BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 8/99 p. 2
  • Adunanze di servizio per agosto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio per agosto
  • Il ministero del Regno 1999
  • Sottotitoli
  • Settimana che inizia il 2 agosto
  • Settimana che inizia il 9 agosto
  • Settimana che inizia il 16 agosto
  • Settimana che inizia il 23 agosto
  • Settimana che inizia il 30 agosto
Il ministero del Regno 1999
km 8/99 p. 2

Adunanze di servizio per agosto

Settimana che inizia il 2 agosto

Cantico 39

Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Discorso incoraggiante basato sulle informazioni dell’articolo “Faremo tutto il possibile?”

Min. 17: “Stimiamo altamente il bel nome di Geova”. Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte. Dare risalto alle scritture indicate. — Vedi il libro Vivere per sempre, pagine 184-5.

Min. 18: “L’istruzione secolare e le vostre mete spirituali”. Un padre tratta l’articolo con un figlio o una figlia. Considerano anche altro materiale attinente tratto da Svegliatevi! del 22 dicembre 1995, pagine 7-11.

Cantico 148 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 9 agosto

Cantico 138

Min. 8: Annunci locali. Resoconto mensile. Commentare il rapporto di servizio nazionale e locale. Incoraggiare tutti i proclamatori a partecipare al ministero di campo in agosto.

Min. 12: I pionieri assistono altri: Quali progressi sono stati fatti? Discorso e interviste a cura del sorvegliante del servizio. Ripassare le istruzioni contenute nel Ministero del Regno di settembre del 1998, pagina 4. Spiegare in che modo ci si è organizzati localmente e indicare quali progressi sono stati compiuti da chi ha ricevuto assistenza. Intervistare uno o due pionieri insieme ad alcuni proclamatori loro assegnati che hanno tratto beneficio dall’aiuto ricevuto. Incoraggiare i prossimi che riceveranno assistenza a valersi pienamente di questo provvedimento.

Min. 25: “Vi si è aperta la porta per fare i pionieri?” Un anziano tratta l’articolo con domande e risposte. In tono positivo, mostrare quali possibilità esistono perché altri proclamatori facciano i pionieri. Intervistare pionieri che raccontino come sono riusciti in prima persona a superare ostacoli comuni e ad avere successo. Analizzare gli “Esempi di programma per i pionieri regolari” e sottolineare in che modo, predisponendo bene le cose, si può riuscire a raggiungere la quota delle ore. Annunciare che chiunque desideri una domanda di pioniere potrà ottenerla al termine dell’adunanza.

Cantico 202 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 16 agosto

Cantico 131

Min. 10: Annunci locali. Dato che sono rimasti solo due fine settimana in agosto, incoraggiare tutti a partecipare al ministero prima della fine del mese. Considerare l’articolo “Nuovo programma dell’assemblea speciale di un giorno”.

Min. 15: Bisogni locali.

Min. 20: State partecipando personalmente all’opera di fare discepoli? Considerazione con l’uditorio. Vista l’enorme quantità di letteratura che viene distribuita, il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di iniziare studi biblici in modo da aiutare le persone a trarre beneficio dalle pubblicazioni che ricevono. Far commentare i proclamatori sui problemi che impediscono loro di avere più studi biblici: (1) È difficile trovare persone disposte a studiare. (2) Alcuni che mostrano interesse dicono di essere troppo occupati per studiare. (3) Dopo che lo studio è stato iniziato non è facile trovare la persona a casa in modo da tenere lo studio regolarmente. Parlare anche di come si sentono alcuni proclamatori in merito all’opera degli studi biblici: (1) ‘Non mi sento un insegnante qualificato’. (2) ‘Non ho tempo per condurre uno studio settimanale’. (3) ‘Sono restio a prendere impegni con gli altri’. (4) ‘Mi basta partecipare alle altre fasi del ministero’. Offrire buoni suggerimenti su come superare questi ostacoli al fine di partecipare personalmente all’opera di fare discepoli. Invitare proclamatori che hanno successo nell’opera degli studi biblici ad esternare la gioia che provano al riguardo. — Vedi l’inserto del Ministero del Regno di aprile del 1998, paragrafi 3-8, 15.

Cantico 100 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 23 agosto

Cantico 94

Min. 10: Annunci locali.

Min. 15: Aiutiamo i nuovi interessati a comprendere la santità del matrimonio. Un anziano tratta con l’uditorio le informazioni del libro Ragioniamo, pagine 219-20. Incontriamo coppie che si mostrano sensibili al messaggio del Regno ma che fanno poco progresso perché convivono senza i benefìci di un matrimonio legale. Considerare come si possono aiutare a comprendere che i cristiani devono sostenere il matrimonio onorevole. (Vedi Svegliatevi! dell’8 gennaio 1992, pagine 26-7). Dare suggerimenti su cosa si può dire con tatto per aiutare tali coppie a capire perché non possono essere parte della congregazione finché il loro matrimonio non viene legalmente registrato.

Min. 20: “Cosa direte a chi è buddista?” Domande e risposte. Spesso ci chiediamo cosa dire quando nel territorio troviamo persone che professano una religione non cristiana le cui idee, pratiche e riti non ci sono familiari. Questo è il primo di una serie di cinque articoli sull’argomento. Dimostrare una presentazione ben preparata. Per maggiori informazioni sul buddismo, si vedano l’inserto del Ministero del Regno del febbraio 1998; il libro Ragioniamo, pagina 21; L’uomo alla ricerca di Dio, capitolo 6.

Cantico 133 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 30 agosto

Cantico 99

Min. 10: Annunci locali. Ricordare a tutti di consegnare i rapporti di servizio di agosto. I conduttori degli studi di libro di congregazione dovrebbero accertarsi che tutti i componenti del loro gruppo lo abbiano consegnato, affinché il rapporto della congregazione possa essere inviato entro il 6 settembre.

Min. 17: Amiamo i nostri fratelli. Discorso di un anziano che includa una trattazione con l’uditorio basata sulla Torre di Guardia del 1º dicembre 1995, pagine 15-17, paragrafi 7-11. Sottolineare i benefìci reciproci che si ottengono quando impariamo a conoscere bene i nostri fratelli, a incoraggiarci e ad assisterci l’un l’altro per far fronte alle prove. Dare suggerimenti su come farlo ancora più pienamente. Invitare i presenti a narrare esperienze che spieghino come sono stati ristorati e rafforzati dall’amorevole incoraggiamento di altri.

Min. 18: Date ragione della vostra speranza. Un anziano intervista uno o due adolescenti esemplari che vanno a scuola. Devono continuamente affrontare situazioni nelle quali i compagni del mondo vogliono sapere perché i nostri adolescenti non si uniscono a loro nelle attività che svolgono. Nel cogliere queste opportunità per spiegare le loro convinzioni basate sulla Bibbia, i nostri giovani devono opporre una ferma resistenza. Poi i fratelli considerano insieme come si potrebbe rispondere quando vengono offerte sigarette o droga. Riesaminare i ragionamenti riportati nel libro I giovani chiedono, pagine 277-81. Spiegare in che modo sostenendo la loro decisione di fare ciò che è giusto sono protetti e possono dare una buona testimonianza.

Cantico 129 e preghiera conclusiva.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi