Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1999
ISTRUZIONI
Nel 1999 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:
FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], La Torre di Guardia [w], Svegliatevi! [g], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, edizione 1990 [si], Il segreto della felicità familiare [fy], e Perspicacia nello studio delle Scritture, volumi 1 e 2 [it-1; it-2].
La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto, proseguendo poi come segue:
PARTE N. 1: 15 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero. La fonte saranno La Torre di Guardia, Svegliatevi! o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Quando la parte sarà basata sulla Torre di Guardia o su Svegliatevi!, consisterà in un discorso di istruzione di 15 minuti senza ripetizione orale; quando sarà basata sul libro “Tutta la Scrittura”, consisterà in un discorso di istruzione della durata di 10-12 minuti seguito da una ripetizione orale di 3-5 minuti, fatta usando le domande stampate nella pubblicazione. L’obiettivo non dev’essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato.
I fratelli incaricati di pronunciare questo discorso dovrebbero stare attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se vengono dati loro consigli in privato, si dovrebbero fare le relative annotazioni sul foglietto “Consigli sui discorsi”.
PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura di un anziano o di un servitore di ministero che applicherà efficacemente il materiale ai bisogni locali. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli da leggere. Si può fare un ripasso generale introduttivo di 30-60 secondi dei capitoli assegnati. L’obiettivo principale, comunque, è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono esserci utili. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.
PARTE N. 2: 5 minuti. Lettura del materiale assegnato dalla Bibbia, svolta da un fratello. Questo vale tanto per la scuola principale quanto per le altre classi. Di solito la lettura assegnata è sufficientemente breve da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio e alla conclusione. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere senza interruzione tutti i versetti assegnati. Naturalmente, se i versetti da leggere non sono consecutivi, lo studente può menzionare il versetto con cui la lettura continua.
PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. La fonte del materiale sarà Il segreto della felicità familiare o Perspicacia nello studio delle Scritture, volumi 1 e 2. (Vedi la Parte N. 4 per le informazioni su come sviluppare il materiale basato su un personaggio biblico). L’ambiente può essere la testimonianza informale, una visita ulteriore, uno studio biblico a domicilio o qualche altro aspetto del servizio di campo. In alcuni casi può includere una madre che considera le informazioni con una figlia minorenne. I partecipanti possono svolgere la parte sia seduti che in piedi. Il sorvegliante della scuola farà attenzione in particolare al modo in cui la studentessa aiuta la padrona di casa oppure la figlia a ragionare sulle informazioni e a capire l’applicazione delle scritture. La studentessa alla quale è assegnata questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbe usare un’altra persona. Quando la parte è basata sul libro Felicità familiare, la studentessa può decidere se far leggere alla padrona di casa certi paragrafi del libro. Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.
PARTE N. 4: 5 minuti. Quando la parte è basata su informazioni riguardanti un personaggio biblico, sarà assegnata a un fratello o a una sorella. Quando è basata sul libro Felicità familiare, sarà assegnata a un fratello. Per ciascuna parte c’è un tema assegnato. Quando la parte è basata su un personaggio biblico, le informazioni si possono trovare in Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1 o volume 2, sotto il suo nome. Lo studente dovrebbe studiare i riferimenti scritturali contenuti nel materiale per farsi una chiara idea del personaggio: gli episodi significativi della sua vita, la sua personalità, le sue caratteristiche e il suo atteggiamento. Dopo di che lo studente dovrebbe sviluppare il tema assegnato e scegliere le scritture adatte da usare. Si possono includere anche altre scritture che danno risalto ai princìpi biblici attinenti al tema. Quando si considera un personaggio biblico, lo scopo è quello di mostrare cosa si può imparare dal suo esempio. Atti di fedeltà, coraggio, umiltà e altruismo sono buoni esempi da imitare; atti di infedeltà e caratteristiche negative costituiscono un vigoroso avvertimento per i cristiani a non seguire una condotta errata. Se assegnato a un fratello, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. Se assegnato a una sorella, il materiale deve essere trattato come indicato per la Parte N. 3.
*PROGRAMMA DI LETTURA BIBLICA SUPPLEMENTARE: È riportato fra parentesi quadre dopo il numero del cantico di ciascuna settimana. Seguendo questo programma, leggendo una decina di pagine alla settimana, si può leggere l’intera Bibbia in tre anni. Nessuna parte del programma della scuola né della ripetizione scritta è basata sul programma di lettura biblica supplementare.
NOTA: Per ulteriori informazioni e istruzioni relative a consigli, calcolo del tempo, ripetizione scritta e preparazione delle parti, vedi Il ministero del Regno di ottobre del 1996 a pagina 3.
PROGRAMMA
4 gen. Lettura della Bibbia: Rivelazione 16-18
N. 1: In che modo Dio ispirò la Bibbia (w97 15/6 pp. 4-8)
N. 2: Rivelazione 16:1-16
N. 3: Proteggete i vostri figli dal male (fy pp. 61-3 §§ 24-8)
N. 4: Matteo — Tema: Dio non è parziale
11 gen. Lettura della Bibbia: Rivelazione 19-22
N. 1: Rivelazione: Perché è utile (si pp. 268-9 §§ 28-34)
N. 2: Rivelazione 22:1-15
N. 3: Genitori, tenete aperte le linee di comunicazione (fy pp. 64-6 §§ 1-7)
N. 4: Mattia — Tema: Dio richiede che i sorveglianti siano uomini spirituali
18 gen. Lettura della Bibbia: Genesi 1-3
N. 1: Introduzione a Genesi (si pp. 13-14 §§ 1-8)
N. 2: Genesi 1:1-13
N. 3: Insegnate ai figli i valori morali e spirituali (fy pp. 67-70 §§ 8-14)
N. 4: Melchisedec — Tema: Gesù Cristo, Sommo Sacerdote alla maniera di Melchisedec
25 gen. Lettura della Bibbia: Genesi 4-6
N. 1: Badate di non attribuire ad altri motivi errati (w97 15/5 pp. 26-9)
N. 2: Genesi 4:1-16
N. 3: Perché la disciplina e il rispetto sono essenziali (fy pp. 71-2 §§ 15-18)
N. 4: Mefiboset (n. 2) — Tema: L’amorevole benignità contraddistingue i veri servitori di Dio
1º feb. Lettura della Bibbia: Genesi 7-9
Cantico 108 [*1 Cronache 14-21]
N. 1: Il racconto biblico del Diluvio è verace (g97 8/2 pp. 26-7)
N. 2: Genesi 7:1-16
N. 3: Insegnate ai figli il giusto concetto del lavoro e del gioco (fy pp. 72-5 §§ 19-25)
N. 4: Mesac — Tema: Le ricompense del mantenere l’integrità da giovani
8 feb. Lettura della Bibbia: Genesi 10-12
Cantico 132 [*1 Cronache 22-29]
N. 1: La verità sulla menzogna (g97 22/2 pp. 17-19)
N. 2: Genesi 12:1-20
N. 3: Quando un figlio si ribella (fy pp. 76-9 §§ 1-8)
N. 4: Michea — Tema: Il potere delle illustrazioni
15 feb. Lettura della Bibbia: Genesi 13-15
N. 1: La debolezza umana esalta la potenza di Geova (w97 1/6 pp. 24-7)
N. 2: Genesi 14:8-20
N. 3: Micaia (n. 2) — Tema: Predicate con coraggio
N. 4: Non siate né permissivi né troppo restrittivi (fy pp. 80-1 §§ 9-13)
22 feb. Lettura della Bibbia: Genesi 16-19
Cantico 188 [*2 Cronache 9-17]
N. 1: Cosa rivelano le vostre preghiere (w97 1/7 pp. 27-30)
N. 2: Genesi 18:1-15
N. 3: Soddisfacendo i bisogni fondamentali dei figli si può evitare la ribellione (fy pp. 82-4 §§ 14-18)
N. 4: Miriam (n. 1) — Tema: Guardatevi dal mormorare
1º mar. Lettura della Bibbia: Genesi 20-23
Cantico 54 [*2 Cronache 18-24]
N. 1: Come addestrare la coscienza (w97 1/8 pp. 4-6)
N. 2: Genesi 23:1-13
N. 3: Mardocheo (n. 2) — Tema: Le ricompense della lealtà
N. 4: Come aiutare un figlio che sbaglia (fy pp. 85-7 §§ 19-23)
8 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 24-25
Cantico 121 [*2 Cronache 25-31]
N. 1: Da cosa ci rende liberi la verità? (w97 1/2 pp. 4-7)
N. 2: Genesi 24:1-4, 10-21
N. 3: Mosè — Tema: Apprezzate l’addestramento provveduto da Geova
N. 4: Quando si ha a che fare con un ribelle ostinato (fy pp. 87-9 §§ 24-7)
15 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 26-28
Cantico 197 [*2 Cronache 32-36]
N. 1: Il ruolo della musica nell’adorazione odierna (w97 1/2 pp. 24-8)
N. 2: Genesi 26:1-14
N. 3: Proteggete la famiglia dalle influenze deleterie (fy pp. 90-2 §§ 1-7)
N. 4: Naaman (n. 2) — Tema: L’umiltà reca ricche benedizioni
22 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 29-31
N. 1: La terra non verrà distrutta col fuoco (g97 8/1 pp. 26-7)
N. 2: Genesi 31:1-18
N. 3: Nabal — Tema: Non ripagate il bene col male
N. 4: Il pensiero di Dio sul sesso (fy pp. 92-4 §§ 8-13)
29 mar. Lettura della Bibbia: Genesi 32-35
Cantico 143 [*Esdra 8–Neemia 4]
N. 1: Guarigioni miracolose da parte di Dio: Quando? (w97 1/7 pp. 4-7)
N. 2: Genesi 35:1-15
N. 3: Aiutate i vostri figli a scegliere buoni amici (fy pp. 95-7 §§ 14-18)
N. 4: Nadab (n. 1) — Tema: Chi abusa dei privilegi incorre nel disfavore di Geova
5 apr. Lettura della Bibbia: Genesi 36-38
N. 1: Salvezza: Cosa significa? (w97 15/8 pp. 4-7)
N. 2: Genesi 38:6-19, 24-26
N. 3: Natan (n. 2) — Tema: Non trattenetevi dal correggere chi ne ha bisogno
N. 4: Come scegliere uno svago sano per la famiglia (fy pp. 97-102 §§ 19-27)
12 apr. Lettura della Bibbia: Genesi 39-41
Cantico 34 [*Neemia 12–Ester 5]
N. 1: Perché riferire ciò che è male? (w97 15/8 pp. 26-30)
N. 2: Genesi 40:1-15
N. 3: Consigli scritturali per le famiglie con un solo genitore (fy pp. 103-5 §§ 1-8)
N. 4: Natanaele — Tema: Mantenetevi liberi da inganno
19 apr. Lettura della Bibbia: Genesi 42-44
Cantico 124 [*Ester 6–Giobbe 5]
N. 1: Perché tenere l’ira sotto controllo (g97 8/6 pp. 18-19)
N. 2: Genesi 42:1-17
N. 3: Il problema di guadagnarsi da vivere come genitori soli (fy pp. 105-7 §§ 9-12)
N. 4: Nabucodonosor — Tema: Geova umilia quelli che camminano nell’orgoglio
26 apr. Ripetizione scritta. Completare Rivelazione 16—Genesi 44
3 mag. Lettura della Bibbia: Genesi 45-47
N. 1: Le feste del raccolto sono accette a Dio? (w97 15/9 pp. 8-9)
N. 2: Genesi 45:16–46:4
N. 3: Mantenere la disciplina in una famiglia con un solo genitore (fy pp. 107-10 §§ 13-17)
N. 4: Nebuzaradan — Tema: La parola di Geova non viene mai meno
10 mag. Lettura della Bibbia: Genesi 48-50
N. 1: Genesi: Perché è utile (si pp. 17-19 §§ 30-5)
N. 2: Genesi 49:13-28
N. 3: Vincere la battaglia contro la solitudine (fy pp. 110-13 §§ 18-22)
N. 4: Neemia (n. 3) — Tema: Siate esempi per il gregge
17 mag. Lettura della Bibbia: Esodo 1-4
N. 1: Introduzione a Esodo (si pp. 19-20 §§ 1-8)
N. 2: Esodo 4:1-17
N. 3: Nicodemo — Tema: Tremare davanti agli uomini è ciò che tende un laccio
N. 4: Come dare sostegno alle famiglie con un solo genitore (fy pp. 113-15 §§ 23-7)
24 mag. Lettura della Bibbia: Esodo 5-8
N. 1: Poveri, eppure ricchi: Com’è possibile? (w97 15/9 pp. 3-7)
N. 2: Esodo 7:1-13
N. 3: Noè — Tema: L’ubbidienza è essenziale per vivere
N. 4: Benefìci dell’affrontare le malattie col giusto spirito (fy pp. 116-19 §§ 1-9)
31 mag. Lettura della Bibbia: Esodo 9-12
N. 1: Cosa significa non fare parte del mondo (g97 8/9 pp. 12-13)
N. 2: Esodo 12:21-36
N. 3: L’importanza di uno spirito salutare (fy pp. 120-1 §§ 10-13)
N. 4: Abdia (n. 4) — Tema: Siate intrepidi e mostrate amore ai servitori di Dio
7 giu. Lettura della Bibbia: Esodo 13-16
N. 1: Come trovare una speranza quando si è disperati (w97 15/5 pp. 22-5)
N. 2: Esodo 15:1-13
N. 3: Prendete le decisioni necessarie e aiutate i bambini a convivere con una malattia in famiglia (fy pp. 122-3 §§ 14-18)
N. 4: Onesimo — Tema: Mantenete una buona coscienza
14 giu. Lettura della Bibbia: Esodo 17-20
N. 1: In che modo i cristiani onorano i genitori anziani (w97 1/9 pp. 4-7)
N. 2: Esodo 17:1-13
N. 3: Paolo — Tema: I nemici della verità possono cambiare
N. 4: Come considerare le cure mediche (fy pp. 124-7 §§ 19-23)
21 giu. Lettura della Bibbia: Esodo 21-24
N. 1: La vera scienza e la Bibbia sono d’accordo (g97 8/7 pp. 26-7)
N. 2: Esodo 21:1-15
N. 3: Come può una moglie credente mantenere la pace in una casa divisa? (fy pp. 128-32 §§ 1-9)
N. 4: Pietro — Tema: Siate coraggiosi ed energici nel sostenere la vera adorazione
28 giu. Lettura della Bibbia: Esodo 25-28
N. 1: Conoscete Geova, l’Iddio personale (w97 1/10 pp. 4-8)
N. 2: Esodo 25:17-30
N. 3: Filippo (n. 1) — Tema: Usate tatto e siate prudenti
N. 4: Come può un marito credente mantenere la pace in una casa divisa? (fy pp. 132-3 §§ 10-11)
5 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 29-32
N. 1: Non fatevi avvelenare dallo spirito del mondo (w97 1/10 pp. 25-9)
N. 2: Esodo 29:1-14
N. 3: Come educare scritturalmente i figli in una casa divisa (fy pp. 133-4 §§ 12-15)
N. 4: Filippo (n. 2) — Tema: Siate persone spirituali
12 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 33-36
N. 1: Siate degni di fiducia e mantenetevi integri (w97 1/5 pp. 4-7)
N. 2: Esodo 34:17-28
N. 3: Come mantenere buoni rapporti con i genitori che seguono un’altra religione (fy pp. 134-6 §§ 16-19)
N. 4: Fineas (n. 1) — Tema: Mostrate decisione a favore di ciò che è giusto
19 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 37-40
N. 1: Esodo: Perché è utile (si pp. 24-5 §§ 26-31)
N. 2: Esodo 40:1-16
N. 3: Il difficile ruolo del genitore acquisito (fy pp. 136-9 §§ 20-5)
N. 4: Fineas (n. 2) — Tema: Non mancate mai di rispetto a Geova
26 lug. Lettura della Bibbia: Levitico 1-4
N. 1: Introduzione a Levitico (si pp. 25-6 §§ 1-10)
N. 2: Levitico 2:1-13
N. 3: Non lasciate che la ricerca di cose materiali divida la vostra famiglia (fy pp. 140-1 §§ 26-8)
N. 4: Febe — Tema: Difendete i fratelli con coraggio
2 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 5-7
N. 1: Il segreto della vera felicità (w97 15/10 pp. 5-7)
N. 2: Levitico 6:1-13
N. 3: I dannosi effetti dell’alcolismo (fy pp. 142-3 §§ 1-4)
N. 4: Pilato — Tema: Cedere alla folla è una grave responsabilità
9 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 8-10
N. 1: Discernere i princìpi è segno di maturità (w97 15/10 pp. 28-30)
N. 2: Levitico 10:12-20
N. 3: Come aiutare un familiare alcolista (fy pp. 143-6 §§ 5-13)
N. 4: Rabsache — Tema: Dio non è da beffeggiare
16 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 11-13
Cantico 80 [*Salmo 144–Proverbi 5]
N. 1: Guardatevi dagli “epicurei” (w97 1/11 pp. 23-5)
N. 2: Levitico 13:1-17
N. 3: Come evitare la violenza domestica (fy pp. 147-9 §§ 14-22)
N. 4: Rachele — Tema: Accettate le avversità della vita senza provare gelosia o disperazione
23 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 14-15
N. 1: Viviamo davvero negli ultimi giorni (w97 1/4 pp. 4-8)
N. 2: Levitico 14:33-47
N. 3: Raab (n. 1) — Tema: La fede senza opere è morta
N. 4: Separarsi è la soluzione? (fy pp. 150-2 §§ 23-6)
30 ago. Ripetizione scritta. Completare Genesi 45-50; Eso. 1-40—Levitico 15
6 set. Lettura della Bibbia: Levitico 16-18
N. 1: Quando le sofferenze non ci saranno più (w97 15/2 pp. 4-7)
N. 2: Levitico 16:20-31
N. 3: Rebecca — Tema: Tenete conto di Geova nella scelta del coniuge
N. 4: Il modo scritturale di affrontare i problemi coniugali (fy pp. 153-6 §§ 1-9)
13 set. Lettura della Bibbia: Levitico 19-21
Cantico 122 [*Ecclesiaste 1-12]
N. 1: Perché l’ascetismo non è la chiave della sapienza (g97 8/10 pp. 20-1)
N. 2: Levitico 19:16-18, 26-37
N. 3: Roboamo — Tema: Non siate arroganti e respingete i cattivi consigli
N. 4: Rendere il debito coniugale (fy pp. 156-8 §§ 10-13)
20 set. Lettura della Bibbia: Levitico 22-24
Cantico 8 [*Cantico dei Cantici 1–Isaia 5]
N. 1: È sempre sbagliato lamentarsi? (w97 1/12 pp. 29-31)
N. 2: Levitico 23:15-25
N. 3: Ruben (n. 1) — Tema: Le azioni errate possono avere conseguenze permanenti
N. 4: Il motivo biblico di divorzio (fy pp. 158-9 §§ 14-16)
27 set. Lettura della Bibbia: Levitico 25-27
N. 1: Levitico: Perché è utile (si pp. 28-30 §§ 28-39)
N. 2: Levitico 25:13-28
N. 3: Rut — Tema: Il vero amore è leale
N. 4: Cosa dicono le Scritture circa la separazione (fy pp. 160-2 §§ 17-22)
4 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 1-3
N. 1: Introduzione a Numeri (si pp. 30-1 §§ 1-10)
N. 2: Numeri 1:44-54
N. 3: Invecchiare insieme (fy pp. 163-5 §§ 1-9)
N. 4: Salome (n. 1) — Tema: Servite Geova con modestia
11 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 4-6
N. 1: Geova governa con compassione (w97 15/12 pp. 28-9)
N. 2: Numeri 4:17-33
N. 3: Rafforzate il vincolo coniugale (fy pp. 165-7 §§ 10-13)
N. 4: Sansone — Tema: Salvaguardate la vostra preziosa relazione con Geova
18 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 7-9
N. 1: Dove si può trovare vera felicità? (w97 15/3 p. 23)
N. 2: Numeri 9:1-14
N. 3: Godetevi i nipoti e adeguatevi mentre invecchiate (fy pp. 167-70 §§ 14-19)
N. 4: Samuele — Tema: Servite Dio dalla giovinezza
25 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 10-12
N. 1: Geova ha cura degli afflitti (w97 15/4 pp. 4-7)
N. 2: Numeri 10:11-13, 29-36
N. 3: Come superare la perdita del coniuge (fy pp. 170-2 §§ 20-5)
N. 4: Saffira — Tema: Non agite con inganno
1º nov. Lettura della Bibbia: Numeri 13-15
N. 1: Perché di per sé i miracoli non producono fede (w97 15/3 pp. 4-7)
N. 2: Numeri 14:13-25
N. 3: Sara — Tema: La bellezza di una moglie timorata di Dio
N. 4: Modi in cui i cristiani onorano i genitori anziani (fy pp. 173-5 §§ 1-5)
8 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 16-19
N. 1: Perché la povertà non giustifica il furto (g97 8/11 pp. 18-19)
N. 2: Numeri 18:1-14
N. 3: Mostrate amore ed empatia (fy pp. 175-8 §§ 6-14)
N. 4: Saul — Tema: Il potere distruttivo dell’invidia e della presunzione
15 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 20-22
N. 1: Come ci è pervenuta la Bibbia: Parte I (w97 15/8 pp. 8-11)
N. 2: Numeri 20:14-26
N. 3: Confidate sempre in Geova per avere forza (fy pp. 179-82 §§ 15-21)
N. 4: Sennacherib — Tema: Geova libera il suo popolo
22 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 23-26
N. 1: Come ci è pervenuta la Bibbia: Parte II (w97 15/9 pp. 25-9)
N. 2: Numeri 23:1-12
N. 3: Coltivate la santa devozione e la padronanza di sé (fy pp. 183-4 §§ 1-5)
N. 4: Sadrac — Tema: Rimanete senza macchia in un mondo empio
29 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 27-30
N. 1: Come ci è pervenuta la Bibbia: Parte III (w97 15/10 pp. 8-12)
N. 2: Numeri 27:1-11
N. 3: Il giusto concetto dell’autorità (fy pp. 185-6 §§ 6-9)
N. 4: Seba (n. 1) — Tema: Chi istiga altri a fare il male raccoglie ciò che semina
6 dic. Lettura della Bibbia: Numeri 31-32
N. 1: Le radici dell’odierno Natale (w97 15/12 pp. 4-7)
N. 2: Numeri 31:13-24
N. 3: Il ruolo essenziale dell’amore nella famiglia (fy pp. 186-7 §§ 10-12)
N. 4: Sichem (n. 1) — Tema: L’immoralità sessuale può avere conseguenze devastanti
13 dic. Lettura della Bibbia: Numeri 33-36
N. 1: Numeri: Perché è utile (si pp. 35 §§ 32-8)
N. 2: Numeri 36:1-13
N. 3: Simei (n. 12) — Tema: L’ubbidienza può salvarvi la vita
N. 4: Fare la volontà di Dio come famiglia (fy pp. 188-9 §§ 13-15)
20 dic. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 1-3
N. 1: Introduzione a Deuteronomio (si pp. 36-7 §§ 1-9)
N. 2: Deuteronomio 2:1-15
N. 3: Simeone (n. 1) — Tema: L’ira incontrollata reca dolore e disonore
N. 4: La famiglia e il vostro futuro (fy pp. 190-1 §§ 16-18)
27 dic. Ripetizione scritta. Completare Levitico 16-27; Num. 1-36—Deuteronomio 3