tutti i componenti del suo gruppo abbiano avuto il tesserino e ricevano l’aiuto necessario. Chi firma come testimone dovrebbe vedere con i propri occhi quando il titolare del documento lo firma. Chi fosse assente a quell’adunanza sarà aiutato dal conduttore dello studio di libro o dagli anziani alla successiva adunanza di servizio, finché tutti i proclamatori battezzati non avranno ricevuto, compilato e firmato i loro tesserini. (Vedi la circolare del 1º ottobre 1992). Se lo desiderano, i proclamatori non battezzati possono scrivere una dichiarazione per sé e per i propri figli adattando il testo di questo documento alla loro situazione e alle loro convinzioni. Mostrando perspicacia nel premunirsi sotto questi aspetti essenziali si otterrà del bene da Geova. — Prov. 16:20.
Min. 15: “Qualificati ed equipaggiati per insegnare ad altri”. (Paragrafi 1-6) Fare brevi commenti sui paragrafi 1-2, sottolineando la necessità di confidare che con l’aiuto di Geova possiamo efficacemente ammaestrare altri. Due coppie di proclamatori dimostrano le presentazioni dei paragrafi 3-6: ciascuna coppia mostra come fare sia la visita iniziale che la visita ulteriore. Ricordate ai proclamatori che quando si lasciano pubblicazioni è appropriato menzionare che accettiamo volentieri contribuzioni per la nostra opera di predicazione.
Cantico 14 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 13 gennaio
Min. 15: Annunci locali. Resoconto mensile. Segnalare alcuni punti delle riviste in corso che sono adatti per iniziare conversazioni. Dare suggerimenti su come presentarsi quando si dà testimonianza informale. Invitare i presenti a spiegare come iniziano conversazioni nei negozi, per strada, nei parchi, sui mezzi pubblici e via dicendo.
Min. 15: “Qualificati ed equipaggiati per insegnare ad altri”. (Paragrafi 7-9) Narrare esperienze relative alle visite ulteriori tratte dall’Annuario del 1995, pagina 45. Mettere in risalto l’importanza di rivisitare tutti quelli che mostrano interesse. Incaricare un proclamatore esperto di dimostrare le presentazioni dei paragrafi 7-8. Anche se all’inizio offriamo altre pubblicazioni, dovremmo fare il possibile per iniziare quanto prima uno studio sul libro Conoscenza. Esortare tutti a riservare del tempo la settimana entrante per le visite ulteriori.
Min. 15: Bisogni locali. Oppure, discorso incoraggiante basato sull’articolo “Gettate sempre il vostro peso su Geova”, pubblicato nella Torre di Guardia del 1º aprile 1996, pagine 27-9.
Cantico 15 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 20 gennaio
Min. 10: Annunci locali.
Min. 15: “Ogni sorta di persone saranno salvate”. Domande e risposte. Invitare l’uditorio a narrare brevi esperienze circa la reazione favorevole mostrata da persone di varia estrazione sociale o etnica.
Min. 20: Diamo testimonianza con la condotta. Conversazione fra un anziano e due o tre giovani, basata sulla Torre di Guardia del 15 agosto 1987, pagine 10-20. Includere esperienze pubblicate ed eventuali esperienze locali che illustrino l’effetto positivo che la buona condotta dei giovani cristiani ha avuto sugli osservatori.
Cantico 23 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 27 gennaio
Min. 5: Annunci locali.
Min. 10: “Risposta a domande”. A cura del segretario.
Min. 15: “Predichiamo la Parola”. Domande e risposte. Includere commenti sui motivi per cui apprezziamo profondamente la Parola di Dio. — Vedi Svegliatevi! del 22 agosto 1984, pagine 9-11.
Min. 15: L’offerta di letteratura per febbraio. Mettere in evidenza alcune interessanti caratteristiche del libro, per esempio: (1) Avvincenti titoli dei capitoli, (2) illustrazioni a colori, (3) tabelle e specchietti riassuntivi, (4) domande stampate che fanno riflettere. In armonia con la precedente parte dell’adunanza, incoraggiare l’uditorio a includere nella presentazione un versetto adatto. Disporre un paio di brevi presentazioni, in cui il proclamatore menzioni al padrone di casa anche la disposizione delle contribuzioni volontarie. Ricordare a tutti di procurarsi i libri da usare questa settimana.
Cantico 26 e preghiera conclusiva.