Perché dovrei leggere la Bibbia?
QUESTA è una domanda ragionevole. Si potrebbe rispondere con un’altra domanda: Perché si legge un libro? Con tutta probabilità, o perché piace o perché è istruttivo, o forse per entrambe le ragioni. Può dirsi la stessa cosa della lettura della Bibbia.
La “buona letteratura” è piacevole, e la Bibbia è messa a volte in questa categoria. Chi desidera trovare uno svago nei libri può leggere le opere di buoni scrittori, e tanto più quello che è comunemente chiamato il Libro dei libri.
Inoltre leggere la storia della vita di certe persone è di solito avvincente. La Bibbia contiene molti di questi racconti. E questi racconti personali offrono istruzioni preziose e pratiche su come vivere una vita interessante e felice.
La Bibbia serve anche a informare. Essendo il più antico libro di storia del mondo, ci parla dei nostri lontani antenati, delle loro abitudini, usanze e credenze religiose. Ci fornisce informazioni su avvenimenti che ci riguardano tutti.
Ma la Bibbia è accurata? Di nuovo si potrebbe rispondere chiedendo: Come si determina l’accuratezza di qualsiasi libro? Innanzi tutto scoprendo esattamente ciò che dice. Solo allora si può determinare se ha l’accento della verità, e solo allora si possono trarre le proprie conclusioni, non facendo assegnamento sulle opinioni altrui. Ma quanti hanno letto l’intera Bibbia, tutt’e 66 i libri, 1.189 capitoli, oltre 31.000 versetti? Voi l’avete letta?
Non vi lasciate spaventare dalla mole della Bibbia. Non dovete cercare di leggerla tutta d’un fiato. Rammentate che non è un unico voluminoso libro. È una raccolta di 66 libretti. Cominciate dove volete, forse dai Vangeli. Quindi disciplinatevi per leggerla regolarmente. Per essere aiutati a far questo i testimoni di Geova, ad esempio, hanno preparato un programma che include di leggere ogni settimana una certa parte della Bibbia, e di considerarne alcuni punti salienti a una delle loro adunanze settimanali. Anche voi trarreste beneficio da un simile programma di regolare lettura della Bibbia. Vi prenderà solo alcuni minuti al giorno e potrebbe aiutarvi a trarre conclusioni simili a quelle espresse nel riquadro qui sopra intitolato “Il parere di alcuni sulla Bibbia”.
Pur essendo d’accordo con queste affermazioni, i testimoni di Geova vanno oltre. Considerano la Bibbia la rivelazione che il Creatore ha dato di sé e dei suoi propositi all’uomo. Può darsi che non siate d’accordo. Ma se essi hanno ragione, pensate quanto è importante leggere la Bibbia per sapere ciò che Dio ha da dire a voi!
Forse desiderate sapere come i testimoni di Geova si sono convinti di questo fatto. In tal caso chiedete loro, o agli editori di questa rivista, il libro È la Bibbia realmente la Parola di Dio? e leggetelo.
Come trarre il massimo beneficio
Può essere utile leggere la Bibbia per farsi una cultura generale o tanto per leggere un “buon libro”. Ma è ancora molto più utile accettarne i consigli e seguire nella propria vita le sue eccellenti norme di condotta. Notate come questo è confermato dai seguenti brani di lettere pervenute agli editori di questo periodico.
“Ero talmente assuefatto alla droga da non essere in grado di soddisfare le mie necessità coi mezzi finanziari di cui disponevo. Così dovevo procurarmeli in qualche altro modo, in un modo che mi fece finire in prigione. . . . Lì decisi di conoscere meglio la Bibbia. E successivamente accettai anche di fare un regolare studio biblico. Questo mi ha aiutato a dimenticare il mio precedente modo di vivere e liberato da molte abitudini nocive”. — W. G.
“Tutto quello che imparavo [dalla lettura della Bibbia] era logico e chiaro. Ottenni informazioni riguardo a problemi che da qualche tempo mi assillavano. Il vuoto della mia mente fu riempito di pensieri buoni. La Bibbia mi ha fatto conoscere lo scopo della vita e come cambiare la mia mentalità”. — R. K.
“Pensavo che o Dio c’è o non c’è. Se non c’è, allora potevo vivere la mia vita come mi pareva. Ma per non dovermi rammaricare in seguito, decisi di accertarmene. Speravo che lo studio della Bibbia mi aiutasse a prendere la decisione giusta”. Evidentemente questa ragazza fu aiutata. Infatti ha detto che a volte “studiando la Bibbia per una ventina di minuti in un parcheggio” riceveva “la forza per andare avanti un’intera settimana”. E termina dicendo: “Oggi la mia vita è molto più ricca, più soddisfacente e più equilibrata”. — I. K.
Forse pensate che la Bibbia sia solo un bel libro pieno di utili informazioni e di saggi consigli. O forse pensate che sia un dono di Dio per guidare e illuminare l’uomo. In entrambi i casi trarrete beneficio dalla lettura d’essa. Vi incoraggiamo in tal senso. Forse allora la vostra stessa esperienza sarà la migliore risposta alla domanda: Perché dovrei leggere la Bibbia?
[Riquadro a pagina 9]
LO STRAORDINARIO LIBRO CHE SI CHIAMA BIBBIA
Quale altro libro
— fu scritto da una quarantina di uomini di diversi paesi su tre diversi continenti in tre lingue in un periodo di 1.600 anni?
— ha ispirato alcuni dei più grandi capolavori artistici, letterari, musicali e architettonici del mondo, esercitando anche una profonda influenza sul diritto?
— menziona verità scientifiche scoperte e utilizzate dall’uomo solo secoli dopo?
— contiene centinaia di profezie già adempiute e altre in corso di adempimento?
NON VARREBBE LA PENA DI SAPERNE DI PIÙ?
[Riquadro a pagina 10]
IL PARERE DI ALCUNI SULLA BIBBIA
“La Bibbia vale tutti gli altri libri che siano mai stati stampati”. — Patrick Henry, statista americano
“Sono convinto che la Bibbia, più la si capisce, più bella appare. Continuino pure la cultura e la scienza ad avanzare, e la mente a progredire, non supereranno mai l’elevatezza e la cultura morale del cristianesimo, che brilla e rifulge nei Vangeli”. — Johann Wolfgang von Goethe, scrittore tedesco
“Trovo più segni sicuri di autenticità nella Bibbia che in qualsiasi altra storia profana”. — Isaac Newton, scienziato inglese
“. . . probabilmente la più autorevole collezione di libri della storia umana. Qualunque cosa si pensi del contenuto della Bibbia, il suo ruolo nello sviluppo della cultura occidentale e nell’evoluzione di molte culture orientali fa di almeno qualche conoscenza della sua letteratura e della sua storia un tratto indispensabile dell’uomo colto”. — The Encyclopædia Britannica
“È il migliore libro che ci sia mai stato e che ci sarà al mondo, perché insegna le migliori lezioni da cui possa farsi guidare qualsiasi creatura umana che cerchi di essere sincera e leale”. — Charles Dickens, scrittore inglese
[Riquadro a pagina 11]
COME TRARRE PIÙ BENEFICIO DALLA LETTURA DELLA BIBBIA
Può darsi abbiate cominciato, forse più di una volta, solo per fermarvi quando vi siete accorti di non riuscire a capire tutto quello che leggevate. In tal caso potranno esservi utili i seguenti suggerimenti:
1. Scegliete una buona traduzione in lingua moderna.
2. Tenete un buon dizionario a portata di mano e cercate le parole sconosciute.
3. Controllate i nomi di persone e di luoghi in un dizionario o in un atlante biblico.
4. Mentre leggete chiedetevi: Come si applica a me? Cosa posso imparare personalmente da queste informazioni?
5. Meditate su ciò che leggete; meglio ancora, parlatene con altri.
Molti lettori della Bibbia hanno riscontrato che tenendo presenti questi punti la loro lettura della Bibbia non solo è più informativa ma anche più piacevole.