Come usare Dio ci dà una buona notizia
Nuovo opuscolo preparato per aiutarci a fare visite ulteriori e iniziare studi biblici
1. Quale nuovo opuscolo presentato all’assemblea di distretto “Salvaguarda il tuo cuore” è stato preparato per fare visite ulteriori e iniziare studi biblici?
1 Durante l’assemblea di distretto “Salvaguarda il tuo cuore” siamo stati felici di ricevere un nuovo opuscolo per fare visite ulteriori e iniziare studi biblici. Dio ci dà una buona notizia è simile all’opuscolo Cosa richiede Dio, del quale prende il posto, perché le lezioni sono sintetiche. Per questo si presta a essere usato per fare studi sulla porta di casa. Comunque, mentre l’opuscolo Cosa richiede Dio analizza i requisiti per essere cristiani, che a volte un nuovo studente fa fatica ad accettare, questo nuovo opuscolo si concentra sulla buona notizia contenuta nella Bibbia (Atti 15:35).
2. Perché è stato preparato l’opuscolo Una buona notizia?
2 Perché è stato preparato? Fratelli di molte parti del mondo hanno sentito la necessità di qualcosa di semplice che attirasse le persone alla verità e potesse essere usato per avviarle allo studio del libro Cosa insegna la Bibbia, il principale strumento con il quale conduciamo studi biblici. Spesso chi considera un libro troppo impegnativo è più disponibile a studiare la Bibbia con l’ausilio di un opuscolo. Inoltre, un opuscolo è più facile da tradurre in un gran numero di lingue.
3. Perché questo opuscolo è diverso dalle altre pubblicazioni per lo studio?
3 Com’è strutturato: Molte delle nostre pubblicazioni per lo studio sono preparate in modo tale che le persone possano leggerle e capire la verità anche senza aiuto. Questo opuscolo è diverso. È stato concepito come ausilio per studiare la Bibbia con un insegnante. Quindi, quando lo date alla persona è bene che trattiate uno o due paragrafi. I paragrafi sono brevi, così da essere trattati anche sulla soglia di casa o sul posto di lavoro. La lezione 1 è un buon inizio, ma possiamo cominciare praticamente da qualunque punto dell’opuscolo.
4. Perché questo opuscolo ci aiuta a insegnare usando direttamente la Bibbia?
4 In molte delle nostre pubblicazioni la risposta alle domande è nei paragrafi. In questa pubblicazione, invece, le risposte si trovano fondamentalmente nella Bibbia. La maggioranza delle persone vuole sapere cosa dice la Bibbia, non cosa dicono le nostre pubblicazioni. Ecco perché quasi nessuno dei versetti indicati è citato; bisogna leggerli direttamente dalla Bibbia. Questo aiuta gli studenti a capire che quello che imparano viene da Dio (Isa. 54:13).
5. Perché è importante che il proclamatore sia ben preparato ogni volta?
5 L’opuscolo non spiega tutte le scritture. È infatti pensato per incoraggiare lo studente a fare domande e permettere al proclamatore di usare le sue capacità d’insegnamento. È quindi importante essere ben preparati ogni volta. State attenti a non parlare troppo, però. Noi amiamo spiegare cosa dice la Bibbia, ma spesso si ottengono migliori risultati invitando lo studente a spiegare quale pensa sia il significato della scrittura. Facendo domande con tatto, possiamo aiutarlo a ragionare sul significato di ciascun versetto (Atti 17:2).
6. Come possiamo usare questo opuscolo (a) con chi ha dubbi sulla Bibbia e sull’esistenza di Dio? (b) di casa in casa? (c) per iniziare studi biblici con il metodo diretto? (d) alle visite ulteriori?
6 Come altre pubblicazioni preparate per condurre studi, possiamo offrire questo opuscolo in qualunque momento, indipendentemente da quale sia la pubblicazione da offrire quel mese. Molti lo useranno per iniziare studi biblici sulla porta di casa con il metodo diretto. Inoltre, come detto all’assemblea di distretto, usando questo opuscolo con chi ha mostrato interesse “fare visite ulteriori può diventare veramente entusiasmante!” (Vedi i riquadri alle pagine da 5 a 7.)
7. Come si può condurre uno studio biblico usando l’opuscolo?
7 Come condurre lo studio: Si può iniziare leggendo le domande numerate in grassetto. Poi leggete il paragrafo e il versetto (o i versetti) in corsivo. Fate con tatto domande che aiutino la persona a capire la scrittura. Poi, prima di andare avanti, rifate la domanda in grassetto, così da accertarvi che la persona abbia colto il punto. Forse durante le prime visite è meglio analizzare solo una delle domande in grassetto. Col tempo potreste arrivare a trattare un’intera lezione.
8. Come dovremmo introdurre le scritture, e perché?
8 I versetti preceduti dalla dicitura “Leggi” sono quelli che rispondono direttamente alla domanda in grassetto. Evitate di introdurre una scrittura dicendo: “L’apostolo Paolo scrisse”, o “Noti cosa profetizzò Geremia”. La persona potrebbe pensare che stiamo leggendo parole di semplici uomini. Sarebbe meglio dire: “La Parola di Dio dice”, o “Noti cosa predisse la Bibbia”.
9. Durante lo studio dovremmo leggere tutte le scritture indicate?
9 Dovremmo leggere tutte le scritture indicate o solo quelle contrassegnate dalla dicitura “Leggi”? Dipende dalle circostanze. I versetti non vengono indicati semplicemente per far vedere da quale parte della Bibbia è tratto un pensiero. Ciascuno contiene informazioni che varrebbe la pena di trattare. Ma in certi casi, se la persona ha poco tempo o interesse oppure sa leggere poco o non sa leggere affatto, potrebbe essere meglio trattare solo le scritture precedute da “Leggi”.
10. Quando è bene passare al libro Cosa insegna la Bibbia?
10 Quando passare al libro Cosa insegna la Bibbia: Dopo alcune trattazioni, e se avete iniziato a studiare regolarmente, potete passare al libro Cosa insegna la Bibbia o continuare con l’opuscolo Una buona notizia fino alla fine. I proclamatori useranno giudizio nel decidere quando cambiare pubblicazione. Quando si passa al libro Cosa insegna la Bibbia, bisogna cominciare dall’inizio? Non esistono regole. Ogni persona è diversa. Ma solitamente allo studente sarà utile studiare di nuovo gli stessi argomenti in modo più dettagliato con il libro Cosa insegna la Bibbia.
11. Perché dovremmo fare buon uso di questo nuovo opuscolo?
11 In un mondo in cui raramente si sentono buone notizie, abbiamo l’onore di dichiarare la migliore delle notizie: il Regno di Dio governa e presto porterà un nuovo mondo in cui “dimorerà la giustizia” (2 Piet. 3:13; Matt. 24:14). Siamo sicuri che molti di coloro che la udranno saranno d’accordo con queste parole ispirate: “Come sono piacevoli sui monti i piedi di chi porta buone notizie, di chi proclama la pace, di chi porta buone notizie di qualcosa di migliore, di chi proclama la salvezza, di chi dice a Sion: ‘Il tuo Dio è divenuto re!’” (Isa. 52:7). Usiamo questo nuovo opuscolo per portare la buona notizia che Dio ci dà alle persone che nel nostro territorio desiderano sentirla.
[Riquadro a pagina 5]
Con chi ha dubbi sulla Bibbia e sull’esistenza di Dio:
● In alcune zone le persone interrompono la conversazione quando sentono parlare di Dio e della Bibbia. In questi casi alla prima visita potrebbe essere bene trattare argomenti d’interesse locale, come il bisogno di un buon governo, dove si possono trovare consigli pratici per la famiglia e cosa ha in serbo il futuro. Dopo alcune conversazioni si potrebbe usare l’opuscolo Una buona notizia per spiegare perché crediamo che Dio esista e perché la Bibbia è degna di fiducia.
[Riquadro a pagina 6]
Di casa in casa:
● “Sono qui per farle vedere quanto sia facile scoprire cosa ha in mente Dio per il futuro dell’umanità. Si è mai chiesto se Dio ci libererà dalle nostre sofferenze? [Lasciate rispondere.] Questo opuscolo mostra la risposta della Bibbia a questa domanda. [Porgete alla persona l’opuscolo e leggete il paragrafo 1 della lezione 1 e Geremia 29:11.] In base a questo, non le sembra logico che Dio voglia per noi un futuro migliore? [Lasciate rispondere.] Se vuole, può tenere questo opuscolo. La prossima volta possiamo trattare il secondo paragrafo per trovare la risposta della Bibbia alla domanda: ‘In che modo Dio libererà l’umanità da ciò che la fa soffrire?’” Se vedete che la persona ha tempo, potreste leggere e trattare il secondo paragrafo e le tre scritture che contiene. Prendete accordi per tornare e trattare la seconda domanda della lezione.
● “Molti pregano, specie quando hanno problemi. Lei prega mai? [Lasciate rispondere.] Secondo lei Dio ascolta tutte le preghiere oppure ce ne sono alcune che non ascolta? [Lasciate rispondere.] Ho qui un opuscolo che mostra la risposta della Bibbia a questa domanda. [Porgete un opuscolo alla persona e trattate insieme il paragrafo 1 della lezione 12 e le scritture con la dicitura “Leggi”.] Non è meraviglioso che Dio sia disposto ad ascoltarci? Ma perché la preghiera ci sia veramente utile, dobbiamo conoscere bene Dio. [Andate alla lezione 2 e mostrate i sottotitoli.] Se lo desidera, le lascio questo opuscolo e un’altra volta possiamo vedere insieme come la Bibbia risponde a queste interessanti domande”.
● “La gente si chiede che fine farà questo mondo. Lei pensa che la situazione migliorerà mai? [Lasciate rispondere.] Molti si sorprendono quando scoprono che la Bibbia contiene una buona notizia che può darci speranza. Ecco alcune domande a cui la Bibbia dà una risposta”. Porgete l’opuscolo alla persona e invitatela a scegliere sulla retrocopertina la domanda che le interessa di più. Poi andate alla lezione e fate vedere come si tiene uno studio. Prendete accordi per tornare e trattare la domanda successiva.
[Riquadro a pagina 7]
Provate il metodo diretto:
● “Volevo informarla brevemente di un nuovo corso biblico. Questo opuscolo ha 15 lezioni che mostrano la risposta della Bibbia a domande fondamentali. [Fate vedere la copertina e la retrocopertina.] Si è mai interessato alla Bibbia? [Lasciate rispondere.] Vorrei farle vedere quanto sono semplici queste lezioni. [Trattate il paragrafo 1 della terza domanda della lezione 3 e leggete Rivelazione 21:4, 5. Se è il caso, trattate il paragrafo successivo e le relative scritture con la dicitura “Leggi”.] Se vuole, le lascio questo opuscolo. Le consigliamo di provare almeno una volta questo nuovo corso. Poi, se lo troverà interessante, potrà continuare. La prossima volta possiamo trattare la prima lezione. Come vede, è solo una pagina”.
[Riquadro a pagina 7]
Alle visite ulteriori:
● Quando tornate a visitare qualcuno che ha mostrato interesse, potreste dire: “Mi fa piacere rincontrarla. Le ho portato questo opuscolo, che fornisce la risposta della Bibbia a molte interessanti domande. [Porgete l’opuscolo alla persona e invitatela a guardare la retrocopertina.] Quale di questi argomenti le interessa di più? [Lasciate rispondere. Poi andate alla lezione scelta.] Vorrei farle vedere come usare questo opuscolo per trovare la risposta della Bibbia”. Fate vedere come si tiene uno studio trattando un paragrafo o due con le relative scritture con la dicitura “Leggi”. Avete appena iniziato uno studio biblico! Lasciate l’opuscolo e prendete accordi per tornare. Quando concludete la lezione, trattatene un’altra scelta dalla persona o cominciate dall’inizio dell’opuscolo.