BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/04 pp. 3-6
  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2005

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2005
  • Il ministero del Regno 2004
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Il ministero del Regno 2004
km 10/04 pp. 3-6

Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2005

ISTRUZIONI

Nel 2005 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:

FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], La Torre di Guardia [w], Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico [be], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (edizione 1991) [si] e Ragioniamo facendo uso delle Scritture (edizione 1990) [rs].

La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto. Si procederà come segue:

QUALITÀ ORATORIA: 5 minuti. Il sorvegliante della scuola, il suo assistente o un altro anziano qualificato considererà una qualità oratoria basandosi sul libro di testo Scuola di Ministero. (Nelle congregazioni in cui il numero degli anziani è limitato si può impiegare un servitore di ministero qualificato). A meno che non sia indicato il contrario, i riquadri contenuti nelle pagine assegnate vanno inclusi nella trattazione. Gli esercizi devono essere esclusi, essendo stati concepiti principalmente per uso personale e per dare consigli in privato.

PARTE N. 1: 10 minuti. Sarà svolta da anziani o servitori di ministero qualificati. La fonte sarà La Torre di Guardia, Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Consisterà in un discorso di istruzione di 10 minuti senza ripetizione orale. L’obiettivo non dovrebbe essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato. Ci si aspetta che i fratelli incaricati di pronunciare questo discorso stiano attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario si potranno dare consigli in privato.

PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 10 minuti. Nei primi sei minuti un anziano o un servitore di ministero qualificato farà un’applicazione del materiale ai bisogni locali. Potrà spiegare qualsiasi parte della lettura biblica in programma quella settimana. Non si tratta di fare un semplice riassunto della lettura assegnata. L’obiettivo principale è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono essere utili. L’oratore farà attenzione a non superare i sei minuti riservati a questa prima parte. Dovrebbe assicurarsi di lasciare quattro minuti per la partecipazione dell’uditorio. I presenti saranno invitati a fare brevi commenti (30 secondi o meno) su ciò che hanno trovato di particolare interesse nella lettura e sui suoi benefìci. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti assegnati alle altre classi a recarvisi.

PARTE N. 2: 4 minuti. Lettura da parte di un fratello. Di solito si leggeranno brani della Bibbia. Una volta al mese la parte si baserà sulla Torre di Guardia. Lo studente leggerà il materiale assegnato senza fare né introduzione né conclusione. La quantità del materiale da leggere varierà leggermente da una settimana all’altra, ma la lettura dovrà durare quattro minuti o meno. Il sorvegliante della scuola esaminerà il materiale prima di assegnarlo, tenendo conto dell’età e delle capacità degli studenti. Il suo scopo dovrebbe essere soprattutto quello di aiutarli a leggere con intendimento, scorrevolezza, enfasi, modulazione, pause e naturalezza.

PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. Chi dovrà svolgere questa parte si servirà dell’ambiente assegnato oppure ne potrà scegliere uno fra quelli elencati a pagina 82 del libro di testo Scuola di Ministero. La sorella userà il tema indicato nel programma e lo applicherà a un aspetto del servizio di campo che sia realistico e pratico per il territorio della congregazione locale. Quando non viene indicata la fonte del materiale, dovrà fare ricerche nelle pubblicazioni provvedute dalla classe dello schiavo fedele e discreto. Alle nuove iscritte verranno assegnate parti per le quali è indicata la fonte del materiale. Il sorvegliante della scuola presterà particolare attenzione al modo in cui la sorella tratta il materiale e aiuta la padrona di casa a ragionare sulle Scritture e a comprendere i punti principali. Chi svolge questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola assegnerà un’assistente.

