Imitate Geova avendo genuinamente cura di altri
1 Geova è il massimo esempio in quanto ad avere genuina cura di altri. Quale Sovrano universale, è sensibile ai bisogni delle sue creature umane. (1 Piet. 5:7) Gesù esortò i suoi seguaci a imitare il Padre suo, che fa sorgere il sole e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. (Matt. 5:45) Potete imitare Geova mostrando sincero interesse per altri, essendo pronti a trasmettere il messaggio del Regno a tutti quelli che incontrate. Conoscendo a fondo gli opuscoli che useremo nel ministero in luglio, sarete facilitati nell’offrire aiuto spirituale ad altri. I suggerimenti che seguono possono darvi qualche idea su come prepararvi per la visita iniziale e su come coltivare l’interesse facendo prontamente le visite ulteriori.
2 Se offrite l’opuscolo “Dio si interessa davvero di noi?”, potreste dire:
◼ “Si è mai chiesto perché Dio permette che gli uomini soffrano se davvero si interessa di loro? [Lasciar rispondere]. Questo opuscolo non solo dà una risposta soddisfacente a questa domanda, ma spiega anche che Dio ha promesso di porre rimedio a tutti i danni che l’uomo ha causato a se stesso e alla terra”. Leggete il paragrafo 23 a pagina 27. Mostrate l’illustrazione in fondo alla pagina e leggete Salmo 145:16 dal paragrafo 22. Offrite l’opuscolo. Se la persona lo accetta, menzionate una domanda a cui risponderete la prossima volta, ad esempio: “Le piacerebbe sapere in che modo Dio adempirà il suo proposito di portare benedizioni al genere umano e trasformare la terra in un paradiso?” Spiegate che la nostra opera è sostenuta da contribuzioni volontarie.
3 Quando tornate da coloro che hanno preso l’opuscolo “Dio si interessa davvero di noi?”, potreste iniziare la conversazione dicendo:
◼ “La volta scorsa abbiamo visto che Dio si interessa davvero di noi e che è suo proposito porre rimedio a tutti i danni che l’uomo ha causato a se stesso e alla terra”. Aprite l’opuscolo all’illustrazione che si trova alle pagine 2-3 e dite: “Alla fine della conversazione avevamo lasciato in sospeso la domanda: In che modo Dio adempirà il suo proposito di portare benedizioni al genere umano e trasformare la terra in un paradiso? Lei che ne pensa?” Lasciate che risponda. Aprite l’opuscolo a pagina 17 e leggete il paragrafo 2 e Daniele 2:44. Poi leggete il paragrafo 12 a pagina 18. Chiedete alla persona se le farebbe piacere considerare con voi la parte 9 dell’opuscolo. Se accetta, studiatela insieme.
4 Ecco una presentazione che si potrebbe usare offrendo l’opuscolo “Quando muore una persona cara”. Mostrate la copertina e dite:
◼ “Oggi stiamo presentando questo opuscolo che ha recato conforto e speranza a milioni di persone che hanno perso una persona cara. Si è mai chiesto che speranza c’è per i morti? [Lasciar rispondere]. La Bibbia menziona chiaramente la promessa divina di una risurrezione”. Leggete Giovanni 5:28, 29. Aprite l’opuscolo e fate alcuni commenti sui punti menzionati nell’ultimo paragrafo a pagina 28 e nel primo paragrafo a pagina 31. Mostrate le due illustrazioni. Offrite l’opuscolo. Potete preparare il terreno per la visita ulteriore chiedendo: “Come possiamo essere sicuri che alla fine la morte sarà completamente eliminata?”
5 Nel rivisitare coloro a cui avete lasciato l’opuscolo “Quando muore una persona cara”, potreste dire:
◼ “La volta scorsa abbiamo parlato della meravigliosa speranza della risurrezione. L’opuscolo che le ho lasciato spiega perché possiamo essere sicuri che alla fine la morte sarà completamente eliminata. Non ha trovato confortanti e rassicuranti le promesse di Dio?” Lasciate che risponda. Poi aprite l’opuscolo a we pagina 31 e leggete il secondo e il terzo paragrafo, insieme a Rivelazione 21:1-4. Ponete l’accento sulla prospettiva di vivere senza dover mai morire. A seconda dell’interesse mostrato e delle circostanze del momento, potete offrire uno studio biblico sul libro Conoscenza o fare un’altra domanda da trattare alla successiva visita ulteriore.
6 Nel presentare l’opuscolo “Qual è lo scopo della vita? Come potete trovarlo?”, potreste dire:
◼ “Molti si domandano quale sia lo scopo della vita. Si chiedono: ‘Perché esisto? Dove sono diretto? Cosa mi riserva il futuro?’ Secondo lei, dove possiamo trovare le risposte? [Lasciar rispondere]. Noti cosa dice la Bibbia. [Leggere Salmo 36:9]. Non è ragionevole concludere che il Creatore dell’uomo è nella posizione migliore per spiegarci perché esistiamo? [Lasciar rispondere]. Questo opuscolo illustra il meraviglioso proposito che Dio ha in serbo per noi”. Apritelo alle pagine 20-1, leggete la didascalia e fate qualche commento sulla figura; poi offrite l’opuscolo. Se la persona lo accetta, chiedete: “Come possiamo essere certi che il proposito di Dio di far vivere per sempre gli uomini su una terra paradisiaca non è cambiato?” Spiegate la disposizione delle contribuzioni volontarie. Prendete accordi per la visita ulteriore.
7 Se avete lasciato l’opuscolo “Qual è lo scopo della vita? Come potete trovarlo?”, alla visita ulteriore potreste dire:
◼ “La volta scorsa mi ha fatto molto piacere parlare con lei del punto di vista biblico secondo cui la vita umana ha veramente uno scopo”. Mostrate la figura a pagina 31 e chiedete: “Come possiamo essere certi che il proposito di Dio di far vivere per sempre gli uomini su una terra paradisiaca non è cambiato?” Leggete il paragrafo 3 a pagina 20. Considerate i punti del sottotitolo “Il proposito di Dio non è cambiato”, a pagina 21. Leggete dall’ultima pagina dell’opuscolo l’offerta di un gratuito studio biblico a domicilio. Presentate il libro Conoscenza e offritevi di dimostrare come lo usiamo per tenere studi biblici.
8 Il nostro ministero dovrebbe riflettere il sincero interesse che abbiamo di aiutare le persone di cuore retto a ‘venire all’accurata conoscenza della verità’. (1 Tim. 2:4) Perciò riservate del tempo nel vostro programma di servizio per rivisitare tutti quelli che hanno accettato qualche opuscolo. Manifestando sincero interesse potrete forse aiutare quelli che sospirano e gemono per le cose detestabili praticate dalla falsa religione a ricevere il segno necessario per sopravvivere. (Ezec. 9:4, 6) Proverete anche la gioia e la soddisfazione che derivano dalla consapevolezza di imitare Geova avendo genuinamente cura di altri. — Confronta Filippesi 2:20.