Adunanze di servizio per luglio
Settimana che inizia il 6 luglio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Commentare il rapporto di servizio nazionale e locale.
Min. 15: “Com’è bello essere sempre presenti!” Domande e risposte. Includere commenti basati su Svegliatevi! dell’8 giugno 1988, pagine 19-21, per incoraggiare i giovani a frequentare regolarmente le adunanze.
Min. 20: “Le persone hanno bisogno di udire la buona notizia”. Disporre che due o tre proclamatori capaci analizzino i suggerimenti su come presentare alcuni opuscoli formato rivista che la congregazione ha in deposito. Spiegare perché possono essere efficaci nel territorio locale. Porre l’accento sull’obiettivo di iniziare studi biblici sull’opuscolo Cosa richiede Dio o sul libro Conoscenza. Dimostrare una presentazione iniziale seguita dalla relativa visita ulteriore con l’offerta di uno studio. Ricordarsi di menzionare la disposizione delle contribuzioni volontarie.
Cantico 73 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 13 luglio
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile. Incoraggiare tutti a valutare seriamente la possibilità di fare i pionieri ausiliari in agosto, che ha cinque fine settimana interi.
Min. 15: “Risposta a domande”. Discorso di un anziano con partecipazione dell’uditorio.
Min. 20: Lo spirito del mondo vi sta avvelenando? Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 1º ottobre 1997, pagine 25-9.
Cantico 182 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 20 luglio
Min. 8: Annunci locali.
Min. 12: “Una visita che può rivelarsi una benedizione”. Conversazione fra due anziani. Spiegare gli obiettivi dell’opera pastorale indicati nella Torre di Guardia del 15 settembre 1993, pagine 20-3. Incoraggiare calorosamente i componenti della congregazione ad attendere con gioia le visite degli anziani.
Min. 25: “Il servizio di pioniere fa per te?” (Paragrafi 1-14) Il sorvegliante del servizio fa alcuni brevi commenti introduttivi, incoraggiando tutti a pensare seriamente alla possibilità di fare i pionieri regolari. Poi considera la domanda 1, includendo commenti sul sottotitolo “Entusiastico spirito di pioniere” dell’Annuario del 1998, pagine 103-4. Due o tre componenti della congregazione che hanno fatto i pionieri lo raggiungono sul podio per considerare la domanda 2. Espongono una veduta pratica e realistica di come sia possibile fare i pionieri sotto il profilo economico. Poi due genitori si uniscono al gruppo per considerare la domanda 3. Menzionano alcune ragioni valide per cui i giovani dovrebbero valutare seriamente la possibilità di fare del servizio a tempo pieno la loro carriera. Incoraggiare tutti a essere presenti alla prossima adunanza di servizio, in cui verranno prese in esame le rimanenti domande.
Cantico 80 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 27 luglio
Min. 15: Annunci locali. Ricordare a tutti di consegnare i rapporti di servizio di luglio. Annunciare le disposizioni per il servizio di campo nel primo fine settimana di agosto ed esortare tutti a parteciparvi. Considerare il “Nuovo programma dell’assemblea di circoscrizione”.
Min. 30: “Il servizio di pioniere fa per te?” (Paragrafi 15-25) Discorso e conversazione a cura di un anziano. Disporre in anticipo che i pionieri e gli ex pionieri diano risposte sentite alle domande 4 e 5. Ribadiscono la necessità di avere un buon programma e di attenervisi, facendo esempi pratici di programmi settimanali di servizio che funzionano veramente. L’anziano conclude con un discorso motivante che risponda alla domanda 6. L’inizio del nuovo anno di servizio, il 1º settembre, è il momento migliore per cominciare il servizio a tempo pieno. Si può chiedere la domanda a un membro del comitato di servizio della congregazione.
Cantico 51 e preghiera conclusiva.