BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/97 pp. 3-6
  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1998

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1998
  • Il ministero del Regno 1997
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Il ministero del Regno 1997
km 10/97 pp. 3-6

Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1998

ISTRUZIONI

Nel 1998 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:

FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio [jv], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, edizione 1990 [si], La conoscenza che conduce alla vita eterna [kl], Il segreto della felicità familiare [fy], e Perspicacia nello studio delle Scritture, volumi 1 e 2 [it-1; it-2].

La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto, proseguendo poi come segue:

PARTE N. 1: 15 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero. La fonte sarà I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Quando la parte sarà basata sul libro Proclamatori, consisterà in un discorso di istruzione di 15 minuti senza ripetizione orale; quando sarà basata sul libro “Tutta la Scrittura”, consisterà in un discorso di istruzione della durata di 10-12 minuti seguito da una ripetizione orale di 3-5 minuti, fatta usando le domande stampate nella pubblicazione. L’obiettivo non dev’essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato. Illustrazioni, foto e tabelle del libro Proclamatori possono essere commentate dall’oratore e usate come sussidi didattici.

I fratelli incaricati di pronunciare questo discorso dovrebbero stare attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario, o se l’oratore lo richiede, si potranno dare consigli in privato.

PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura di un anziano o di un servitore di ministero che applicherà efficacemente il materiale ai bisogni locali. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli da leggere. Si può fare un ripasso generale introduttivo di 30-60 secondi dei capitoli assegnati. L’obiettivo principale, comunque, è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono esserci utili. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.

PARTE N. 2: 5 minuti. Lettura del materiale assegnato dalla Bibbia, svolta da un fratello. Questo vale tanto per la scuola principale quanto per le altre classi. Di solito la lettura assegnata è sufficientemente breve da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio e alla conclusione. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere senza interruzione tutti i versetti assegnati. Naturalmente, se i versetti da leggere non sono consecutivi, lo studente può menzionare il versetto con cui la lettura continua.

PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. La fonte del materiale sarà La conoscenza che conduce alla vita eterna, Il segreto della felicità familiare o Perspicacia nello studio delle Scritture, volumi 1 e 2. (Vedi la Parte N. 4 per le informazioni su come sviluppare il materiale basato su un personaggio biblico). L’ambiente può essere la testimonianza informale, una visita ulteriore o uno studio biblico a domicilio, e la parte si può svolgere sia stando sedute che in piedi. Il sorvegliante della scuola farà attenzione in particolare al modo in cui la studentessa aiuta la padrona di casa a ragionare sulle informazioni e a comprenderle, e al modo in cui applica le scritture. La studentessa alla quale è assegnata questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbe usare un’altra persona. Quando la parte è basata sui libri Conoscenza o Felicità familiare, la studentessa può decidere se far leggere alla padrona di casa certi paragrafi del libro o no. Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.

PARTE N. 4: 5 minuti. Quando la parte è basata su informazioni riguardanti un personaggio biblico, sarà assegnata a un fratello o a una sorella. Quando è basata sul libro Felicità familiare, sarà assegnata a un fratello. Per ciascuna parte c’è un tema assegnato. Quando la parte è basata su un personaggio biblico, le informazioni si possono trovare in Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1 o volume 2, sotto il suo nome. Lo studente dovrebbe studiare i riferimenti scritturali contenuti nel materiale per farsi una chiara idea del personaggio: gli episodi significativi della sua vita, la sua personalità, le sue caratteristiche e il suo atteggiamento. Dopo di che lo studente dovrebbe sviluppare il tema assegnato e scegliere le scritture adatte da usare. Si possono includere anche altre scritture che danno risalto ai princìpi biblici attinenti al tema. Quando si considera un personaggio biblico, lo scopo è quello di mostrare cosa si può imparare dal suo esempio. Atti di fedeltà, coraggio, umiltà e altruismo sono buoni esempi da imitare; atti di infedeltà e caratteristiche negative costituiscono un vigoroso avvertimento per i cristiani a non seguire una condotta errata. Se assegnato a un fratello, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. Se assegnato a una sorella, il materiale deve essere trattato come indicato per la Parte N. 3.

*PROGRAMMA DI LETTURA BIBLICA SUPPLEMENTARE: È riportato fra parentesi quadre dopo il numero del cantico di ciascuna settimana. Seguendo questo programma, leggendo una decina di pagine alla settimana, si può leggere l’intera Bibbia in tre anni. Nessuna parte del programma della scuola né della ripetizione scritta è basata sul programma di lettura biblica supplementare.

NOTA: Per ulteriori informazioni e istruzioni relative a consigli, calcolo del tempo, ripetizioni scritte e preparazione delle parti, vedi Il ministero del Regno di ottobre del 1996 a pagina 3.

PROGRAMMA

5 gen. Lettura della Bibbia: Atti 7–8

Cantico 196 [*Genesi 1–9]

N. 1: Fratelli dedicati stampano e rilegano libri (jv p. 579 § 4–p. 586 § 4)

N. 2: Atti 7:44-60

N. 3: Bisogna sempre ubbidire all’Autorità suprema (kl pp. 130-1 §§ 1-6)

N. 4: Giosafat (n. 3) — Tema: Guardatevi dalle cattive compagnie

12 gen. Lettura della Bibbia: Atti 9–10

Cantico 53 [*Genesi 10–18]

N. 1: L’espansione dopo la seconda guerra mondiale (jv p. 586 § 5–p. 595 § 5)

N. 2: Atti 9:1-16

N. 3: Sottomessi alle autorità superiori (kl pp. 131-3 §§ 7-10)

N. 4: Ieu (n. 3) — Tema: Lo zelo può essere rovinato dal permissivismo

19 gen. Lettura della Bibbia: Atti 11–13

Cantico 162 [*Genesi 19–24]

N. 1: Sistemi computerizzati per promuovere la buona notizia (jv p. 596 § 1–p. 602 § 3)

N. 2: Atti 13:1-12

N. 3: Apprezziamo la disposizione di Dio relativa all’autorità nella famiglia (kl pp. 134-6 §§ 11-18)

N. 4: Iefte — Tema: I voti vanno presi seriamente

26 gen. Lettura della Bibbia: Atti 14–16

Cantico 180 [*Genesi 25–30]

N. 1: Zelanti editori e divulgatori della Bibbia (jv p. 603 § 1–p. 607 § 4)

N. 2: Atti 16:1-15

N. 3: L’autorità nella congregazione è un amorevole provvedimento di Geova (kl pp. 137-9 §§ 19-25)

N. 4: Geremia (n. 6) — Tema: Geova dà potenza oltre ciò che è normale

2 feb. Lettura della Bibbia: Atti 17–19

Cantico 111 [*Genesi 31–36]

N. 1: La Traduzione del Nuovo Mondo (jv p. 607 § 5–p. 615 § 5)

N. 2: Atti 18:1-11

N. 3: In che modo la lealtà contribuisce alla felicità coniugale (kl pp. 140-1 §§ 1-6)

N. 4: Geroboamo (n. 1) — Tema: L’ambizione egoistica può portare all’idolatria

9 feb. Lettura della Bibbia: Atti 20–21

Cantico 38 [*Genesi 37–42]

N. 1: Prove e vagliatura all’interno (jv p. 618 § 1–p. 623 § 3)

N. 2: Atti 21:1-14

N. 3: Il dialogo è essenziale nel matrimonio (kl pp. 142-3 §§ 7-9)

N. 4: Iesua (n. 4) — Tema: Sostenete pienamente la pura adorazione

16 feb. Lettura della Bibbia: Atti 22–24

Cantico 8 [*Genesi 43–49]

N. 1: Un cambiamento nella direzione costituisce una prova (jv p. 623 § 4–p. 629 § 3)

N. 2: Atti 22:1-16

N. 3: Mostrate onore e rispetto al vostro coniuge (kl pp. 143-4 §§ 10-14)

N. 4: Iesse — Tema: Collaborate e abbiate uno spirito generoso

23 feb. Lettura della Bibbia: Atti 25–26

Cantico 179 [*Genesi 50—Esodo 7]

