Aiutiamo le famiglie ad assicurarsi un futuro durevole
1 “L’avidità è salutare”, ha detto un finanziere a un gruppo di laureandi, e ha aggiunto: “Si può essere avidi e sentirsi bene lo stesso”. Questo è sintomatico di come il mondo incoraggia a pensare a se stessi per assicurarsi il successo. In netto contrasto, Gesù insegnò che il cristiano deve ‘rinnegare se stesso . . . infatti, quale beneficio avrà un uomo se guadagna tutto il mondo ma perde l’anima sua?’ (Matt. 16:24-26) Per assicurarsi un futuro durevole, bisogna imperniare tutta la propria vita sul compiere la volontà di Dio, lo scopo più importante per tutte le famiglie odierne. (Sal. 143:10; 1 Tim. 4:8) Questo è il messaggio contenuto nell’ultimo capitolo del libro Il segreto della felicità familiare. Questa nuova pubblicazione aiuta le persone a capire cosa conta veramente nella vita e come possono agire per il bene della propria famiglia. Mentre continuiamo a predicare la buona notizia in ogni luogo, cosa possiamo dire per incoraggiare quelli che incontriamo a leggere il libro Felicità familiare? Ecco alcuni suggerimenti:
2 Sia di porta in porta che per le strade, potreste cercare di iniziare conversazioni usando il volantino “Una vita familiare gioiosa”. Potreste chiedere:
◼ “Con tutte le preoccupazioni che la vita moderna comporta, pensa che sia possibile avere una vita familiare veramente felice? [Lasciar rispondere]. Questo volantino ci assicura che è possibile. Le piacerebbe leggerlo?” Se accetta, potreste continuare dicendo: “Dato che l’argomento le interessa, forse gradirà leggere anche questo libro, che contiene consigli dettagliati su come essere felici nella cerchia familiare”. Mostrate l’indice del libro Felicità familiare. Leggete il titolo di un paio di capitoli che suscitano interesse. Aprite il libro a pagina 10 e iniziate a leggere dall’ultima frase del paragrafo 17 sino alla fine del paragrafo 18. Offrite il libro e menzionate la disposizione delle contribuzioni volontarie. Spiegate che vorreste trattare altre informazioni e chiedete quando potete tornare a fare la visita.
3 Potreste far seguito alla conversazione iniziale sulla felicità familiare dicendo:
◼ “Vorrei mostrarle nel libro che le ho lasciato qualcosa che penso le interesserà. L’ultimo capitolo mette in evidenza il vero segreto della felicità familiare. [Leggere il paragrafo 2 a pagina 183]. Il segreto sta quindi nel cooperare insieme per fare la volontà di Dio. Noi raccomandiamo alle famiglie di studiare la Bibbia insieme per imparare qual è la volontà di Dio e come metterla in pratica in casa. Offriamo un gratuito corso biblico a domicilio della durata di pochi mesi. Se mi consente, vorrei farle vedere come si svolge”. Tornate con l’opuscolo Cosa richiede Dio da noi? o con il libro Conoscenza, secondo ciò che ritenete più appropriato.
4 Parlando a compagni di scuola o a giovani del territorio, potreste trovare pratico fare questa domanda:
◼ “Quanto è importante secondo te il dialogo fra genitori e figli? [Lasciar rispondere]. Nota cosa dice questo manuale sulla vita familiare, al sottotitolo ‘Dialogo aperto e onesto’. [Leggere tutto il paragrafo 4 e la prima frase del paragrafo 5 a pagina 65 del libro Felicità familiare]. I paragrafi che seguono contengono suggerimenti pratici su come migliorare il dialogo in famiglia. Questo libro è intitolato Il segreto della felicità familiare. Se ti fa piacere leggerlo e mi prometti di farlo, puoi tenere questa copia”. Spiegate che tornerete per conoscere la sua opinione su ciò che ha letto.
5 Per proseguire la conversazione iniziale con un giovane circa il dialogo fra genitori e figli, potreste dire:
◼ “Ho apprezzato l’interesse che hai mostrato a proposito dell’importanza del dialogo in famiglia. Qual è secondo te la cosa più importante di cui genitori e figli dovrebbero parlare?” Lasciate che risponda. Poi aprite il libro Felicità familiare a pagina 68 e leggete la risposta contenuta nella prima metà del paragrafo 11. “Un ottimo modo per acquistare conoscenza di Dio è quello di studiare la Bibbia ogni settimana”. Presentate l’opuscolo Cosa richiede Dio da noi? Spiegate che le sue 16 lezioni forniscono un quadro generale del messaggio contenuto nella Bibbia. Leggete l’introduzione a pagina 2 e considerate insieme la prima lezione.
6 Se incontrate un genitore nell’opera di casa in casa, ai giardini pubblici o in un parco giochi, potreste destare il suo interesse dicendo:
◼ “Sono certo che sarà d’accordo sul fatto che allevare i figli oggi non è per niente facile. Cosa si può fare secondo lei per proteggere la famiglia da influenze dannose? [Lasciar rispondere]. Vorrei mostrarle alcuni eccellenti consigli che ho trovato”. Citate l’esempio menzionato nel paragrafo 1 di pagina 90 del libro Felicità familiare e leggete il paragrafo 2. Spiegate che il libro dà consigli equilibrati e veramente efficaci per proteggere la famiglia da influenze deleterie. Offritelo e dite che sarete felici di rispondere a qualsiasi eventuale domanda.
7 Quando tornate a visitare un genitore che ha accettato il libro “Felicità familiare”, potreste continuare la conversazione dicendo:
◼ “Quando ci siamo incontrati la prima volta ho visto che ha veramente a cuore il bene dei suoi figli e che farebbe tutto il possibile per proteggerli da influenze negative. Forse non ha ancora letto il libro che le ho lasciato, ma c’è un’importante osservazione che vorrei farle notare. [Leggere il paragrafo 19 a pagina 59]. Per stringere una relazione con Dio bisogna conoscerlo attraverso le pagine della sua Parola scritta, la Bibbia. Le piacerebbe se le facessi vedere in che modo studiamo la Bibbia come famiglia?”
8 I consulenti del mondo non sono in grado di indicare alle famiglie la via della felicità, per cui possono soltanto deluderle. Vogliamo diffondere estesamente il libro Felicità familiare così che tutti, in ogni luogo, possano essere aiutati dalla Parola di Dio ad assicurarsi un futuro durevole. — 1 Tim. 6:19.