Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia l’11 marzo
Min. 13: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 8, disporre due dimostrazioni, una con La Torre di Guardia del 15 marzo e l’altra con Svegliatevi! del 22 marzo. Mostrare due modi diversi per superare l’obiezione “Non mi interessa”. — Vedi il libro Ragioniamo, pagina 16.
Min. 12: Manteniamo la neutralità cristiana. Discorso di un anziano capace. Il patriottismo è diventato assai comune a scuola, al lavoro e nel vicinato. Molti lo promuovono per far fronte all’ansietà e al dolore causati da gravi tragedie. Pur essendo anche noi angustiati per tutto ciò che vediamo nel mondo, comprendiamo che la contesa più grande è quella della sovranità universale e siamo confortati dal messaggio del Regno. Quando spieghiamo con tatto perché non prendiamo parte alle attività nazionalistiche, dovremmo anche trasmettere il conforto e la speranza che abbiamo trovato nella Parola di Dio. L’opuscolo I testimoni di Geova e l’istruzione, pagine 20-4, al sottotitolo “Il saluto alla bandiera”, spiega i motivi per cui non prendiamo parte alle cerimonie patriottiche. Trattare gli aspetti salienti e incoraggiare i genitori a riesaminare attentamente queste informazioni con i figli. Narrare l’esperienza riportata a pagina 20 dell’opuscolo e quella a pagina 31 di Svegliatevi! dell’8 gennaio 1996. Ribadire che, pur rispettando le autorità governative, è essenziale rendere esclusiva devozione a Geova.
Min. 20: “‘Siate ricchi di opere eccellenti’”.a A cura del sorvegliante del servizio. Esortare tutti a partecipare pienamente al ministero in vista della Commemorazione che si celebrerà il 28 marzo. Spiegare come fare buon uso degli inviti stampati. Chiedere ai proclamatori che l’anno scorso hanno portato alla Commemorazione parenti, vicini, persone che studiano la Bibbia e altri interessati come ci sono riusciti e quale gioia ne hanno tratto. Incoraggiare tutti quelli che possono a fare i pionieri ausiliari ad aprile e a procurarsi la domanda dopo l’adunanza.
Cantico 82 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 18 marzo
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile. Considerare il riquadro “Promemoria per la Commemorazione”. Incoraggiare tutti a seguire il programma di lettura biblica per la Commemorazione dal 23 al 28 marzo, come riportato in Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2002.
Min. 15: “Gioiosi e uniti a Geova e a suo Figlio”. Discorso scritturale e stimolante da parte di un anziano. Incoraggiare tutti a fare uno sforzo extra da ora al 28 marzo per invitare più persone possibile ad assistere alla Commemorazione.
Min. 20: In che modo state traendo beneficio dall’Annuario? Discorso con partecipazione dell’uditorio. Innanzi tutto mettere in risalto i punti salienti della “Lettera del Corpo Direttivo”, alle pagine 3-5. Quindi chiedere all’uditorio quali rapporti o esperienze riportati nell’Annuario hanno trovato particolarmente incoraggianti e rafforzanti. Esortare tutti a leggere l’Annuario e a utilizzarlo per aiutare le persone che studiano la Bibbia a conoscere l’organizzazione di Geova.
Cantico 45 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 25 marzo
Min. 14: Annunci locali. Spiegare che si è ancora in tempo per consegnare la domanda per fare i pionieri ausiliari in aprile. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, disporre che un anziano dimostri come presentare La Torre di Guardia del 1º aprile e un giovane Svegliatevi! dell’8 aprile. Dopo ciascuna presentazione metterne in risalto gli aspetti positivi.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 16: Usiamo il libro Ragioniamo per dare incoraggiamento. Considerazione con l’uditorio. Di tanto in tanto tutti abbiamo bisogno di amorevole incoraggiamento. Pertanto dovremmo sentire il bisogno di ‘parlare in maniera consolante’ agli altri, incluse le persone afflitte che incontriamo nel ministero. (1 Tess. 5:14) Invitare l’uditorio a spiegare quale incoraggiamento scritturale si può dare a chi si trova in una delle situazioni descritte alle pagine 188-91 del libro Ragioniamo. Esortare tutti a farlo ogni qualvolta sia necessario. — Gal. 6:10.
Cantico 131 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 1º aprile
Min. 7: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di marzo.
Min. 18: “I ‘doni negli uomini’ pascono con premura il gregge di Dio”. Discorso di un anziano. Esaminare le scritture indicate. Mostrare in che modo facendo visite pastorali agli inattivi e aiutando i malati a fare quello che possono si hanno spesso esperienze incoraggianti. Gli amorevoli pastori mostrano apprezzamento per tutti i premurosi sforzi compiuti dai fratelli per rimanere attivi nel servizio di Geova.
Min. 20: “Accrescete la vostra gioia nel predicare”.b Nel trattare il paragrafo 5 invitare i presenti a dare suggerimenti pratici per essere più efficaci nel territorio locale. Disporre una o due dimostrazioni su come prendere l’iniziativa per avvicinare qualcuno per dargli una breve testimonianza. Incoraggiare tutti a creare le occasioni per dare testimonianza questa settimana.
Cantico 15 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.