N. 1: Modifiche di punti dottrinali e previsioni (jv p. 629 § 4–p. 633 § 5)

N. 2: Atti 25:1-12

N. 3: Date il buon esempio e mostrate amore ai vostri figli (kl pp. 145-6 §§ 15-18)

N. 4: Ietro — Tema: Non siate troppo orgogliosi per ascoltare i suggerimenti

2 mar. Lettura della Bibbia: Atti 27–28

Cantico 92 [*Esodo 8–13]

N. 1: Atti: Perché è utile (si pp. 204-5 §§ 32-40)

N. 2: Atti 27:33-44

N. 3: Risultati dell’amorevole disciplina e dell’abile direzione (kl pp. 148-9 §§ 19-23)

N. 4: Izebel (n. 1) — Tema: I malvagi non sfuggiranno al giudizio di Geova

9 mar. Lettura della Bibbia: Romani 1–3

Cantico 79 [*Esodo 14–20]

N. 1: Introduzione a Romani (si pp. 205-6 §§ 1-7)

N. 2: Romani 1:18-32

N. 3: Perché vogliamo avvicinarci a Dio (kl pp. 150-1 §§ 1-5)

N. 4: Gioab (n. 2) — Tema: La vendetta appartiene a Geova

16 mar. Lettura della Bibbia: Romani 4–6

Cantico 174 [*Esodo 21–27]

N. 1: Previsioni, realtà e altre questioni (jv p. 635 § 1–p. 641 § 3)

N. 2: Romani 4:1-15

N. 3: Requisiti per avvicinarsi a Dio (kl pp. 152-3 §§ 6-9)

N. 4: Giovanna — Tema: Servite premurosamente i santi di Dio

23 mar. Lettura della Bibbia: Romani 7–9

Cantico 27 [*Esodo 28–33]

N. 1: “Odiati da tutte le nazioni” (jv p. 642 § 1–p. 646 § 4)

N. 2: Romani 9:1-18

N. 3: Come parlare con Dio ed essere ascoltati (kl pp. 153-5 §§ 10-14)

N. 4: Giobbe — Tema: L’incrollabile integrità reca il favore di Geova

30 mar. Lettura della Bibbia: Romani 10–12

Cantico 70 [*Esodo 34–39]

N. 1: Smascherata l’ipocrisia dei capi religiosi (jv p. 647 § 1–p. 652 § 1)

N. 2: Romani 10:1-15

N. 3: Perseverare nella preghiera e ascoltare Dio (kl pp. 156-9 §§ 15-20)

N. 4: Iochebed — Tema: Fate del vostro meglio e confidate in Geova

6 apr. Lettura della Bibbia: Romani 13–16

Cantico 175 [*Esodo 40—Levitico 7]

N. 1: Romani: Perché è utile (si pp. 208-9 §§ 20-5)

N. 2: Romani 13:1-10

N. 3: Vera sicurezza in mezzo al popolo di Dio (kl pp. 160-1 §§ 1-4)

N. 4: Ioanan (n. 5) — Tema: Seguite il consiglio di Geova

13 apr. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 1–3

Cantico 173 [*Levitico 8–13]

N. 1: Introduzione a 1 Corinti (si pp. 210-11 §§ 1-7)

N. 2: 1 Corinti 1:10-25

N. 3: In che modo Geova provvede cibo spirituale (kl pp. 161-3 §§ 5-8)

N. 4: Giovanni (n. 1) — Tema: Compite con zelo il vostro ministero

20 apr. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 4–6

Cantico 56 [*Levitico 14–19]

N. 1: L’influenza del clero diviene evidente (jv p. 652 § 2–p. 659 § 1)

N. 2: 1 Corinti 4:1-13

N. 3: Cosa significa rivestirsi d’amore (kl pp. 163-6 §§ 9-14)

N. 4: Giovanni (n. 3) — Tema: Siate leali a Dio e amate i fratelli

27 apr. Ripetizione scritta. Completare Atti 7-28; Rom. 1-16—1 Corinti 6

Cantico 91 [*Levitico 20–25]

4 mag. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 7–9

Cantico 29 [*Levitico 26—Numeri 3]

N. 1: Il clero e Hitler contro i servitori di Geova (jv p. 659 § 2–p. 665 § 1)

N. 2: 1 Corinti 7:10-24

N. 3: La congregazione, un luogo sicuro (kl pp. 167-9 §§ 15-20)

N. 4: Giona (n. 1) — Tema: Adempite le responsabilità che Dio vi ha affidato

11 mag. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 10–12

Cantico 103 [*Numeri 4–9]

N. 1: Opposizione mondiale al comando di rendere a Geova esclusiva devozione (jv p. 666 § 1–p. 673 § 1)

N. 2: 1 Corinti 11:1-16

N. 3: Imitate Gesù: servite Dio per sempre (kl pp. 170-1 §§ 1-6)

N. 4: Gionatan (n. 1) — Tema: Guardatevi dall’egoismo

18 mag. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 13–14

Cantico 160 [*Numeri 10–15]

N. 1: Odiati perché “non fanno parte del mondo” (jv p. 673 § 2–p. 677 § 3)

N. 2: 1 Corinti 14:1-12

N. 3: Passi essenziali che portano alla vita (kl pp. 173-5 §§ 7-9)

N. 4: Gionatan (n. 2) — Tema: Un vero amico è altruista e leale

25 mag. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 15–16

Cantico 158 [*Numeri 16–22]

N. 1: 1 Corinti: Perché è utile (si pp. 213-14 §§ 23-6)

N. 2: 1 Corinti 16:1-13

N. 3: Perché è necessario battezzarsi (kl pp. 175-6 §§ 10-12)

N. 4: Giuseppe (n. 1) — Tema: Manifestate le qualità dell’uomo spirituale

1º giu. Lettura della Bibbia: 2 Corinti 1–4

Cantico 58 [*Numeri 23–29]

N. 1: Introduzione a 2 Corinti (si p. 214 §§ 1-4)

N. 2: 2 Corinti 4:1-12

N. 3: Il battesimo, la più importante pietra miliare della vostra vita (kl pp. 176-7 §§ 13-16)

N. 4: Giuseppe (n. 8) — Tema: Siate ubbidienti e giusti

8 giu. Lettura della Bibbia: 2 Corinti 5–8

Cantico 193 [*Numeri 30–35]

N. 1: Difesa e stabilita legalmente la buona notizia (jv p. 678 § 1–p. 683 § 4)

N. 2: 2 Corinti 7:1-13

N. 3: Cosa significa tener fede alla dedicazione e al battesimo (kl pp. 178-80 §§ 17-22)

N. 4: Giuseppe (n. 9) — Tema: Non rinunciate alla speranza che i vostri parenti accettino la verità

15 giu. Lettura della Bibbia: 2 Corinti 9–13

Cantico 43 [*Numeri 36—Deuteronomio 4]

N. 1: 2 Corinti: Perché è utile (si pp. 216-17 §§ 18-20)

N. 2: 2 Corinti 10:1-12

N. 3: Preparatevi ora per “la vera vita” (kl pp. 181-2 §§ 1-5)

N. 4: Giuseppe (n. 10) — Tema: Siate coraggiosi e vincete il timore

22 giu. Lettura della Bibbia: Galati 1–3

Cantico 127 [*Deuteronomio 5–11]

N. 1: Introduzione a Galati (si pp. 217-18 §§ 1-6)

N. 2: Galati 1:1-12

N. 3: Dopo Armaghedon, una terra paradisiaca (kl pp. 182-4 §§ 6-11)

N. 4: Giosuè (n. 1) — Tema: Non dubitate mai delle promesse di Geova

29 giu. Lettura della Bibbia: Galati 4–6

Cantico 98 [*Deuteronomio 12–19]

N. 1: Galati: Perché è utile (si pp. 219-20 §§ 14-18)

N. 2: Galati 6:1-18

N. 3: Pace globale e risurrezione dei morti (kl pp. 184-7 §§ 12-18)

N. 4: Giosia (n. 1) — Tema: Mantenetevi puri dall’idolatria

6 lug. Lettura della Bibbia: Efesini 1–3

Cantico 71 [*Deuteronomio 20–27]

