Programma delle adunanze di servizio
NOTA: A partire da questo numero del Ministero del Regno, il programma delle adunanze di servizio includerà la prima adunanza di servizio del mese successivo.
Settimana che inizia il 6 dicembre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 15: “Imitiamo l’imparzialità di Geova”. Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte. Spiegare il significato di imparzialità, come Geova la manifesta e come possiamo mostrarla noi nel ministero. — Vedi Perspicacia, volume 2, pagina 9, paragrafi 6-9.
Min. 20: “Non l’abbiamo già sentito?” Discorso con partecipazione dell’uditorio. Invitare i presenti a fare commenti su come la ripetizione li ha aiutati a comprendere e apprezzare maggiormente la verità. — Vedi La Torre di Guardia del 15 luglio 1995, pagine 21-2 e del 15 agosto 1993, pagine 13-14, paragrafi 10-12.
Cantico 218 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 13 dicembre
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile. Suggerire come rispondere con tatto a chi ci fa gli auguri per le feste. Se la congregazione ha in deposito copie dei libri Il più grande uomo e Grande Insegnante, spiegare come si possono usare efficacemente nel ministero durante il periodo natalizio.
Min. 15: “La Scuola di Ministero Teocratico per il 2000”. Discorso a cura del sorvegliante della Scuola di Ministero Teocratico. Esaminare i seguenti cambiamenti nel programma del prossimo anno. La Parte N. 3 sarà basata su “Argomenti Biblici di Conversazione” contenuti nella Traduzione del Nuovo Mondo. La Parte N. 4 continuerà a basarsi su personaggi biblici trattati in Perspicacia nello studio delle Scritture mentre negli ultimi tre mesi dell’anno sarà basata su “Argomenti Biblici di Conversazione”. Quando il tema è preceduto da un “#”, è preferibile che la parte venga svolta da un fratello. Incoraggiare tutti a tenersi al passo con la lettura biblica settimanale e ad essere diligenti nello svolgere le parti della scuola.
Min. 20: “Cosa direte a chi è ateo?” Domande e risposte. Esaminare vari motivi per cui molti hanno perso la fede in Dio. Suggerire alcuni modi in cui si può iniziare una conversazione con gli atei per aiutarli a capire perché è logico ammettere l’esistenza di Dio. Disporre una o due brevi dimostrazioni. Per maggiori informazioni si vedano il libro Ragioniamo, pagine 105-11 e L’uomo alla ricerca di Dio, capitolo 14.
Cantico 220 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 20 dicembre
Min. 10: Annunci locali. Invitare alcuni proclamatori a narrare esperienze appropriate avute di recente nel servizio di campo.
Min. 15: Superiamo le eventuali obiezioni. Considerazione con l’uditorio e dimostrazioni. Leggere la “Nota” alle pagine 15-16 del libro Ragioniamo. Scegliere due o tre “obiezioni” dalle pagine 16-20, o usarne altre che sono ricorrenti nel vostro territorio. Esaminare alcune delle risposte suggerite e analizzare perché possono risultare efficaci a livello locale. Fare alcune brevi dimostrazioni. Invitare i presenti a dire con quali risposte hanno ottenuto buoni risultati.
Min. 20: Dovrei accettare un lavoro che ha a che fare con un’organizzazione religiosa? Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 15 aprile 1999, pagine 28-30. Alcuni hanno accettato lavori del genere per poi scoprire che ciò che facevano non era in armonia con i princìpi biblici. Esaminare le domande che dovremmo prendere in considerazione nel decidere se accettare un lavoro che ha implicazioni religiose. Incoraggiare tutti a perseguire una condotta che permetta di avere una buona reputazione dinanzi a Geova. — 2 Cor. 6:3, 4, 14-18.
Cantico 109 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 27 dicembre
Min. 10: Annunci locali. Se con l’anno nuovo la vostra congregazione cambierà l’orario delle adunanze, incoraggiare benevolmente tutti a continuare a frequentare regolarmente le adunanze nonostante il cambiamento. Occorre informare le persone che studiano la Bibbia con noi e altri interessati degli eventuali cambiamenti di orario. Ricordare a tutti di consegnare i rapporti di servizio di dicembre.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: Offriamo i libri meno recenti in gennaio. Discorso e dimostrazioni. Mostrare due o tre libri meno recenti di 192 pagine pubblicati prima del 1986 che la congregazione ha in deposito e incoraggiare i proclamatori a prenderne alcune copie per il ministero di campo. Spiegare perché queste pubblicazioni meno recenti sono ancora efficaci per coltivare l’interesse nella Bibbia. In ciascun libro evidenziare punti adatti per iniziare conversazioni e dare risalto alle illustrazioni che si possono usare con profitto. Dimostrare una o due presentazioni. Se viene mostrato interesse, si può usare l’opuscolo Cosa richiede Dio per iniziare uno studio.
Cantico 224 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 3 gennaio
NOTA: Le congregazioni non dovranno anticipare l’adunanza di servizio della settimana del 3 gennaio a meno che non abbiano la visita del sorvegliante di circoscrizione.
Min. 8: Annunci locali.
Min. 17: Sappiate come dare risposta. (Col. 4:6) Discorso con partecipazione dell’uditorio. Il libro Ragioniamo è un ausilio meraviglioso che spiana la strada per parlare ad altri delle verità bibliche. Quando un padrone di casa solleva un’obiezione in merito a una nostra credenza, si potrebbe usare la parte “Se qualcuno dice:”, che si trova in fondo alla sezione che tratta quella credenza. Considerare i commenti sulla Bibbia riportati alle pagine 59-62 e spiegare perché le risposte suggerite possono risultare efficaci.
Min. 20: “Assemblea di distretto dei testimoni di Geova del 2000: ‘Operatori della Parola di Dio’”. Il segretario tratta con domande e risposte le informazioni contenute nell’inserto. Usare i versetti indicati per mostrare perché dobbiamo seguire attentamente le istruzioni della Congregazione Centrale. Ribadire l’importanza che tutti si programmino in anticipo in modo da essere presenti tutti i giorni dell’assemblea, incluso il venerdì. Indicare a quale assemblea è assegnata la propria circoscrizione. Lodare i fratelli per come collaborano con le disposizioni della Congregazione Centrale.
Cantico 56 e preghiera conclusiva.