PARTE N. 4: 5 minuti. Si dovrà sviluppare il tema assegnato. Quando non viene indicata la fonte del materiale, lo studente dovrà fare ricerche nelle pubblicazioni provvedute dalla classe dello schiavo fedele e discreto. Se la parte viene assegnata a un fratello, dovrebbe essere svolta sotto forma di discorso rivolto all’intero uditorio. Se viene assegnata a una sorella, deve sempre essere svolta come indicato per la parte N. 3. Il sorvegliante della scuola assegnerà la parte N. 4 a un fratello tutte le volte che lo riterrà opportuno. Si noti però che le parti contraddistinte da un asterisco dovranno sempre essere assegnate a fratelli, che le svolgeranno sotto forma di discorso.

CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso deve superare il tempo assegnato, nemmeno le osservazioni del sorvegliante della scuola. Le parti dalla N. 2 alla N. 4 dovrebbero essere interrotte con tatto quando il tempo è scaduto. Se i fratelli che hanno il discorso iniziale su una qualità oratoria, la parte N. 1 o i punti notevoli della Bibbia, vanno fuori tempo, si daranno loro consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.

CONSIGLI: 1 minuto. Dopo ciascuna parte svolta dagli studenti, il sorvegliante della scuola impiegherà non più di un minuto per fare alcune osservazioni positive su un aspetto del discorso che merita di essere lodato. Il suo obiettivo non è solo di dire “ben fatto”, ma piuttosto di spiegare per quali motivi quell’aspetto è stato svolto efficacemente. In base ai bisogni di ciascuno studente si potranno dare in privato ulteriori consigli costruttivi al termine dell’adunanza o in un’altra occasione.

ASSISTENTE DEL SORVEGLIANTE DELLA SCUOLA: Il corpo degli anziani incaricherà un anziano capace, se disponibile, perché affianchi il sorvegliante della scuola nel dare i consigli. Se nella congregazione vi sono vari anziani, di anno in anno questo incarico potrebbe essere dato a un diverso anziano qualificato. Sarà responsabilità dell’assistente del sorvegliante della scuola dare consigli in privato, se necessario, ai fratelli che svolgono la parte N. 1 e i punti notevoli della Bibbia. Non è necessario che dia consigli agli altri anziani o ai servitori di ministero dopo ogni discorso di questo tipo. Questa disposizione rimarrà in vigore nel 2005 e potrebbe essere modificata in futuro.

PROSPETTO DEI CONSIGLI: È incluso nel libro di testo.

RIPETIZIONE ORALE: 30 minuti. Ogni due mesi il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione orale. Sarà preceduta dalla trattazione di una qualità oratoria e dai punti notevoli della lettura biblica svolti come indicato sopra. La ripetizione orale sarà basata sul materiale preso in esame alla scuola negli ultimi due mesi, compresa la settimana in corso. Se la settimana della ripetizione orale coincide con la visita del sorvegliante di circoscrizione o la vostra congregazione ha l’assemblea di circoscrizione, seguite le istruzioni riportate a pagina 6 del Ministero del Regno del dicembre 2003.

PROGRAMMA

3 gen. Lettura della Bibbia: Giosuè 16-20 Cantico 6

Qualità oratoria: Comprensibile (be p. 226 § 1–p. 227 § 1)

N. 1: Temi il vero Dio (be p. 272 § 1–p. 273 § 1)

N. 2: Giosuè 16:1–17:4

N. 3: Perché non basta leggere la Bibbia (rs p. 299 § 6–p. 300 § 1)

N. 4: Oggi l’essere ricchi o poveri è una dimostrazione di vera devozione?

10 gen. Lettura della Bibbia: Giosuè 21-24 Cantico 100

Qualità oratoria: Spiegate i termini non comuni (be p. 227 § 2–p. 228 § 1)

N. 1: Fate conoscere il nome di Dio (be p. 273 § 2–p. 274 § 1)

N. 2: Giosuè 23:1-13

N. 3: La religione giusta si basa sulla Bibbia e fa conoscere il nome di Dio (rs p. 300 §§ 2-3)

N. 4: È giusto adorare Gesù?

17 gen. Lettura della Bibbia: Giudici 1-4 Cantico 97

Qualità oratoria: Fornite le spiegazioni necessarie (be p. 228 §§ 2-3)

N. 1: La persona identificata dal nome (be p. 274 §§ 2-5)

N. 2: Giudici 2:1-10

N. 3: La religione giusta mostra vera fede in Gesù Cristo (rs p. 300 § 4)

N. 4: In che modo possiamo proteggerci dai videoclip musicali dannosi?

24 gen. Lettura della Bibbia: Giudici 5-7 Cantico 47

Qualità oratoria: Vi è implicato il cuore (be p. 228 §§ 4-6)

N. 1: Il nome di Dio è “una forte torre” (be p. 274 § 6–p. 275 sottotitolo)

N. 2: Giudici 6:25-35

N. 3: In che modo la Bibbia dovrebbe influire sulla libertà di scelta?

N. 4: La religione giusta non è ritualistica ma è un modo di vivere (rs p. 300 § 5)

31 gen. Lettura della Bibbia: Giudici 8-10 Cantico 174

Qualità oratoria: Informativo per l’uditorio (be p. 230 §§ 1-6)

N. 1: Rendere testimonianza a Gesù (be p. 275 sottotitolo–p. 275 § 4)

N. 2: w03 15/1 pp. 19-20 §§ 16-18

N. 3: I componenti della vera religione si amano gli uni gli altri e si mantengono separati dal mondo (rs p. 301 §§ 1-2)

N. 4: Il materialismo implica più che acquisire dei possedimenti

7 feb. Lettura della Bibbia: Giudici 11-14 Cantico 209

Qualità oratoria: Rendete i discorsi informativi facendo ricerche (be p. 231 §§ 1-3)

N. 1: Mettete in risalto il ruolo di Gesù quale Redentore (be p. 276 §§ 1-2)

N. 2: Giudici 12:1-15

N. 3: Perché i Testimoni di Geova sono uniti

N. 4: I membri della vera religione rendono attivamente testimonianza circa il Regno di Dio (rs p. 301 § 3)

14 feb. Lettura della Bibbia: Giudici 15-18 Cantico 105

Qualità oratoria: Spiegate le scritture (be p. 231 §§ 4-5)

N. 1: Mettiamo in risalto il ruolo di Gesù quale Sommo Sacerdote e Capo della congregazione (be p. 277 §§ 1-2)

N. 2: Giudici 15:9-20

N. 3: aSe qualcuno dice: ‘Basta credere in Gesù; poi non importa a quale chiesa si appartiene’ (rs p. 303 § 4)

N. 4: Perché l’ipnotismo non fa per i cristiani

21 feb. Lettura della Bibbia: Giudici 19-21 Cantico 53

Qualità oratoria: Spiegate il significato dei termini (be p. 232 § 1)

N. 1: Mettete in risalto il ruolo di Gesù quale Re al potere (be p. 277 §§ 3-4)

N. 2: w03 1/2 pp. 17-18 §§ 18-21

N. 3: bSe qualcuno dice: ‘Cosa le fa pensare che ci sia una sola religione giusta?’ (rs p. 304 § 1)

N. 4: Quali sono alcune delle “cose profonde di Dio”? (1 Cor. 2:10)

28 feb. Lettura della Bibbia: Rut 1-4 Cantico 120

Qualità oratoria: Ragionate sui versetti (be p. 232 §§ 2-4)

Ripetizione orale

7 mar. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 1-4 Cantico 221

Qualità oratoria: Scegliete informazioni utili per il vostro uditorio (be p. 233 §§ 1-5)

N. 1: Ponete Cristo come fondamento (be p. 278 §§ 1-4)

N. 2: 1 Samuele 2:1-11

N. 3: Gesù non andò in cielo con un corpo carnale (rs p. 312 §§ 1-3)

N. 4: Perché i veri cristiani non consultano l’oroscopo

14 mar. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 5-9 Cantico 151

Qualità oratoria: Uso del materiale assegnato (be p. 234 § 1–p. 235 § 3)

N. 1: Questa buona notizia del Regno (be p. 279 §§ 1-4)

N. 2: 1 Samuele 5:1-12

N. 3: Perché Gesù apparve con corpi materializzati (rs p. 312 § 4–p. 313 § 2)

N. 4: Come possiamo rinsaldare la nostra amicizia con Geova

21 mar. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 10-13 Cantico 166

Qualità oratoria: Uso di domande (be p. 236 §§ 1–5)

N. 1: Spiegate cos’è il Regno (be p. 280 §§ 1-5)

N. 2: 1 Samuele 10:1-12

N. 3: I cristiani come dovrebbero trattare i familiari che non condividono le loro idee religiose?

N. 4: Coloro che vengono risuscitati per regnare con Cristo saranno simili a lui (rs p. 313 § 4–p. 314 § 1)

28 mar. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 14-15 Cantico 172

Qualità oratoria: Domande per introdurre concetti importanti (be p. 237 §§ 1–2)

N. 1: Spiegate come il Regno influisce su di noi (be p. 281 §§ 1-4)

N. 2: w03 15/3 pp. 19-20 §§ 17-21

N. 3: Perché i cristiani pagano le tasse

N. 4: Cosa significherà la risurrezione per l’umanità in generale (rs p. 314 § 2–p. 315 § 2)

4 apr. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 16-18 Cantico 27

Qualità oratoria: Domande per ragionare su un argomento (be p. 237 §§ 3–p. 238 § 2)

N. 1: Perché l’istruzione è importante per i cristiani (w03 15/3 p. 10 § 1–p. 11 § 5)

N. 2: 1 Samuele 17:41-51

N. 3: Perché i risuscitati non saranno condannati per le opere compiute in passato (rs p. 315 § 4)

N. 4: Meditare sulle conseguenze ci può aiutare ad amare il bene e odiare il male

11 apr. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 19-22 Cantico 73

Qualità oratoria: Domande per far emergere i veri sentimenti di una persona (be p. 238 §§ 3-5)

N. 1: Come i giovani possono fare progresso spirituale (w03 1/4 pp. 8-10)

N. 2: 1 Samuele 20:24-34

N. 3: Perché la vera modestia è una qualità attraente

N. 4: Come il “resto dei morti” viene alla vita sulla terra (rs p. 316 § 1–p. 317 § 2)

18 apr. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 23-25 Cantico 61

Qualità oratoria: Domande per dare maggiore enfasi (be p. 238 § 6–p. 239 § 1)

N. 1: Confidate in Geova con tutto il cuore (w03 1/11 pp. 4-7)

N. 2: w03 1/5 p. 17 §§ 11-14

N. 3: Chi riceverà la risurrezione terrena (rs p. 317 § 3–p. 318 § 3)

N. 4: Perché fu stipulato il patto abraamico

25 apr. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 26-31 Cantico 217

Qualità oratoria: Domande per evidenziare l’erroneità di un certo modo di pensare (be p. 239 §§ 2-4)

Ripetizione orale

2 mag. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 1-3 Cantico 91

Qualità oratoria: Similitudini e metafore istruttive (be p. 240 § 1–p. 241 § 2)

N. 1: L’istruzione non serve solo a trovare lavoro (w03 15/3 p. 11 § 6–p. 14 § 6)

N. 2: 2 Samuele 2:1-11

N. 3: Gli avvenimenti collegati con la presenza di Cristo hanno luogo in un periodo di anni (rs p. 319 §§ 1-2)

N. 4: I molti benefìci dell’onestà

9 mag. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 4-8 Cantico 183

Qualità oratoria: Fate esempi (be p. 241 § 3–p. 242 § 1)

N. 1: Geova si interessa sinceramente dei giovani (w03 15/4 p. 29 § 4–p. 31 § 3)

N. 2: 2 Samuele 5:1-12

N. 3: Quali risultati conseguì il patto della Legge?

N. 4: Il ritorno di Cristo è invisibile (rs p. 319 § 3–p. 320 § 2)

16 mag. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 9-12 Cantico 66

Qualità oratoria: Esempi tratti dalle Scritture (be p. 242 §§ 2-3)

N. 1: Geova nota quello che fate? (w03 1/5 pp. 28-31)

N. 2: 2 Samuele 9:1-13

N. 3: La maniera in cui Gesù ritorna e in che modo ogni occhio lo vedrà (rs p. 320 § 5–p. 321 § 5)

N. 4: In quali modi la parola di Dio è vivente? (Ebr. 4:12)

23 mag. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 13-15 Cantico 103

Qualità oratoria: Saranno compresi? (be p. 242 § 4–p. 243 § 1)

N. 1: Il giornale di bordo di Noè è importante per noi? (w03 15/5 pp. 4-7)

N. 2: 2 Samuele 13:10-22

N. 3: Qual è il significato di Giovanni 11:25, 26?

N. 4: Avvenimenti che hanno relazione con la presenza di Cristo (rs p. 322 §§ 1-5)

30 mag. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 16-18 Cantico 132

Qualità oratoria: Illustrazioni tratte da situazioni note (be p. 244 §§ 1-2)

N. 1: Salvaguardate la capacità di pensare e agite con saggezza (w03 15/7 pp. 21-3)

N. 2: w03 15/5 pp. 16-17 §§ 8-11

N. 3: I cristiani non sono tenuti a osservare il sabato (rs p. 323 § 2–p. 324 § 3)

N. 4: Perché l’umiltà non è una debolezza

6 giu. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 19-21 Cantico 224

Qualità oratoria: Illustrazioni adatte all’uditorio (be p. 244 § 3–p. 245 § 4)

N. 1: Apprezziamo lo scopo della disciplina (w03 1/10 p. 20 § 1–p. 21 § 5)

N. 2: 2 Samuele 19:1-10

N. 3: In che modo i cristiani possono entrare nel riposo di Dio?

N. 4: In nessun racconto biblico si dice che Adamo osservasse il sabato (rs p. 324 § 4–p. 325 § 2)

13 giu. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 22-24 Cantico 74

Qualità oratoria: Uso di ausili visivi (be p. 247 §§ 1-2)

N. 1: Lasciamoci ammaestrare e facciamo attenzione alla lingua (w03 15/9 p. 21 § 1–p. 22 § 4)

N. 2: 2 Samuele 24:10-17

N. 3: Gesù non divise la Legge mosaica in due parti, una “cerimoniale” e l’altra “morale” (rs p. 325 § 3–p. 326 § 1)

N. 4: In quali modi i cristiani devono essere separati dal mondo?

20 giu. Lettura della Bibbia: 1 Re 1-2 Cantico 2

Qualità oratoria: In che modo Gesù si servì di ausili visivi (be p. 247 § 3)

N. 1: Impariamo il segreto dell’autosufficienza (w03 1/6 pp. 8-11)

N. 2: w03 1/6 pp. 12-13 §§ 1-4

N. 3: Cosa c’era di particolarmente significativo nel decimo comandamento?

N. 4: I Dieci Comandamenti furono abrogati con la Legge mosaica (rs p. 326 §§ 2-3)

27 giu. Lettura della Bibbia: 1 Re 3-6 Cantico 167

Qualità oratoria: Come usare gli ausili visivi (be p. 248 §§ 1-3)

Ripetizione orale

4 lug. Lettura della Bibbia: 1 Re 7-8 Cantico 194

Qualità oratoria: Servirsi di cartine, programmi stampati delle assemblee e videocassette (be p. 248 § 4–p. 249 § 2)

N. 1: Apprezziamo i compagni di fede di età avanzata (w03 1/9 pp. 30-1)

N. 2: 1 Re 8:1-13

N. 3: In che modo Gesù vinse il mondo?

N. 4: Perché le norme morali non furono eliminate con l’abrogazione dei Dieci Comandamenti (rs p. 327 §§ 1-2)

11 lug. Lettura della Bibbia: 1 Re 9-11 Cantico 191

Qualità oratoria: Uso di ausili visivi nel caso di gruppi più numerosi (be p. 249 § 3–p. 250 § 1)

N. 1: Prove dell’esistenza terrena di Gesù (w03 15/6 pp. 4-7)

N. 2: 1 Re 9:1-9

N. 3: Cosa significa il sabato per i cristiani (rs p. 327 § 3–p. 329 § 3)

N. 4: La tossicodipendenza può essere vinta applicando i princìpi biblici

18 lug. Lettura della Bibbia: 1 Re 12-14 Cantico 162

Qualità oratoria: Perché la ragionevolezza è importante (be p. 251 §§ 1-3)

N. 1: Dalle parole alle azioni e alle conseguenze (w03 15/1 p. 30 §§ 1-3)

N. 2: 1 Re 12:1-11

N. 3: Come la fede ci aiuta a superare le prove

N. 4: Coloro che nella Bibbia sono chiamati santi (rs p. 341 §§ 1-3)

25 lug. Lettura della Bibbia: 1 Re 15-17 Cantico 158

Qualità oratoria: Da dove cominciare (be p. 251 § 4–p. 252 § 3)

N. 1: Come possiamo ‘comprendere qual è la volontà di Dio’ (w03 1/12 p. 21 § 3–p. 23 § 2)

N. 2: w03 15/7 p. 19 §§ 15-17

N. 3: Perché non invochiamo i santi (rs p. 341 § 4–p. 342 § 2)

N. 4: In che modo lo spirito santo conforta i cristiani?

1º ago. Lettura della Bibbia: 1 Re 18-20 Cantico 207

Qualità oratoria: Quando essere arrendevoli (be p. 252 § 4–p. 253 § 1)

N. 1: Giovani, camminate in modo degno di Geova (w03 15/10 p. 23 § 1–p. 24 § 1)

N. 2: 1 Re 18:1-15

N. 3: Tutti i cristiani possono portare molto frutto

N. 4: La verità sulla venerazione delle reliquie e delle immagini dei “santi” (rs p. 342 § 3–p. 343 § 5)

8 ago. Lettura della Bibbia: 1 Re 21-22 Cantico 92

Qualità oratoria: Fare domande e fornire ragioni (be p. 253 § 2–p. 254 § 2)

N. 1: La soluzione permanente della povertà (w03 1/8 pp. 4-7)

N. 2: 1 Re 21:15-26

N. 3: I veri cristiani santi non sono esenti dal peccato (rs p. 344 § 1)

N. 4: Perché dobbiamo avere coraggio e come possiamo coltivarlo?

15 ago. Lettura della Bibbia: 2 Re 1-4 Cantico 16

Qualità oratoria: Argomenti convincenti solidamente basati sulla Parola di Dio (be p. 255 § 1–p. 256 § 2)

N. 1: Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (w03 1/8 pp. 20-2)

N. 2: 2 Re 3:1-12

N. 3: Perché prima del Diluvio le persone vivevano così a lungo?

N. 4: La salvezza universale non è scritturale (rs p. 330 § 1)

22 ago. Lettura della Bibbia: 2 Re 5-8 Cantico 193

Qualità oratoria: Argomenti corroborati da prove supplementari (be p. 256 §§ 3-5)

N. 1: L’arte di avere tatto (w03 1/8 pp. 29-31)

N. 2: w03 1/8 p. 19 §§ 18-22

N. 3: Infine tutti gli uomini si salveranno? (rs p. 331 § 1)

N. 4: Quali buone qualità di Giona dovremmo imitare?

29 ago. Lettura della Bibbia: 2 Re 9-11 Cantico 129

Qualità oratoria: Fornite prove sufficienti (be p. 257 §§ 1-4)

Ripetizione orale

5 set. Lettura della Bibbia: 2 Re 12-15 Cantico 175

Qualità oratoria: Toccare il cuore (be p. 258 §§ 1-5)

N. 1: Cercate Geova premurosamente? (w03 15/8 pp. 25-8)

N. 2: 2 Re 12:1-12

N. 3: Perché dobbiamo perseguire la mitezza?

N. 4: “Ogni sorta di uomini” saranno salvati (rs p. 331 § 2)

12 set. Lettura della Bibbia: 2 Re 16-18 Cantico 203

Qualità oratoria: Fare emergere ciò che le persone hanno nel cuore (be p. 259 §§ 1-3)

N. 1: Cosa ricordavano le persone di Gesù? (w03 15/8 p. 6 § 5–p. 8 § 6)

N. 2: 2 Re 16:10-20

N. 3: La Bibbia dice che alcuni non si salveranno affatto (rs p. 331 § 3–p. 332 § 1)

N. 4: In che modo possiamo assicurarci di ciò che è accettevole al Signore?

19 set. Lettura della Bibbia: 2 Re 19-22 Cantico 89

Qualità oratoria: Suscitare sentimenti positivi (be p. 259 § 4–p. 260 § 1)

N. 1: “Continua a tenere il modello di sane parole” (w03 1/1 p. 29 § 3–p. 30 § 4)

N. 2: 2 Re 19:20-28

N. 3: Una volta salvati non significa che si sia salvati per sempre (rs p. 332 §§ 2-5)

N. 4: Che cosa possiamo imparare dai fratelli cristiani dell’antica Smirne?

26 set. Lettura della Bibbia: 2 Re 23-25 Cantico 84

Qualità oratoria: Aiutate altri a coltivare il santo timore (be p. 260 §§ 2-3)

N. 1: La Bibbia e il suo canone — Parte 1 (si p. 299 §§ 1-6)

N. 2: w03 15/8 p. 20 §§ 6-10

N. 3: Siamo ottimisti circa il futuro

N. 4: Perché la fede deve avere opere (rs p. 332 § 6–p. 333 § 3)

3 ott. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 1-4 Cantico 51

Qualità oratoria: A Geova interessa quale condotta seguiamo (be p. 260 § 4–p. 261 § 1)

N. 1: La Bibbia e il suo canone — Parte 2 (si pp. 300-2 §§ 7-16)

N. 2: 1 Cronache 4:24-43

N. 3: Come si fa a sapere che il Diavolo esiste veramente (rs p. 345 § 1–p. 346 § 1)

N. 4: Geova ci ama singolarmente

10 ott. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 5-7 Cantico 195

Qualità oratoria: Aiutare altri a esaminare se stessi (be p. 261 §§ 2-4)

N. 1: La Bibbia e il suo canone — Parte 3 (si pp. 302-5 §§ 17-26)

N. 2: 1 Cronache 5:18-26

N. 3: Cosa sappiamo del “giorno di Geova”

N. 4: Satana non è il male che c’è nelle persone (rs p. 346 §§ 2-4)

17 ott. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 8-11 Cantico 201

Qualità oratoria: Incoraggiate l’ubbidienza che viene dal cuore (be p. 261 § 5–p. 262 § 3)

N. 1: Il testo ebraico delle Sacre Scritture — Parte 1 (si pp. 305-6 §§ 1-5)

N. 2: 1 Cronache 10:1-14

N. 3: Il Diavolo non fu creato da Dio (rs p. 347 § 1)

N. 4: Con chi dovremmo avere tatto?

24 ott. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 12-15 Cantico 80

Qualità oratoria: Collaboriamo con Geova nel toccare il cuore delle persone (be p. 262 § 4)

N. 1: Il testo ebraico delle Sacre Scritture — Parte 2 (si pp. 306-7 §§ 6-9)

N. 2: w03 1/11 pp. 10-11 §§ 10-13

N. 3: Cosa significa veramente camminare nel nome di Geova?

N. 4: Perché Dio non distrusse subito Satana appena si ribellò (rs p. 347 § 2–p. 348 § 1)

31 ott. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 16-20 Cantico 129

Qualità oratoria: Come rispettare il tempo (be p. 263 § 1–p. 264 § 4)

Ripetizione orale

7 nov. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 21-25 Cantico 215

Qualità oratoria: Esortare con efficacia (be p. 265 §§ 1-3)

N. 1: Il testo ebraico delle Sacre Scritture — Parte 3 (si pp. 307-10 §§ 10-16)

N. 2: 1 Cronache 22:1-10

N. 3: Non sottovalutiamo il potere del Diavolo (rs p. 348 § 2–p. 349 § 1)

N. 4: cCome si può rinsaldare il matrimonio

14 nov. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 26-29 Cantico 35

Qualità oratoria: Esortare in base all’amore (be p. 266 §§ 1-4)

N. 1: Il testo ebraico delle Sacre Scritture — Parte 4 (si pp. 310-12 §§ 17-25)

N. 2: 1 Cronache 29:1-9

N. 3: Perché i Testimoni di Geova sono perseguitati

N. 4: È vicina la liberazione dalla malvagia influenza di Satana (rs p. 349 § 2–p. 350 § 2)

21 nov. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 1-5 Cantico 46

Qualità oratoria: Esortazione basata sulle Scritture (be p. 266 § 5–p. 267 § 1)

N. 1: Il testo ebraico delle Sacre Scritture — Parte 5 (si pp. 312-14 §§ 26-31)

N. 2: 2 Cronache 2:1-10

N. 3: Apprezziamo lo scopo della disciplina

N. 4: dTutti i rapporti sessuali sono peccaminosi? (rs p. 351 § 1–p. 352 § 1)

28 nov. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 6-9 Cantico 106

Qualità oratoria: Avere “libertà di parola” (be p. 267 §§ 2-3)

N. 1: Il testo greco cristiano delle Sacre Scritture — Parte 1 (si pp. 315-16 §§ 1-7)

N. 2: w03 1/12 pp. 15-16 §§ 3-6

N. 3: Come dimostriamo di provare squisito diletto in Geova

N. 4: eCosa dice la Bibbia circa l’omosessualità (rs p. 352 § 3–p. 353 § 1)

5 dic. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 10-14 Cantico 116

Qualità oratoria: Perché è importante essere incoraggianti (be p. 268 §§ 1-3)

N. 1: Il testo greco cristiano delle Sacre Scritture — Parte 2 (si pp. 316-17 §§ 8-16)

N. 2: 2 Cronache 12:1-12

N. 3: Perché abbiamo bisogno dell’immeritata benignità di Dio

N. 4: Cambiamenti da fare per piacere a Dio (rs p. 353 § 2–p. 354 § 1)

12 dic. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 15-19 Cantico 182

Qualità oratoria: Ricordare all’uditorio ciò che Geova ha fatto (be p. 268 § 4–p. 269 § 2)

N. 1: Il testo greco cristiano delle Sacre Scritture — Parte 3 (si pp. 317-19 §§ 17-25)

N. 2: 2 Cronache 19:1-11

N. 3: Perché un uomo perfetto poté peccare (rs p. 258 § 2–p. 259 § 2)

N. 4: Cosa possiamo imparare dalla famiglia di Gesù

19 dic. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 20-24 Cantico 186

Qualità oratoria: Mostrare come Geova aiuta i suoi servitori (be p. 269 §§ 3-5)

N. 1: Il testo greco cristiano delle Sacre Scritture — Parte 4 (si pp. 319-20 §§ 26-32)

N. 2: w03 15/12 pp. 16-17 §§ 13-15

N. 3: I benefìci derivanti dall’imparare il segreto dell’autosufficienza

N. 4: Perché dovremmo riconoscere che il peccato è una cosa grave (rs p. 259 § 4–p. 260 § 4)

26 dic. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 25-28 Cantico 137

Qualità oratoria: Mostrare apprezzamento per ciò che Dio sta facendo ora (be p. 270 § 1–p. 271 § 2)

Ripetizione orale

[Note in calce]

a In base al tempo disponibile, fornire la risposta ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio locale.

b In base al tempo disponibile, fornire la risposta ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio locale.

c Assegnare solo a fratelli.

d Assegnare solo a fratelli.

e Assegnare solo a fratelli.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi