BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 1/02 pp. 3-6
  • Presentazioni per il servizio di campo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Presentazioni per il servizio di campo
  • Il ministero del Regno 2002
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Per iniziare la conversazione
  • Suggerimenti per presentare l’opuscolo Cosa richiede Dio
  • Suggerimenti per presentare il libro Conoscenza
  • Altre pubblicazioni
  • Il metodo diretto
  • Come usare “Dio ci dà una buona notizia”
    Il ministero del Regno 2013
  • Confidiamo in Geova perché faccia crescere
    Il ministero del Regno 1997
  • Imitate Geova avendo genuinamente cura di altri
    Il ministero del Regno 1996
  • Usiamo gli opuscoli per proclamare la buona notizia del Regno
    Il ministero del Regno 1996
Altro
Il ministero del Regno 2002
km 1/02 pp. 3-6

Conservare

Presentazioni per il servizio di campo

Come usare questo inserto

Quasi tutte le presentazioni che seguono sono state pubblicate in precedenti numeri del Ministero del Regno. Provatele nella vostra opera di testimonianza e vedete quali risultati producono. Conservate questo inserto e usatelo quando vi preparate per il ministero.

Potreste suscitare l’interesse delle persone per la Parola di Dio venendo subito al dunque. Ponete una domanda specifica e poi leggete la breve risposta scritturale. Potreste provare questi suggerimenti:

“Guardando al futuro, in lei prevale la speranza o l’incertezza? [Lasciate rispondere]. La Bibbia aveva predetto gli eventi sconvolgenti a cui assistiamo oggi e il loro esito”. — 2 Tim. 3:1, 2, 5; Prov. 2:21, 22.

“Si fa un gran parlare di cure sanitarie. Sapeva che Dio promette di risolvere per sempre tutti i problemi di salute?” — Isa. 33:24; Riv. 21:3, 4.

“Sapeva che la Bibbia predice che ci sarà un unico governo in tutto il mondo?” — Dan. 2:44; Matt. 6:9, 10.

“Quali pensa sarebbero le condizioni sulla terra se ci fosse Gesù al governo?” — Sal. 72:7, 8.

“Molti subiscono discriminazioni a motivo del sesso, della religione che seguono o della loro razza. Cosa pensa che provi Dio di fronte a tali pregiudizi?” — Atti 10:34, 35.

“È risaputo che Gesù Cristo compì molti miracoli ai suoi giorni. Se potesse chiedergli di compierne un altro, quale miracolo chiederebbe?” — Sal. 72:12-14, 16.

“La maggioranza delle persone non ne può più di problemi. Vuole soluzioni. Ma dove possiamo trovare vere soluzioni ai nostri problemi?” — 2 Tim. 3:16, 17.

“È in grado di identificare il Regno per il quale prega nel ‘Padrenostro’?” — Riv. 11:15.

Per iniziare la conversazione

Le domande che seguono, tratte dal libro Ragioniamo, sono seguite dal numero della pagina in cui si trovano le risposte:

Tutti i buoni vanno in cielo? (63)

Si deve andare in cielo per avere un futuro veramente felice? (64)

Ci sono valide ragioni per credere in Dio? (105)

Dio si interessa veramente di ciò che accade a noi esseri umani? (106)

Dio è una persona reale? (107)

Perché è importante conoscere e usare il nome personale di Dio? (160)

Gesù Cristo è Dio? (165)

Perché c’è tanta malvagità? (207)

Cosa può contribuire a rinsaldare un matrimonio? (224)

Chi governa questo mondo: Dio o Satana? (230)

Perché invecchiamo e moriamo? (233)

In che condizione si trovano i morti? (234)

Cosa compirà il Regno di Dio? (282)

Tutte le religioni sono accette a Dio? (294)

Come si fa a sapere qual è la religione giusta? (300)

Fino a che punto Satana è potente nel mondo d’oggi? (348)

Perché Dio permette la sofferenza? (355)

Qual è lo scopo della vita umana? (434)

Suggerimenti per presentare l’opuscolo Cosa richiede Dio

“Sarà senz’altro d’accordo che sono in molti a credere in Dio. E tutti ritengono che Dio richieda qualcosa da noi. Hanno però idee discordanti quando si tratta di stabilire cosa richiede da noi”. Presentate quindi l’opuscolo Cosa richiede Dio, apritelo alla lezione 1 e trattatela.

