Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia l’8 aprile
Min. 5: Annunci locali. Incoraggiare tutti a guardare la videocassetta I giovani chiedono... Come posso farmi veri amici? in preparazione dell’adunanza di servizio della settimana che inizia il 22 aprile.
Min. 20: “Come possiamo trarre maggiore beneficio dalle adunanze”.a A cura di un insegnante capace. Indicare la necessità che tutti i componenti della congregazione, nominati inclusi, perseguano gli obiettivi indicati nell’articolo.
Min. 20: “Operiamo ciò che è bene verso tutti”.b Dopo la trattazione con domande e risposte, intervistare uno o due proclamatori che spieghino come stanno espandendo il loro ministero.
Cantico 157 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 15 aprile
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Resoconto mensile. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 8, disporre due dimostrazioni, una con La Torre di Guardia del 15 aprile e l’altra con Svegliatevi! del 22 aprile. Mostrare due modi diversi per superare l’obiezione “Ho la mia religione”. — Vedi Ragioniamo, pagine 18-19.
Min. 15: I pionieri continuano ad assistere altri. Conversazione fra il sorvegliante del servizio, un sorvegliante di studio di libro di congregazione, un pioniere e un proclamatore. Il sorvegliante del servizio riesamina il programma “I pionieri assistono altri” spiegato nel Ministero del Regno del settembre 1998, pagina 4. Quindi considera il ruolo che ha ciascuno e in che modo il programma si sta rivelando utile. Cosa è stato fatto per permetterne la buona riuscita? Il sorvegliante del servizio invita tutti i proclamatori ad informarlo se desiderano ricevere assistenza nel ministero. Chi è stato già assistito in passato può essere incluso nuovamente nel programma per ricevere aiuto in un’altra fase del ministero.
Min. 20: “Gioie del servizio a tempo pieno”.c Incoraggiare i giovani a compilare la domanda per fare i pionieri ausiliari durante i mesi primaverili ed estivi.
Cantico 199 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 22 aprile
Min. 10: Annunci locali. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, disporre che un servitore di ministero dimostri come presentare La Torre di Guardia del 1º maggio e che una sorella mostri come presentare Svegliatevi! dell’8 maggio. Dopo ciascuna dimostrazione ripetere le prime frasi che sono state usate per stimolare l’interesse del padrone di casa.
Min. 10: Siate puntuali! Discorso. Le attività legate all’adorazione e al servizio sono importanti e richiedono “un tempo fissato”. (Eccl. 3:1) Vogliamo trarre il massimo beneficio dai provvedimenti teocratici. Le adunanze di congregazione e quelle per il servizio di campo dovrebbero iniziare in orario. Geova non è mai in ritardo nel compiere le sue attività. (Abac. 2:3) Dobbiamo migliorare sotto questo aspetto? Di tanto in tanto può capitare di essere in ritardo. Ma se ci organizziamo bene non arriveremo alle adunanze sempre dopo il cantico e la preghiera iniziali né arriveremo alle adunanze per il servizio di campo dopo che gli abbinamenti sono già stati fatti. Esaminare modi pratici per coltivare migliori abitudini che ci permetteranno di essere puntuali in tutte le attività spirituali. — Vedi La Torre di Guardia del 15 giugno 1990, pagina 29.
Min. 25: “È stata accolta con entusiasmo!”d Al paragrafo 1 far dire brevemente ai presenti le loro impressioni sulla videocassetta I giovani chiedono... Come posso farmi veri amici? Quindi trattare la parte con l’uditorio facendo uso delle domande riportate ai paragrafi 2-7. A giugno considereremo la videocassetta L’intera associazione dei fratelli.
Cantico 191 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 29 aprile
Min. 10: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare al proprio sorvegliante dello studio di libro i rapporti di servizio di aprile.
Min. 15: “La predicazione del Regno aiuta a salvare delle vite!”e Far commentare l’uditorio su come si applicano le scritture.
Min. 20: Facciamo le ricerche usando il libro Ragioniamo. Considerazione con l’uditorio. Spesso nel ministero sorgono domande su argomenti che non sono elencati fra i “Soggetti principali” (pagina 5) del libro Ragioniamo. L’“Indice” (pagine 439-45) è molto utile per cercare argomenti scritturali a sostegno delle nostre credenze. Invitare l’uditorio a partecipare alla trattazione consultando le parole in corsivo nell’indice per trovare le risposte alle seguenti domande: Qual è il punto di vista cristiano sugli inni nazionali e le bandiere? Perché Dio permette le calamità “naturali”? Qual è il punto di vista biblico sul divorzio? Perché e quando le sorelle indossano un copricapo? Dove ha avuto origine la festa della mamma? Come sappiamo che nella Bibbia 144.000 è un numero letterale? Qual è il significato della parabola del ricco e Lazzaro? Incoraggiare tutti a fare uso del libro Ragioniamo nel ministero.
Cantico 28 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 6 maggio
Min. 10: Annunci locali. Menzionare le disposizioni prese localmente affinché, ora che le giornate hanno più ore di luce, la congregazione dedichi più tempo alla testimonianza serale e alle altre forme di testimonianza.
Min. 10: Organizziamoci fin d’ora per l’estate. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Menzionare le attività che di solito vengono svolte nei mesi estivi: essere presenti a tutte le sessioni dell’assemblea di distretto, fare i pionieri ausiliari per un mese o più, apportare delle migliorie alla casa e forse andare in vacanza o concedersi un po’ di svago. Invitare alcuni a spiegare che piani hanno fatto per l’estate e cosa faranno per non trascurare lo studio familiare, le adunanze di congregazione e il servizio di campo anche se si recheranno fuori. Se la congregazione ha del territorio lavorato di rado, annunciare quali disposizioni si stanno prendendo perché venga coperto completamente. Ricordare a tutti di far avere al sorvegliante dello studio di libro di congregazione i rapporti di servizio, sia che si trovino a casa o che siano via.
Min. 25: “Come edificare una famiglia spiritualmente forte?”f Dopo aver trattato l’articolo, narrare alcune esperienze pratiche tratte dalla Torre di Guardia del 15 febbraio 1999, pagine 10-12.
Cantico 17 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
d Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
e Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
f Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.