N. 1: Introduzione a Efesini (si pp. 220-1 §§ 1-8)

N. 2: Efesini 1:1-14

N. 3: Cosa significherà la perfezione e come possiamo raggiungerla (kl pp. 187-91 §§ 19-25)

N. 4: Iotam (n. 3) — Tema: Imparate dagli errori altrui

13 lug. Lettura della Bibbia: Efesini 4–6

Cantico 214 [*Deuteronomio 28–32]

N. 1: Efesini: Perché è utile (si p. 223 §§ 16-19)

N. 2: Efesini 6:1-13

N. 3: Giuda, I (n. 1) — Tema: Qualità che Geova benedice

N. 4: La famiglia è in crisi (fy pp. 5-9 §§ 1-14)

20 lug. Lettura della Bibbia: Filippesi 1–4

Cantico 123 [*Deuteronomio 33—Giosuè 6]

N. 1: Introduzione a Filippesi e Perché è utile (si pp. 223-4 §§ 1-7; p. 225 §§ 12-14)

N. 2: Filippesi 1:1-14

N. 3: Il segreto della felicità familiare (fy pp. 9-12 §§ 15-23)

N. 4: Giuda Iscariota — Tema: Non siamo predestinati

27 lug. Lettura della Bibbia: Colossesi 1–4

Cantico 64 [*Giosuè 7–12]

N. 1: Introduzione a Colossesi e Perché è utile (si p. 226 §§ 1-5; p. 228 §§ 12-14)

N. 2: Colossesi 4:1-13

N. 3: Giuda, I (n. 12) — Tema: Le persone possono cambiare

N. 4: Siete pronti per il matrimonio? (fy pp. 13-15 §§ 1-6)

3 ago. Lettura della Bibbia: 1 Tessalonicesi 1–5

Cantico 35 [*Giosuè 13–19]

N. 1: Introduzione a 1 Tessalonicesi e Perché è utile (si p. 229 §§ 1-5; p. 231 §§ 13-15)

N. 2: 1 Tessalonicesi 2:1-12

N. 3: Perché si deve conoscere se stessi ed essere realisti (fy pp. 16-18 §§ 7-10)

N. 4: Giuda (parr. 2-4 della voce Giuda, Lettera di) — Tema: Siate modesti, non cercate la preminenza

10 ago. Lettura della Bibbia: 2 Tessalonicesi 1–3

Cantico 10 [*Giosuè 20—Giudici 1]

N. 1: Introduzione a 2 Tessalonicesi e Perché è utile (si p. 232 §§ 1-4; p. 233 §§ 10-11)

N. 2: 2 Tessalonicesi 1:1-12

N. 3: Cora (n. 3) — Tema: Non cedete all’invidia

N. 4: Cosa ricercare in un coniuge (fy pp. 20-22 §§ 11-15)

17 ago. Lettura della Bibbia: 1 Timoteo 1–3

Cantico 221 [*Giudici 2–7]

N. 1: Introduzione a 1 Timoteo (si p. 234 §§ 1-6)

N. 2: 1 Timoteo 1:3-16

N. 3: Cose da valutare prima di impegnarsi stabilmente (fy pp. 22-4 §§ 16-19)

N. 4: Labano (n. 1) — Tema: Siate onesti nei rapporti con gli altri

24 ago. Lettura della Bibbia: 1 Timoteo 4–6

Cantico 30 [*Giudici 8–13]

N. 1: 1 Timoteo: Perché è utile (si pp. 236-7 §§ 15-19)

N. 2: 1 Timoteo 4:1-16

N. 3: Lamec (n. 1) — Tema: La violenza genera violenza

N. 4: Frequentarsi in modo onorevole e guardare oltre il giorno delle nozze (fy pp. 24-6 §§ 20-3)

31 ago. Ripetizione scritta. Completare 1 Corinti 7-16; 2 Cor. 1-13; Gal. 1-6; Efes. 1-6; Filip. 1-4; Col. 1-4; 1 Tess. 1-5; 2 Tess. 1-3—1 Timoteo 6

Cantico 59 [*Giudici 14–19]

7 set. Lettura della Bibbia: 2 Timoteo 1–4

Cantico 46 [*Giudici 20—Rut 4]

N. 1: Introduzione a 2 Timoteo e Perché è utile (si pp. 237-8 §§ 1-4; pp. 238-9 §§ 10-12)

N. 2: 2 Timoteo 3:1-13

N. 3: Princìpi biblici che aiutano a prepararsi per avere un matrimonio felice (fy p. 26 specchietto riassuntivo)

N. 4: Lazzaro (n. 1) — Tema: L’ospitalità reca benedizioni

14 set. Lettura della Bibbia: Tito 1—Filemone

Cantico 155 [*1 Samuele 1–8]

N. 1: Introduzione a Tito e Filemone e Perché è utile (si pp. 239-41 §§ 1-4, 8-10; pp. 241-3 §§ 1-4, 7-10)

N. 2: Tito 3:1-14

N. 3: Lea — Tema: Un punto di vista scritturale riguardo all’odio

N. 4: La prima chiave per avere un matrimonio stabile (fy pp. 27-9 §§ 1-6)

21 set. Lettura della Bibbia: Ebrei 1–3

Cantico 149 [*1 Samuele 9–14]

N. 1: Introduzione a Ebrei (si pp. 243-4 §§ 1-9)

N. 2: Ebrei 3:1-15

N. 3: La seconda chiave per avere un matrimonio stabile (fy pp. 30-1 §§ 7-10)

N. 4: Levi (n. 1) — Tema: L’ira violenta procura biasimo

28 set. Lettura della Bibbia: Ebrei 4–7

Cantico 3 [*1 Samuele 15–19]

N. 1: Battaglie legali per la libertà di adorazione (jv p. 684 § 1–p. 693 § 2)

N. 2: Ebrei 6:1-12

N. 3: Loide — Tema: Condividete la vostra fede con i familiari

N. 4: Il marito cristiano deve imitare Cristo nell’esercitare la sua autorità (fy pp. 31-3 §§ 11-15)

5 ott. Lettura della Bibbia: Ebrei 8–10

Cantico 209 [*1 Samuele 20–25]

N. 1: Uniti nel servire Geova intrepidamente nonostante l’opposizione (jv p. 693 § 3–p. 699 § 4)

N. 2: Ebrei 8:1-12

N. 3: In che modo la moglie è il complemento del marito (fy pp. 34-5 §§ 16-19)

N. 4: Lot — Tema: Nel mondo, ma senza farne parte

12 ott. Lettura della Bibbia: Ebrei 11–13

Cantico 108 [*1 Samuele 26—2 Samuele 2]

N. 1: Ebrei: Perché è utile (si p. 247 §§ 23-7)

N. 2: Ebrei 11:1-10

N. 3: Luca — Tema: Siate collaboratori fedeli

N. 4: Cosa significa avere un buon dialogo (fy pp. 35-8 §§ 20-6)

19 ott. Lettura della Bibbia: Giacomo 1–5

Cantico 144 [*2 Samuele 3–10]

N. 1: Introduzione a Giacomo e Perché è utile (si pp. 248-9 §§ 1-7; p. 250 §§ 15-17)

N. 2: Giacomo 5:1-12

N. 3: Princìpi biblici che aiutano ad avere un matrimonio stabile e felice (fy p. 38 specchietto riassuntivo)

N. 4: Lidia — Tema: L’ospitalità sincera è apprezzata

26 ott. Lettura della Bibbia: 1 Pietro 1–5

Cantico 54 [*2 Samuele 11–15]

N. 1: Introduzione a 1 Pietro e Perché è utile (si pp. 251-2 §§ 1-5; p. 253 §§ 11-13)

N. 2: 1 Pietro 4:1-11

N. 3: Mala (n. 1) — Tema: Geova è giusto

N. 4: Vivere secondo i propri mezzi (fy pp. 39-41 §§ 1-6)

2 nov. Lettura della Bibbia: 2 Pietro 1–3

Cantico 177 [*2 Samuele 16–20]

N. 1: Introduzione a 2 Pietro e Perché è utile (si p. 254 §§ 1-3; p. 255 §§ 8-10)

N. 2: 2 Pietro 3:1-13

N. 3: Occuparsi della casa è un’impresa familiare (fy pp. 42-4 §§ 7-11)

N. 4: Manasse (n. 4) — Tema: La misericordia di Geova è grande

9 nov. Lettura della Bibbia: 1 Giovanni 1–5

Cantico 114 [*2 Samuele 21—1 Re 1]

N. 1: Introduzione a 1 Giovanni e Perché è utile (si pp. 256-7 §§ 1-5; p. 258 §§ 11-13)

N. 2: 1 Giovanni 5:1-12

N. 3: Manoa — Tema: Siate pronti a conformarvi alla volontà di Dio

N. 4: Perché Geova richiede purezza e pulizia (fy pp. 45-9 §§ 12-20)

16 nov. Lettura della Bibbia: 2 Giovanni 1-13; 3 Giov. 1-14—Giuda

Cantico 22 [*1 Re 2–6]

N. 1: Introduzione a 2 Giovanni, 3 Giovanni e Giuda, e Perché è utile (si p. 259 §§ 1-3, 5; pp. 260-1 §§ 1-3, 5; pp. 261-3 §§ 1-4, 8-10)

N. 2: 2 Giovanni 1-13

N. 3: Che effetto hanno la lode e la gratitudine sincere sulla famiglia (fy pp. 49-50 §§ 21-2)

N. 4: Marco — Tema: Non rivangate gli errori passati

23 nov. Lettura della Bibbia: Rivelazione 1–3

Cantico 195 [*1 Re 7–10]

N. 1: Introduzione a Rivelazione (si pp. 263-4 §§ 1-6)

N. 2: Rivelazione 3:1-11

N. 3: Marta — Tema: L’amorevole ospitalità è apprezzata

N. 4: Il punto di vista biblico sui figli e le responsabilità familiari (fy pp. 51-2 §§ 1-5)

30 nov. Lettura della Bibbia: Rivelazione 4–6

Cantico 203 [*1 Re 11–15]

N. 1: Una sola vera religione scelta da Dio (jv p. 704 § 1–p. 706 § 4)

N. 2: Rivelazione 5:1-12

N. 3: Cosa significa soddisfare i bisogni del bambino (fy pp. 53-5 §§ 6-9)

N. 4: Maria (n. 1) — Tema: Fede e devozione recano ricompense

7 dic. Lettura della Bibbia: Rivelazione 7–9

Cantico 200 [*1 Re 16–20]

N. 1: Geova benedice quelli che mettono in pratica la verità nella loro vita (jv p. 706 § 5-p.709 § 5)

N. 2: Rivelazione 8:1-13

N. 3: Maria (n. 2) — Tema: La spiritualità sia il vostro interesse principale

N. 4: Inculcate la verità nei figli (fy pp. 55-7 §§ 10-15)

14 dic. Lettura della Bibbia: Rivelazione 10–12

Cantico 137 [*1 Re 21—2 Re 3]

N. 1: Il segno che contraddistingue i veri discepoli di Gesù (jv p. 710 § 1–p. 712 § 3)

N. 2: Rivelazione 10:1-11

N. 3: Insegnate ai figli le vie di Geova (fy pp. 58-9 §§ 16-19)

N. 4: Maria (n. 3) — Tema: Apprezzate ciò che Geova e Gesù hanno fatto per voi

21 dic. Lettura della Bibbia: Rivelazione 13–15

Cantico 60 [*2 Re 4–9]

N. 1: Tutti i veri servitori di Dio devono rimanere vigilanti (jv p. 713 § 1–p. 716 § 4)

N. 2: Rivelazione 13:1-15

N. 3: Maria (n. 4) — Tema: Siate costanti nei vostri atti di devozione

N. 4: La disciplina, nelle sue varie forme, è indispensabile (fy pp. 59-60 §§ 20-3)

28 dic. Ripetizione scritta. Completare 2 Timoteo 1-4; Tit 1-3; Flm 1-25; Ebr. 1-13; Giac. 1-5; 1 Piet. 1-5; 2 Piet. 1-3; 1 Giov. 1-5; 2 Giov. 1-13; 3 Giov. 1-14; Gda 1-25—Rivelazione 15

Cantico 212 [*2 Re 10–15]

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi