BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 6/00 p. 2
  • Programma delle adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma delle adunanze di servizio
  • Il ministero del Regno 2000
  • Sottotitoli
  • Settimana che inizia il 12 giugno
  • Settimana che inizia il 19 giugno
  • Settimana che inizia il 26 giugno
  • Settimana che inizia il 3 luglio
Il ministero del Regno 2000
km 6/00 p. 2

Programma delle adunanze di servizio

NOTA: Quest’estate il programma del Ministero del Regno prevede un’adunanza di servizio per ogni settimana. Le congregazioni possono apportare le necessarie modifiche per assistere all’assemblea di distretto “Operatori della Parola di Dio”. Laddove è appropriato, utilizzare 15 minuti all’ultima adunanza di servizio prima dell’assemblea di distretto per ripassare alcuni consigli specifici tratti dall’inserto del mese scorso. Incoraggiare tutti a riservare alcuni minuti per esaminare il programma prima di ciascuna sessione mattutina e pomeridiana pensando a cosa potrà essere trattato. Questo aiuterà a essere concentrati sul programma e a prendere note brevi ma significative. A distanza di 2-4 settimane dall’assemblea si dovrà includere nell’adunanza di servizio un ripasso di 30 minuti dei punti salienti dell’assemblea. In quell’occasione, tutti dovrebbero essere pronti a fare un breve commento quando i tre fratelli qualificati incaricati di svolgere la parte faranno domande. Nei commenti si potrebbe spiegare in che modo ciò che si è imparato all’assemblea si applica alla propria vita e al ministero di campo. Si potrebbero narrare una o due brevi esperienze scelte. Una buona preparazione da parte di tutti permetterà di rendere questa parte dell’adunanza di servizio sia interessante che istruttiva.

Settimana che inizia il 12 giugno

Cantico 136

Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Un anziano considera attentamente la nota riportata sopra relativa ai cambiamenti delle adunanze di servizio.

Min. 15: “La vostra fatica non è vana”. Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte. Commentare l’esperienza narrata nella Torre di Guardia del 15 giugno 1996, pagina 32.

Min. 20: Iniziamo studi con l’opuscolo Cosa richiede Dio. Discorso basato sull’articolo contenuto nel Ministero del Regno di gennaio del 1999, pagina 6. Dimostrare la presentazione suggerita al paragrafo 6. Disporre che uno o due proclamatori narrino in breve come sono riusciti a iniziare studi biblici e spieghino come offrono lo studio e cosa fanno per continuarlo settimana dopo settimana.

Cantico 209 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 19 giugno

Cantico 14

Min. 12: Annunci locali. Resoconto mensile e annuncio relativo alla verifica trimestrale dei conti. Se la congregazione ha a disposizione copie dei libri I giovani chiedono o Giovinezza, dimostrare in che modo si possono usare efficacemente nel ministero durante i mesi estivi, quando è più probabile trovare gli adolescenti a casa.

Min. 8: “Risposta a domande”. Discorso di un anziano.

Min. 25: “Come posso, se qualcuno non mi guida?” Trattazione con domande e risposte a cura del sorvegliante del servizio. Disporre di far leggere ciascun paragrafo nonché le scritture indicate nei paragrafi 3, 4 e 7. Nel trattare il paragrafo 6, spiegare il ruolo del sorvegliante del servizio nel determinare se ricominciare o meno lo studio biblico con persone battezzate. — Vedi “Risposta a domande” nel Ministero del Regno del novembre 1998.

Cantico 89 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 26 giugno

Cantico 39

Min. 10: Annunci locali. Ricordare a tutti i proclamatori di consegnare i rapporti del servizio di campo di giugno. Esaminare l’offerta di letteratura per luglio. Mostrare gli opuscoli meno recenti disponibili localmente e mettere brevemente in risalto lo scopo di ognuno. Disporre una dimostrazione ben preparata che mostri come offrirne uno nel ministero.

Min. 17: “‘Siate generosi, pronti a condividere’”. Domande e risposte. Includere le quattro ragioni riportate nella Torre di Guardia del 1º novembre 1996, pagine 29-31, sottotitolo “Perché dare”.

Min. 18: Sappiate come dare risposta. (Col. 4:6) Discorso con partecipazione dell’uditorio. Cosa fate quando incontrate qualcuno che sostiene un argomento non scritturale? Spesso il libro Ragioniamo ci viene in aiuto dandoci suggerimenti pratici su come rispondere con tatto. Per esempio, sebbene noi consideriamo la morte come una nemica che sarà sconfitta per mezzo del sacrificio di Cristo, altri sono convinti che nulla potrà eliminare questa evenienza, forse perché credono nell’idea errata della reincarnazione. Trattare le risposte contenute nel libro Ragioniamo, nelle parti “Se qualcuno dice:” alle pagine 238-9 e 293. Incoraggiare tutti a portare il libro mentre svolgono il ministero di campo.

Cantico 44 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 3 luglio

Cantico 213

Min. 10: Annunci locali. Chiedere ai proclamatori che hanno iniziato studi sull’opuscolo Cosa richiede Dio di spiegare come hanno fatto.

Min. 15: Bisogni locali.

Min. 20: Applicando i princìpi biblici si rafforza la vita familiare. Conversazione tra due fratelli basata sugli otto punti riportati nel libro Ragioniamo, pagina 224. Spiegare l’importanza di aiutare gli studenti biblici a capire che il segreto della felicità familiare sta nel comprendere e nell’applicare i princìpi della Parola di Dio. Usare la lezione 8 dell’opuscolo Cosa richiede Dio per dimostrare come farlo. Le famiglie che si mostrano sensibili ai consigli biblici sono più unite e provano maggiore gioia avendo stretti vincoli di amore. Narrare l’esperienza contenuta nel libro Felicità familiare, capitolo 13, paragrafi 21-2.

Cantico 51 e preghiera conclusiva.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi