Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 10 gennaio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 15: “Facciamo conoscere il nome di Geova in tutta la terra”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Includere commenti sulla testimonianza informale tratti dal libro Il nostro ministero, pagine 93-4.
Min. 20: Una scelta legale in favore di terapie senza sangue (Atti 15:28, 29). Un anziano qualificato tratta l’importanza di compilare il tesserino “Dichiarazione di volontà relativa alle cure mediche ed esonero da responsabilità”. Dalla dichiarazione ispirata di Salmo 19:7 si comprende che Atti 15:28, 29 è un’espressione della perfetta legge di Dio in relazione al sangue. Gli adoratori leali si sforzano di sostenere tale legge. Questo documento rende nota la vostra determinazione al riguardo e parla per voi quando non siete in condizione di farlo. (Confronta Proverbi 22:3). Compilando un nuovo tesserino confermate il vostro rifiuto di assumere sangue, in quanto contiene una dichiarazione aggiornata. Dopo questa adunanza tutti i proclamatori battezzati riceveranno il tesserino “Dichiarazione di volontà relativa alle cure mediche ed esonero da responsabilità”, e quelli che hanno figli minorenni non battezzati riceveranno un “Tesserino d’identità” per ciascun figlio. Questi documenti non devono essere compilati questa sera. Vanno compilati attentamente a casa, ma NON firmati. La data, la propria firma e quella dei testimoni saranno apposte al prossimo studio di libro di congregazione, con l’aiuto, se necessario, del conduttore dello studio di libro. Egli si assicurerà così che tutti i componenti del gruppo che lo desiderano ricevano l’aiuto necessario. Prima di firmare tutti dovrebbero assicurarsi che i tesserini siano stati compilati per intero. Chi firma come testimone dovrebbe vedere con i propri occhi quando il titolare del documento appone la sua firma. Chi fosse assente a quell’adunanza sarà aiutato a compilare e firmare il tesserino dal conduttore dello studio di libro o dagli anziani alla successiva adunanza di servizio, finché tutti i proclamatori battezzati non avranno compilato e firmato i loro tesserini. (Vedi la circolare del 1º ottobre 1992). Se lo desiderano, i proclamatori non battezzati possono scrivere una dichiarazione per sé e per i propri figli adattando il testo di questo documento alla loro situazione e alle loro convinzioni. Riepilogare le informazioni della circolare del 20 ottobre 1998 indirizzata a tutte le congregazioni e la parte introduttiva (“Istruzioni per gli anziani”) del più recente opuscolo Elenco dei Comitati di assistenza sanitaria, per indicare quali passi dovrebbero essere compiuti da ogni proclamatore nel caso di un ricovero ospedaliero.
Cantico 155 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 17 gennaio
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: “Usiamo i volantini per iniziare conversazioni”. Prendere in esame quattro volantini usati di frequente nel territorio. Rivolgere una domanda cui viene data risposta in ciascun volantino. Invitare l’uditorio a dare suggerimenti su come si può usare questa domanda per iniziare una conversazione e magari per porre le basi per uno studio biblico. Dimostrare come ciò può essere fatto con due dei volantini in questione.
Cantico 57 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 24 gennaio
Min. 10: Annunci locali ed esperienze avute nel servizio di campo.
Min. 15: “Esaminiamo la Parola di Geova ogni giorno!” Discorso con partecipazione dell’uditorio. Incoraggiare tutti a fare buon uso dell’opuscolo Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2000. Includere commenti tratti dalla prefazione alle pagine 3-4. Invitare i proclamatori a spiegare quali sforzi compiono per considerare la scrittura e il commento ogni giorno.
Min. 20: “Voi ci sarete?” Discorso ed esperienze a cura di un anziano. Sin dai tempi biblici, i grandi raduni hanno avuto un ruolo determinante nel rafforzare il popolo di Dio. (Vedi il libro Proclamatori, pagina 254, paragrafi 1-3 e Perspicacia, volume 1, pagina 912, paragrafo 1). Incoraggiare tutti a cominciare sin d’ora a fare i piani per essere presenti tutti e tre i giorni all’assemblea di distretto di quest’anno. Invitare l’uditorio a narrare esperienze che mostrino come i diligenti sforzi che hanno fatto in passato per essere presenti sono stati ricompensati in senso spirituale.
Cantico 157 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 31 gennaio
Min. 12: Annunci locali. Ricordare a tutti di consegnare i rapporti di servizio di gennaio. Menzionare l’offerta di letteratura per febbraio: Il libro L’uomo alla ricerca di Dio. Dimostrare come utilizzarlo come base per iniziare una conversazione.
Min. 15: Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 15 luglio 1999, pagine 29-31 riguardo al ‘segnare’ qualcuno.
Min. 18: Come aiutare altri a identificare la vera religione. Conversazione tra un servitore di ministero qualificato e due o tre proclamatori capaci su come le persone possono rimanere colpite dai testimoni di Geova pur non comprendendo chiaramente la differenza tra la nostra religione e le altre. Esaminare i dieci punti riportati in Svegliatevi! dell’8 maggio 1995, pagina 20. Spiegare in che modo il conoscere questi punti può aiutare una persona sincera a vedere sia la differenza fra l’adorazione vera e quella falsa che il bisogno di imparare dal popolo di Geova e di associarsi con noi.
Cantico 60 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 7 febbraio
Min. 8: Annunci locali.
Min. 17: Esaminiamo il libro Profezie di Daniele. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Esaminare alcuni aspetti salienti del nuovo libro: titoli avvincenti, vivide illustrazioni, specchietti con domande penetranti al termine di ciascun capitolo, cartine e tabelle che chiariscono alcuni particolari. Considerare l’incoraggiante spiegazione di come Michele “sorgerà” in modo del tutto speciale (pagine 288-90). Ribadire l’importanza di perseverare nell’insegnare la Parola di Dio (pagine 311-12). Tutti noi dovremmo leggere il libro con attenzione e incoraggiare gli interessati a fare altrettanto.
Min. 20: Hanno fatto una scelta saggia. Discorso basato sulla Torre di Guardia del 15 ottobre 1997, pagine 19-21, paragrafi 3-16. Menzionare commenti di pionieri che mostrino perché ritengono che la loro vita sia impiegata nel modo più rimunerativo e vantaggioso. Incoraggiare tutti i presenti a valutare le proprie possibilità di intraprendere il servizio di pioniere.
Cantico 182 e preghiera conclusiva.