“Con tutti i problemi che oggi affliggono le famiglie, si è mai chiesto qual è il segreto della felicità familiare?” Dopo la risposta, spiegate che nella Bibbia Dio rivela tale segreto. Leggete Isaia 48:17. Quindi aprite l’opuscolo Cosa richiede Dio alla lezione 8 e indicate alcuni dei versetti citati che provvedono una guida fidata per ciascun componente della famiglia. Leggete la serie di domande all’inizio della lezione. Chiedete alla persona se desidera leggere anche le risposte.

“Questo opuscolo contiene un ottimo corso di studio che tratta gli insegnamenti fondamentali della Bibbia. In ogni pagina troverà la risposta a domande che gli uomini si pongono da secoli. Per esempio: Qual è il proposito di Dio per la terra?” Aprite l’opuscolo alla lezione 5 e leggete le domande riportate all’inizio della lezione. Chiedete al padrone di casa quale gli interessa di più e poi leggete il paragrafo (o i paragrafi) corrispondente, consultando scritture appropriate. Spiegate che si possono trovare con altrettanta facilità risposte soddisfacenti ad altre domande. Offritevi di tornare per esaminare un’altra domanda.

“Secondo lei la violenza nelle scuole è dovuta al fatto che i genitori non educano bene i figli o potrebbe dipendere da qualcos’altro, per esempio dall’influenza del Diavolo?” Lasciate rispondere. Se la persona risponde “dall’influenza del Diavolo”, leggete Rivelazione 12:9, 12 ed evidenziate il ruolo che il Diavolo ha nel promuovere disordini nel mondo. Poi aprite l’opuscolo Cosa richiede Dio alla lezione 4 e chiedetele se si è mai domandata come ha avuto origine il Diavolo. Quindi leggete e trattate i primi due paragrafi. Se la persona ritiene invece che la ragione della violenza nelle scuole sia “che i genitori non educano bene i figli”, leggete 2 Timoteo 3:1-3 e fate notare le caratteristiche che evidentemente contribuiscono al problema. Poi aprite l’opuscolo Cosa richiede Dio alla lezione 8, leggete il paragrafo 5 e continuate la conversazione.

“Pensa sia ragionevole aspettarsi che il Creatore ci fornisca la conoscenza necessaria per avere una vita familiare felice?” Dopo la risposta presentate l’opuscolo Cosa richiede Dio. Apritelo alla lezione 8 e spiegate che contiene princìpi biblici adatti a ciascun componente della famiglia. Offritevi di dimostrare come si usa l’opuscolo insieme alla Bibbia per trarne il massimo beneficio.

“Con tutti i problemi che dobbiamo affrontare nella vita, pensa che la preghiera possa esserci d’aiuto? [Lasciate rispondere]. Molti ritengono che la preghiera dia loro forza interiore. [Leggete Filippesi 4:6, 7]. Nondimeno qualcuno può pensare che le sue preghiere rimangano inascoltate. [Aprite l’opuscolo Cosa richiede Dio alla lezione 7]. Questo opuscolo spiega in che modo possiamo trarre il massimo beneficio dalla preghiera”.

“Stiamo parlando con le persone della zona del perché nel mondo ci sono così tante religioni. Eppure la Bibbia è una sola. Secondo lei, perché c’è tutta questa confusione in campo religioso? [Lasciate rispondere. Aprite l’opuscolo Cosa richiede Dio alla lezione 13 e leggete le domande riportate all’inizio]. Leggendo la lezione troverà risposte soddisfacenti a queste domande”.

Dopo aver dato al vostro interlocutore La Torre di Guardia e Svegliatevi!, chiedetegli se potete leggergli un breve paragrafo. Se acconsente aprite l’opuscolo Cosa richiede Dio alla lezione 5. Fategli notare le domande riportate all’inizio della lezione e invitatelo a seguirvi nella lettura del paragrafo iniziale che contiene la risposta alla prima domanda. Dopo aver letto il paragrafo, leggete la domanda e lasciate che si esprima. Offrite l’opuscolo e, se viene accettato, disponete di ritornare per considerare le risposte alle successive due domande.

Suggerimenti per presentare il libro Conoscenza

Con la Bibbia in mano, iniziate dicendo: “Oggi stiamo leggendo un versetto a tutti quelli che abitano in questo quartiere. Il versetto dice . . . ”. Leggete Giovanni 17:3 e poi chiedete: “Ha notato cosa viene promesso a chi ha il giusto tipo di conoscenza? [Lasciate rispondere]. Dove si può trovare tale conoscenza?” Dopo la risposta mostrate il libro Conoscenza e dite: “Questo libro indica quale conoscenza conduce alla vita eterna. Lo fa rispondendo alle domande più frequenti che le persone si pongono sulla Bibbia”. Mostrate l’indice e chiedete alla persona se fra gli argomenti indicati ce n’è uno che le interessa.

“Si è mai chiesto se Dio si preoccupa davvero delle ingiustizie e delle sofferenze che vediamo intorno a noi o che addirittura subiamo personalmente? [Lasciate rispondere]. La Bibbia ci assicura che Dio ci vuole bene e che ci aiuterà a superare i momenti difficili”. Leggete qualche brano di Salmo 72:12-17. Aprite il libro Conoscenza al capitolo 8 e mostrate che dà una risposta incoraggiante a una domanda che milioni di persone si sono poste: Perché Dio permette le sofferenze? Se possibile prendete in esame alcuni pensieri scritturali contenuti nei paragrafi 3-5, oppure fatelo alla visita ulteriore.

“La maggioranza di noi ha perso qualche persona cara. Si è mai chiesto se potremo rivedere i nostri cari morti? [Lasciate rispondere]. Gesù diede prova che i nostri cari morti possono essere riportati in vita. [Leggete Giovanni 11:11, 25, 44]. Anche se questo avvenne molti secoli fa, dimostra ciò che Dio ha in mente di fare per noi”. Aprite il libro Conoscenza a pagina 85, mostrate la figura e leggete la didascalia. Fate vedere poi la figura a pagina 86 e commentatela. Ponete le basi per la successiva visita chiedendo: “Le piacerebbe sapere perché invecchiamo e moriamo?” Ritornate per prendere in esame il capitolo 6.

“Si è mai chiesto perché gli esseri umani anelano a una vita più lunga?” Dopo avere ascoltato la risposta aprite il libro Conoscenza al capitolo 6 e leggete il paragrafo 3. Ragionate sui versetti indicati. Facendo riferimento alle due domande in fondo al paragrafo, chiedete al padrone di casa se gli piacerebbe conoscere le risposte. Se dice di sì, continuate trattando i paragrafi successivi.

“Stiamo chiedendo alle persone se credono in questa dichiarazione . . . ”. Leggete Genesi 1:1 e poi chiedete: “Lei è d’accordo?” Se la risposta è affermativa si può dire: “Lo sono anch’io. Ma dal momento che Dio ha creato tutte le cose, crede che sia anche responsabile della malvagità?” Dopo aver ascoltato la risposta, leggete Ecclesiaste 7:29. Aprite il libro Conoscenza al capitolo 8 e leggete il paragrafo 2. Se il padrone di casa non è d’accordo con Genesi 1:1, esortatelo a esaminare le prove dell’esistenza del Creatore. — Vedi il libro Ragioniamo, pagine 80-2.

Vista la rapidità con cui oggi cambiano i valori morali, non pensa che nella vita abbiamo bisogno di una guida fidata? [Lasciate rispondere]. Pur essendo il libro più antico, la Bibbia contiene consigli pratici per la vita di oggi e per una vita familiare felice”. Aprite poi il libro Conoscenza al capitolo 2 e leggete il paragrafo 10, incluso 2 Timoteo 3:16, 17, e la prima frase del paragrafo 11.

“Le piacerebbe sapere cosa ha in serbo il futuro per noi e per la terra? [Lasciate rispondere]. La Bibbia lo riassume in una parola: Paradiso! È lì che Dio mise la prima coppia umana che aveva creato. Noti questa descrizione di come doveva essere”. Aprite il libro Conoscenza a pagina 8 e leggete il paragrafo 9 al sottotitolo “Vita nel Paradiso”. Poi considerate i punti del paragrafo 10 e leggete la scrittura indicata, Isaia 55:10, 11. Proponete di continuare a considerare come sarà la vita nel Paradiso ripristinato trattando i paragrafi 11-16.

Quando rivisitate le persone alle quali avete dato La Torre di Guardia e Svegliatevi! potreste dire:

“La volta scorsa le ho lasciato una copia della Torre di Guardia. Forse avrà notato che il titolo completo del periodico è La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova. Oggi vorrei spiegarle cos’è questo Regno e in che modo influisce su di noi e sulla nostra famiglia”. Aprite quindi l’opuscolo Cosa richiede Dio alla lezione 6 e leggete e considerate più materiale possibile in base al tempo che il padrone di casa ha a disposizione.

“Di recente le ho fatto visita e le ho lasciato le riviste La Torre di Guardia e Svegliatevi! Questi periodici accrescono il rispetto per la Bibbia e per la guida che essa dà in campo morale. Penso che sia essenziale per tutti comprendere la Parola di Dio, perciò sono tornato per farle vedere qualcosa che può aiutarci sotto questo aspetto”. Presentate l’opuscolo Cosa richiede Dio o il libro Conoscenza e offrite uno studio biblico.

Se presentate un libro meno recente di 192 pagine, potreste provare questa presentazione:

“Si è dato molto risalto all’importanza di una buona istruzione. Secondo lei, che genere di istruzione permetterebbe a una persona di provare la massima felicità e avere il massimo successo nella vita? [Lasciate rispondere e poi leggete Proverbi 9:10, 11]. Questo manuale [menzionate il titolo del libro che state offrendo] è basato sulla Bibbia. Addita l’unica fonte di conoscenza che può condurre alla vita eterna”. Mostrate alla persona un esempio specifico nel libro e incoraggiatela a leggerlo.

Altre pubblicazioni

Le presentazioni suggerite per altri libri e opuscoli si possono trovare consultando l’Indice delle pubblicazioni Watch Tower sotto:

Presentazioni

Elenco per pubblicazione

Il metodo diretto

Provate a iniziare uno studio biblico alla prima visita in uno dei modi seguenti:

“Lo sa che in pochi minuti soltanto può trovare la risposta a un’importante domanda biblica? Per esempio . . . ”. Menzionate una delle domande poste all’inizio delle singole lezioni dell’opuscolo Cosa richiede Dio che pensate possano interessare alla persona.

“Sono qui per illustrarle il nostro programma di studi biblici gratuiti. Ci vogliono circa cinque minuti per vedere come si svolge. Ha cinque minuti?” Se la risposta è affermativa, trattate la lezione 1 dell’opuscolo Cosa richiede Dio leggendo solo uno o due versetti scelti. Quindi chiedete: “Quando ha 15 minuti per considerare la lezione successiva?”

“Molti hanno la Bibbia, ma non si rendono conto che contiene le risposte alle domande fondamentali che tutti ci poniamo circa il futuro. Dedicando allo studio circa un’ora alla settimana tramite questo ausilio [l’opuscolo Cosa richiede Dio o il libro Conoscenza], in pochi mesi potrà comprendere gli insegnamenti basilari della Bibbia. Le faccio vedere come si svolge il programma di studio”.

“Sono alla sua porta per offrirle un corso biblico gratuito a domicilio. Se mi permette, vorrei dimostrarle in pochi minuti in che modo persone di oltre 200 paesi del mondo esaminano a casa loro la Bibbia insieme alla loro famiglia. Possiamo usare uno qualsiasi di questi soggetti come base per la conversazione. [Mostrate l’indice del libro Conoscenza]. Quale le interessa di più?” Aspettate che la persona scelga l’argomento. Aprite il libro a quel capitolo e iniziate lo studio dal primo paragrafo.

“Impartisco lezioni bibliche gratuite e ho degli spazi liberi per inserire altri studenti. Questo è il libro che usiamo per studiare la Bibbia. [Mostrate il libro Conoscenza]. Il corso dura solo pochi mesi e risponde a domande come queste: Perché Dio permette le sofferenze? Perché invecchiamo e moriamo? Che ne è dei nostri cari morti? Come possiamo avvicinarci a Dio? Posso farle vedere come si tiene una lezione?”

Se avete trovato una presentazione efficace per coltivare l’interesse, continuate a usarla! Semplicemente adattatela all’offerta di letteratura del mese in corso.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi