Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 14 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Usare i suggerimenti riportati a pagina 8 (se adatti al vostro territorio) per dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 15 febbraio e Svegliatevi! del 22 febbraio. Esaminare in breve come le presentazioni modello possono essere adattate al territorio locale. — Vedi Il ministero del Regno del gennaio 2005, p. 8.
Min. 35: “Il periodo della Commemorazione: Un tempo di accresciuta attività”.a A cura del sorvegliante del servizio. Nel trattare il paragrafo 6, includere alcuni commenti tratti da Svegliatevi! dell’8 settembre 2004, pagine 12-13. Annunciare i nomi di quelli che hanno fatto domanda come pionieri ausiliari. Menzionare le adunanze extra per il servizio di campo che sono state predisposte. Incoraggiare tutti ad accrescere in qualche modo la loro attività spirituale nel periodo della Commemorazione.
Cantico 14 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 21 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Trattare i punti principali del riquadro a pagina 6, “Aiutateli a ricevere ulteriore testimonianza”. Incoraggiare tutti a compilare prontamente il modulo Rivisitare (S-43-I), quando è necessario. Rivedere anche le informazioni provvedute nella lettera del 16 giugno 2004 a tutte le congregazioni.
Min. 20: “Rendete grazie a Geova per la sua amorevole benignità”.b Annunciare l’orario e il luogo in cui si terrà la Commemorazione, nonché il nome dell’oratore e altre informazioni pertinenti. Nel considerare il paragrafo 4, includere una breve dimostrazione in cui un proclamatore invita alla Commemorazione una persona a cui lascia regolarmente le riviste. Se non è stato ancora fatto, dopo l’adunanza si dovrebbero mettere a disposizione gli inviti per la Commemorazione.
Min. 15: “Conduciamo studi biblici progressivi — Parte 6”.c Includere una dimostrazione di quattro minuti in cui uno studente biblico chiede come mai alla Commemorazione quelli che prendono il pane e il vino sono così pochi. Il proclamatore lo loda per aver fatto questa domanda, se la annota e propone di parlarne insieme dopo aver trattato il materiale da studiare quella settimana. Al termine dello studio il proclamatore mostra allo studente le informazioni sotto la domanda “Chi deve prendere il pane e il vino?”, alle pagine 72-3 del libro Ragioniamo. Le leggono insieme e lo studente esprime apprezzamento per la chiara risposta alla sua domanda.
Cantico 21 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 28 febbraio
Min. 15: Annunci locali. Resoconto mensile. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di febbraio. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8 (se adatti al vostro territorio), dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 1º marzo e Svegliatevi! dell’8 marzo. Si possono usare altre presentazioni realistiche. Al termine di una delle presentazioni, il proclamatore invita il padrone di casa alla Commemorazione usando l’ultima pagina di Svegliatevi! dell’8 marzo.
Min. 20: Mostrate interesse per i deboli. (Atti 20:35) Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare con domande e risposte La Torre di Guardia del 1º luglio 2004, pagine 17-18, paragrafi 12-16, come si fa allo studio Torre di Guardia. Far leggere i paragrafi da un fratello che sa leggere bene. Soffermatevi su come si possono applicare le informazioni in occasione della prossima Commemorazione e del discorso speciale.
Min. 10: Offrite l’opuscolo Siate vigilanti! Esaminare e dimostrare alcune presentazioni che si possono usare per offrire l’opuscolo in marzo. Si possono utilizzare le presentazioni dell’inserto del Ministero del Regno di gennaio del 2005 o altre presentazioni adatte al territorio locale.
Cantico 72 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 7 marzo
Min. 10: Annunci locali. Esaminare i punti principali del riquadro “Promemoria per la Commemorazione”.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: “Presentate le riviste nel ministero”.d Nel considerare i paragrafi 3 e 4, applicare il materiale alla situazione locale. Intervistare in breve uno o due proclamatori che hanno successo nel distribuire le riviste nel territorio commerciale, nell’opera stradale, nei luoghi pubblici o nella testimonianza informale. Chiedere loro di spiegare come offrono le riviste in questi contesti. Disporre una breve presentazione o far narrare un’esperienza sotto forma di scenetta.
Cantico 192 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
d Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.